Team building artistici e Feng Shui
Feng Shui e collaborazione: l’antica arte dell’armonia e dell’equilibrio
Team building e Feng Shui, avevate mai pensato a questo connubbio? Facciamo un passo indietro, il Feng Shui è una pratica millenaria cinese che mira a creare un equilibrio armonico tra gli spazi fisici e le energie vitali. Letteralmente tradotto come “vento” (Feng) e “acqua” (Shui), il Feng Shui è radicato nella convinzione che gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo influenzino profondamente il nostro benessere, la nostra salute e il nostro successo. Questa disciplina, fondata sull’interpretazione dei flussi energetici (chiamati Qi o Chi), è molto più di un sistema di decorazione d’interni: è un approccio olistico alla vita, che considera il modo in cui l’energia fluisce attraverso gli spazi per favorire l’armonia, la prosperità e il benessere. Diremmo che già soltanto questa definizione spiega perchè questa tradizione può essere un ottimo strumento per tutti gli outdoor training e gli eventi aziendali.
Uomo e ambiente: le origini del Feng Shui
Le radici del Feng Shui risalgono a più di 3000 anni fa, nell’antica Cina. Inizialmente utilizzato per la pianificazione di edifici e città, e persino per la scelta dei luoghi di sepoltura, il Feng Shui era (ed è tuttoggi) considerato essenziale per garantire la fortuna e il benessere delle persone e delle comunità. Molte civiltà antiche, infatti, riconoscevano l’importanza del rapporto tra uomo e ambiente; tuttavia, il Feng Shui si distingue per la sua attenzione ai flussi energetici e alla loro interazione con lo spazio fisico.
L’obiettivo principale del Feng Shui è quello di allineare gli spazi abitativi e lavorativi in modo da ottimizzare il flusso di Qi, l’energia vitale che permea l’universo. Il Qi può essere benefico o stagnante e la corretta disposizione degli oggetti e delle strutture all’interno di uno spazio è fondamentale per promuovere il benessere, la prosperità e la felicità.
Energie positive e crescita: i principi fondamentali del Feng Shui
Per comprendere meglio il Feng Shui, è necessario esplorare alcuni dei suoi principi chiave. Ogni elemento del Feng Shui è progettato per bilanciare le energie positive e negative, creando un ambiente che sostiene la vita, la crescita e l’armonia.
Progresso versus latenza: il Qi e il flusso energetico
Come accennato, il concetto centrale del Feng Shui è il Qi o energia vitale. Si crede che il Qi fluisca attraverso ogni cosa e che la sua qualità influenzi direttamente il nostro benessere. Il Qi può essere positivo o negativo e il Feng Shui cerca di massimizzare il flusso di energia positiva. Gli spazi ben progettati permettono all’energia di fluire liberamente, senza ostacoli, mentre gli spazi disordinati o mal organizzati possono bloccare o ostacolare il flusso del Qi, causando stagnazione energetica.
I 5 elementi e il Bagua: la mappa energetica
Uno degli strumenti più importanti nel Feng Shui è il Bagua, una mappa energetica ottagonale che viene utilizzata per analizzare la disposizione di uno spazio e determinare come l’energia fluisce attraverso di esso. Il Bagua divide uno spazio in diverse aree, ognuna delle quali è associata a un aspetto della vita, come la salute, la ricchezza, le relazioni, la carriera e la creatività.
Ogni area del Bagua è associata a uno dei cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua), colori specifici e direzioni cardinali. Utilizzando il Bagua, è possibile determinare come migliorare il flusso di energia in diverse parti della vita, modificando l’arredamento, i colori e gli oggetti in una stanza.
Nel Feng Shui, gli elementi naturali giocano un ruolo fondamentale nell’equilibrio delle energie. I cinque elementi sono legno, fuoco, terra, metallo e acqua e ciascuno ha una specifica qualità energetica e simbolica:
- legno: simboleggia la crescita, la vitalità e la flessibilità; associato al colore verde e alla primavera;
- fuoco: rappresenta l’energia, la passione e il successo; associato al colore rosso e all’estate;
- terra: simboleggia la stabilità, la nutrizione e la sicurezza; associata ai colori giallo e marrone;
- metallo: rappresenta la chiarezza, la precisione e la comunicazione; associato al bianco, al grigio e all’autunno;
- acqua: simboleggia la saggezza, la fluidità e l’adattabilità; associata al blu e al nero e all’inverno.
