Siamo tornati per consigliarvi su come passare le vostre vacanze di Pasqua con le mostre, gli eventi e i laboratori artistici per far divertire anche i vostri bambini!
Joan Mirò. La Forza della Materia
Un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1931 e il 1981 dal grande artista catalano.
Ingresso a pagamento – Dal 25 Marzo al Mudec, via Tortona 56, Milano.
Il weekend di Pasqua non perdetevi la mostra dell’artista Joan Mirò, in cui, attraverso un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1931 e il 1981, si percepisce l’importanza che l’artista ha sempre conferito alla materia, non solo come strumento utile ad apprendere nuove tecniche ma anche e soprattutto come entità fine a se stessa.
Qui più info sulla mostra di Joan Mirò a Milano.
L’image volée
Mostra collettiva curata dall’artista Thomas Demand, ospitata alla Fondazione Prada.
Ingresso a pagamento – Dal 18 marzo alla Fondazione Prada, Largo Isarco 2, Milano.
La mostra collettiva, “L’image volée” include più di 90 lavori realizzati da oltre 60 artisti dal 1820 a oggi. L’intento del curatore, l’artista Thomas Demand, è quello di indagare le modalità con cui noi ci richiamiamo a modelli preesistenti e come gli artisti hanno sempre fatto riferimento a un’iconografia precedente per realizzare le proprie opere.
Qui le info sulla mostra a Milano.
Robert Doisneau. “Le merveilleux quotidien”
Per la prima volta in Italia una mostra con 80 fotografie del famoso artista Robert Doisneau.
Ingresso a pagamento – Dal 19 marzo all’Arengario di Monza, Piazza Roma, Monza.
La mostra fotografica, per la prima volta in Italia, è una selezione di 80 fotografie originali del grande fotografo francese, scomparso nel 1994 e ripercorre i primi quarantaquattro anni della sua carriera. Il percorso espositivo, ci conduce dalla sua prima fotografia, scattata nel 1929 a soli diciassette anni, fino alle opere del 1973, che hanno per protagonisti soggetti e luoghi molto cari all’artista.
Qui le info sulla mostra fotografica.
Banksy & Co. L’arte allo stato urbano
La prima retrospettiva dedicata alla storia della street art.
Ingresso a pagamento – Dal 18 marzo a Palazzo Pepoli, Via Castiglione 8, Bologna
La mostra è un modo originale e unico per scoprire la storia della street art nella New York degli anni ’70 e ’80, e per apprezzare una selezione di opere che offrono un ampio campionario della street art degli anni 2000. Le oltre 250 opere raccontano una tappa importante della storia di Bologna e invitano a scoprire un nuovo modo di guardare e di relazionarsi con lo spazio urbano.
Qui le info sulla mostra di street art a Bologna.
Botero. Via Crucis. La Passione di Cristo
Un ciclo di opere realizzate da Fernando Botero tra il 2010 e il 2011.
Ingresso a pagamento – Dal 13 febbraio al Palazzo delle esposizioni, Via Nazionale 194, Roma.
Una mostra composta da 27 olii e 34 opere su carta, esposta in numerosi Paesi tra l’America e l’Europa, in cui emerge la tematica presente in Botero sin dalla sua infanzia e gioventù, in Colombia, immersa nell’abbondanza d’immagini religiose, tanto nell’ambito pubblico che in quello privato. Il tono ironico viene sostituito dal compassionevole per riflettere sull’intensità e alla crudeltà della Passione di Cristo.
Qui le info sulla mostra sulla Passione di Cristo.
Omaggio all’uovo. Visita-gioco alle Gallerie d’Italia
Visita guidata e gioco per bambini dai 5 anni.
Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria – Giovedì 24 Marzo, Venerdì 25 Marzo e Lunedì 28 Marzo alle Gallerie d’Italia, Piazza della Scala 6, Milano.
Una visita guidata con un gioco per bambini dai 5 anni in su per scoprire quali alimenti e soprattutto quali dolci comparivano sulle tavole, dall’antichità e fino al ventesimo secolo in occasione della Pasqua. I vostri bambini avranno quindi la possibilità di ammirare ed apprendere le tecniche delle opere esposte alle Gallerie D’Italia ed infine utilizzare quanto appreso per un gioco collettivo.
Qui le info sulla visita guidata per bambini.
Una giornata al Museo
Giornata con visite guidate e laboratori per bambini dai 6 anni ai 10 anni.
Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria – Venerdì 25 Marzo Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Via S. Vittore 21 Milano.
I vostri bambini potranno trascorrere una giornata speciale tra visite animate e attività nei laboratori interattivi per scoprire dove e quanta scienza e tecnologia si nasconde nella vita di tutti i giorni. Si tratterà di una caccia agli oggetti più importanti e curiosi, alla scoperta di quelli che hanno cambiato la nostra vita o hanno fatto la storia della scienza. In laboratorio poi, realizzeranno il tipico personal kit dello scrittore.
Qui per le info sulla giornata al museo.
Sherlock Stone.Indagini al Museo!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 8 anni a Bologna.
Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria – Venerdì 25 Marzo al Museo Geologico “Giovanni Capellini”, via Zamboni 63, Bologna
Un laboratorio in cui i vostri bambini potranno imparare il mestiere del paleontologo, che è fatto di continue incognite e imprevisti: mettete alla prova il vostro ingegno, la vostra attenzione e le vostre capacità investigative in questo viaggio nel tempo fatto di indovinelli e tesori fossili.
Qui le info sul laboratorio di Paleontologia a Bologna.
E ora tocca a voi… Vi sono piaciute le mostre che vi abbiamo proposto? Ne avete viste altre o avete passato il weekend dedicandolo ai vostri bambini con i laboratori artistici? Fatecelo sapere cliccando qui.