Where is art born? A question whose answer can hardly be given; in the case of MostraMi 5 and of “Young artists give light to legality” we would like that painting, sculpture and photography that you will see at the exhibition were born from a shared reflection…because working together let us believe that we can improve the world we live in.
Yesterday phase 1 of the project came to closure – the survey on legality to which over 1200 under 30s replied – and we are going towards the workshop “Youth and legality”, the second phase of the fifth edition of MostraMi in Milan.
In partnership with HUB Milano, one hundred artists, students, hubbers and entrepreneurs will be confronting each other and they will go deep into the theme of the legality in Italy today.
Will attend:
– Dott.ssa Roberta Mauri – daughter of the entrepreneur Ambrogio Mauri
– Dott.ssa Francesca Barra – writer, journalist, broadcast and television conductor
– Avv. Umberto Ambrosoli – son of the avv. Giorgio Ambrosoli
– Prof. Sergio Tramma – University of the Studies in Milan Bicocca
– Dott. Flavio Tranquillo – journalist and writer
The seats are limited, therefore we ask you to enroll only in case in which you are really certain to be able to come. All it takes is sending a mail to info@mostra-mi.it
What is the reason of this workshop? MostraMi considers young art as an important driver of social ownership and this year, in the occasion of the twentieth anniversary of the 92/93 mafia slaughters in Palermo, Florence, Milan and Rome, the whole aim of MostraMi will be:
– to bring the attention of the public and above all of the young people on the thematics of legality and of antimafia;
– to realize a “passage of memory” with the confrontation between young people and personalites of the academic and of the antimafia world, also with the purpose to study the phenomenon from a cultural and artistic point of view;
– but above all, to come to one “definition” of the concept of “legality” nowadays.
It will be also a moment of “co-creation” since, on the base of the workshop and of the survey of phase 1, the young artists of MostraMi will work at the realization of the collective works the following day.
Friday, November 23rd, in fact, always at HUB Milano, it will be held “MostraMi Factory” a real artistic laboratory, closed doors, or rather a collective creative session in which young artists will conceive some collective works and they will study the performances of the final event.
Brushes, paints, fixings, canvases, sheets, carrè and all the other materials that will be used by the artists come from the support of AOP – Artist Outreach Program of Winsor & Newton, Liquitex and Conté à Paris.
Details, photos, videos of the whole event will be posted on HUBNet and on MostraMiArt, the Facebook fan page of MostraMi, also during the event.
November 23rd and 24th will be held the exhibition / installation near the CAM Garibaldi, Falcone-Borsellino (Corso Garibaldi 27) in which, besides the setting of the paintings, of the photos and of the sculptures of the participants, will follow continuous single and collective performances.
Here is the video and the program of the whole project
Dove nasce l’arte? Una domanda alla quale difficilmente si può dare risposta; nel caso di MostraMi 5 e di “Giovani artisti danno luce alla legalità” vorremmo che la pittura, la scultura e la fotografia che vederete in mostra nascano da una riflessione condivisa….perchè lavorando insieme si può pensare di migliorare il mondo in cui viviamo.
Ieri si è chiusa la fase 1 del progetto – il survey sulla legalità al quale risposto oltre 1200 giovani under 30 – e ci avviamo verso il workshop “Giovani e legalità” è la seconda fase della quinta edizione di Mostrami a Milano.
In partnership con HUB Milano, cento giovani – artisti, studenti, hubbers e imprenditori – si confronteranno e approfondiranno il tema della legalità oggi in Italia.
Interverranno con la loro testimonianza:
– Dott.ssa Roberta Mauri – figlia dell’imprenditore Ambrogio Mauri
– Dott.ssa Francesca Barra – scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica e televisiva
– Avv. Umberto Ambrosoli – figlio dell’avv. Giorgio Ambrosoli
– Prof. Sergio Tramma – Università degli Studi di Milano Bicocca
– Dott. Flavio Tranquillo – giornalista e scrittore
I posti sono limitati quindi vi preghiamo di iscrivervi solo nel caso in cui siate veramente certi di poter venire. Basta mandare una mail a info@mostra-mi.it
Perchè anche questo workshop? Perchè MostraMi considera l’arte giovane un importante driver di responsabilizzazione sociale e quest’anno, in occasione del ventesimo anniversario delle grandi stragi di mafia del 92/93 a Palermo, Firenze, Milano e Roma, l’intero obiettivo di MostraMi sarà:
– portare l’attenzione del pubblico e soprattutto dei giovani sulle tematiche della legalità e dell’antimafia;
– realizzare un “passaggio di memoria” con il confronto tra giovani e personalità di rilievo del mondo accademico e dell’antimafia, anche al fine di studiare il fenomeno da un punto di vista culturale e artistico;
– ma soprattutto, giungere ad una “definizione” del concetto di “legalità” ai giorni d’oggi.
Al termine del workshop, COOP Lombardia e T’A Milano offriranno un piccolo “brindisi per la legalità”.
Sarà anche un momento di “co creazione” in quanto sulla base del workshop e del survey della fase 1, i giovani artisti di MostraMi lavoreranno per la realizzazione delle opere collettive il giorno successivo.
Venerdi 23 Novembre infatti, sempre in HUB Milano, si terrà “MostraMi Factory” un vero e proprio laboratorio artistico – a porte chiuse – ossia una sessione creativa collettiva in cui i giovani artisti ideeranno delle opere collettive e studieranno le performance dell’evento conclusivo.
Pennelli, vernici, fissanti, tele, fogli, carrè e tutti gli altri materiali che verranno utilizzati dagli artisti provengono dal supporto di AOP – Artist Outreach Program di Winsor & Newton, Liquitex e Conté à Paris.
I dettagli, le foto, i video dell’intera manifestazione saranno postati su HUBNet e su MostraMiArt, la pagina facebook di MostraMi anche durante l’evento.
Il 23 e il 24 Novembre si terrà la mostra/installazione presso il CAM Garibaldi, Falcone-Borsellino (Corso Garibaldi 27) in cui oltre all’esposizione dei quadri, delle fotografie e delle sculture dei partecipanti si susseguiranno continue performance singole e collettive.
Qui il video e il programma dell’intero progetto