L’obiettivo del Feng Shui è mantenere un equilibrio tra questi elementi per creare un ambiente armonioso. Per esempio, troppa energia “fuoco” in uno spazio può portare a conflitti, mentre un eccesso di energia “acqua” può causare passività.
Equilibrio tra opposti: lo Yin e l’Yang
Un altro principio fondamentale del Feng Shui è il concetto di Yin e Yang, le due forze opposte ma complementari che governano l’universo. Nel Feng Shui, l’obiettivo è trovare l’equilibrio tra l’energia Yin, associata alla calma, alla riflessione e alla femminilità e l’energia Yang, associata all’attività, alla luce e alla mascolinità.
Per esempio, una stanza da letto dovrebbe avere più energia Yin per favorire il riposo e la tranquillità, mentre un ufficio o una cucina può avere più energia Yang per stimolare l’attività e la produttività. Tuttavia, è importante che nessuna delle due forze domini completamente l’altra, poiché un equilibrio tra Yin e Yang porta all’armonia.
Impariamo le basi per applicare il Feng Shui nella propria vita e sul lavoro
Il Feng Shui offre una vasta gamma di pratiche e consigli per migliorare l’energia nei nostri spazi abitativi e lavorativi. Ecco alcuni suggerimenti pratici su come applicare il Feng Shui nella vita quotidiana.
- Entrata principale: l’ingresso principale è considerato la “bocca del Qi”, ovvero il punto in cui l’energia entra nella casa. Un ingresso ben curato e accogliente permette al Qi di fluire liberamente. Assicurati che la porta principale sia pulita, in buone condizioni e ben illuminata. Evita disordine o oggetti che ostruiscono il passaggio.
- Decluttering: uno dei principi più importanti del Feng Shui è mantenere lo spazio ordinato. Gli oggetti inutilizzati o accumulati possono bloccare il flusso di energia e creare stagnazione. Pulire e organizzare regolarmente la casa aiuta a migliorare il flusso di Qi e a promuovere una sensazione di chiarezza mentale e calma.
- Posizionamento dei mobili: il posizionamento dei mobili è cruciale per il flusso di energia in una stanza. In particolare, il letto e la scrivania dovrebbero essere posizionati in una “posizione di comando” ovvero in modo tale da permettere di vedere chiaramente la porta d’ingresso senza essere direttamente allineati con essa. Questo posizionamento crea una sensazione di sicurezza e controllo.
- Utilizzare i colori in modo strategico: i colori giocano un ruolo importante nel Feng Shui, poiché ciascun colore è associato a uno degli elementi e può influenzare il flusso di energia in uno spazio. Ad esempio, il verde (legno) è ottimo per stimolare la crescita e la guarigione, mentre il rosso (fuoco) può essere usato con moderazione per aumentare l’energia e la passione.
- Illuminazione e ventilazione: la luce naturale e l’aria fresca sono essenziali per mantenere un flusso di Qi sano. Apri le finestre regolarmente per far entrare aria pulita e assicurati che ogni stanza abbia una buona illuminazione. Le piante d’appartamento possono aiutare a purificare l’aria e introdurre energia vitale all’interno.
Arriviamo a noi e al nostro team building… sul lavoro?
Oltre alle abitazioni, il Feng Shui può essere applicato anche agli ambienti di lavoro per migliorare la produttività, l’energia e il benessere dei dipendenti. Nessuno di noi deve diventare un grande esperto ma ciascuno di noi può portare qualche piccola chicca di questa antica tradizione nella propria vita. Alcuni consigli immediati includono:
- aggiungere piante per migliorare il flusso di energia e l’aria;
- utilizzare colori che promuovano la concentrazione e la creatività; (o per gli ambienti più stressanti, usare colori e arredi che favoriscano la calma e il relax);
- creare spazi di lavoro ordinati e ben organizzati per evitare la stagnazione energetica.
Team building e Feng Shui: armonia ed energia creativa
Il Feng Shui può essere un potente strumento per arricchire un’attività di team building artistico. Integrando i principi del Feng Shui in questo contesto, è possibile creare esperienze super divertenti e originali in un ambiente armonioso che favorisce la collaborazione, stimola la creatività e rafforza lo spirito di squadra.
Partiamo dallo spazio… se organizzeremo il vostro evento in Mostrami Factory sarete accolti da colore e una luce soffusa con un invito “green”… la musica e i colori saranno poi ingredienti essenziali per la vostra esperienza. Lo spazio in cui si lavora, come ormai è chiaro, ha un’influenza diretta sulle emozioni delle persone e sull’efficienza del gruppo.
Uso dei colori per stimolare emozioni e creatività
Nel Feng Shui, i colori rivestono un ruolo fondamentale perché hanno un’influenza diretta sull’umore e sull’energia. Ci sono colori che stimolano la collaborazione e la creatività:
- blu e verde favoriscono calma e concentrazione, elementi essenziali per il processo creativo;
- il giallo stimola la comunicazione e l’allegria, creando un’atmosfera di ottimismo e collaborazione;
- il rosso è un colore energizzante, ma deve essere usato con cautela per evitare tensioni o stress, preferendolo in piccoli dettagli.
Insieme, durante il nostro team building studieremo le “temperature” e gli accostamenti armonici e disarmonici per cercare di ottenere questo o quel risultato.
Il momento della riflessione: concludere in armonia
Una volta completata l’attività artistica, è importante dedicare un momento alla riflessione collettiva. Nel Feng Shui, l’energia non si ferma con l’azione, ma continua a fluire attraverso il tempo. Raccogliersi in gruppo per discutere le opere create, i processi e le sensazioni sperimentate può rafforzare l’energia positiva accumulata e consolidare il legame tra i partecipanti.
Team building artistici in Mostrami Factory
L’applicazione dei principi del Feng Shui in un team building artistico non solo migliora la qualità del lavoro di gruppo, ma arricchisce anche l’esperienza creativa, stimolando un ambiente armonioso e collaborativo. Quando lo spazio, i colori, gli elementi e il flusso energetico sono bilanciati, l’intera squadra ne trae beneficio, aumentando la creatività, il benessere e l’efficacia del lavoro comune. Sicuramente noi potremo assicurarvi un’esperienza “colorata”, formativa ma anche tanto divertente!
Se anche tu vuoi organizzare un team building artistico partendo dai colori e dalle tecniche del Feng Shui, Mostrami Factory è la realtà che fa per te! Puoi scoprire di più sui nostri team building artistici sul nostro sito! Siamo pronti ad ascoltare le tue necessità e a costruire insieme il vostro evento aziendale!
Tutor del team building
Sandro Aglialoro – Business coach, docente, imprenditore super appassionato.
Laureato con lode in Marketing Strategico ed Interno alla Bocconi di Milano; ha conseguito un Master in Direzione e Formazione del Personale e un Master in Digital Marketing. Ha maturato un’ampia esperienza professionale nell’ambito del marketing e dell’event management a livello nazionale e internazionale in diversi settori: arte & design, luxury, food &beverage, finance e ICT. Appassionato di arte e sociale, continua i propri studi con un profondo interesse per le neuroscienze. Dal 2010 è cofondatore e project manager di Mostrami Srl Impresa Sociale.
Profilo professionale Sandro Aglialoro.
Federica Foradini – Psicologa, psicoterapeuta… e artista!
Dal 2017 gestisce uno studio privato e al contempo coordina corsi di formazione e di crescita personale, sia in modalità individuale che di gruppo per persone singole e aziende. Appassionata di arte da quando sono bambina ho partecipato ad alcune mostre ed eventi e da qualche anno ho deciso di coniugare questi due aspetti frequentando un corso di arteterapia e strutturando percorsi in cui l’arte diventa il miglior canale per esprimere, cambiare e migliorare come ci sentiamo, il nostro modo di affrontare la vita e il nostro modo di affrontare il lavoro.
Profilo professionale Federica Foradini.
Se vuoi organizzare il tuo team building con Mostrami, compila il form qui sotto!