Ciao artist*! Bandi, call e concorsi artistici per l’inverno 2025!
Bandi e call per artisti si aprono nell’inverno 2025, offrendo occasioni straordinarie per esprimere il vostro talento!
Dalla pittura alla scultura, fino all’arte digitale, i nuovi concorsi vi invitano a esplorare temi innovativi e a mettervi in gioco. Scoprite le opportunità imperdibili per valorizzare la vostra creatività e lasciare il segno nel panorama artistico contemporaneo!
Call grafica e illustrazione – Settima Edizione concorso Sensuability & Comics
Sensuability & Comics ha la finalità di sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità e far conoscere Sensuability; intende abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e alla disabilità, favorire la libertà di espressione delle persone oggetto di pregiudizi e ridisegnare attraverso l’illustrazione e il fumetto un nuovo immaginario erotico di corpi non perfetti ma estremamente sensuali.
Il tema di questa edizione: sessualità, disabilità e letteratura.
A chi è rivolto: fumettist* e illustratric* esordienti over 16 che abitano o lavorano su tutto il territorio nazionale.
L’iscrizione alla call è gratuita
Si partecipa con un’opera originale e inedita in versione cartacea o digitale
Deadline del contest: le ore 23:59 del 20 Gennaio 2025.
Tutti i lavori presentati andranno in mostra da metà febbraio a Roma
Premi della call per tre vincitori: borsa di studio, tavola grafica e ingresso al Comicon 2025.
Per maggiori informazioni sul contest di fumetto e illustrazione
Call Artistica – LifeArt al Teatro Borsoni
Call per un’opera d’arte permanente da installare negli spazi esterni del nuovo Teatro Renato Borsoni a Brescia, promosso dal Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Comune di Brescia e A2A Life Company.
Obiettivo
Creare un’opera site-specific che valorizzi il contesto urbano, dialoghi con la storia e il presente di Brescia, e stimoli la partecipazione culturale della comunità.
Caratteristiche dell’opera
- Media: sculture, installazioni, progetti multimediali.
- Tema: energia, anche simbolica, con possibile utilizzo di fonti luminose.
- Libera interpretazione creativa.
Premio
Il vincitore riceverà 60.000 euro, comprensivi di tutte le spese di ideazione, produzione e installazione.
Scadenza
Le candidature devono essere inviate entro il 20 gennaio 2025.
Per maggiori informazioni e per partecipare alla Call Artistica LifeArt
11° Premio Cramum – Il Tempo della Terra
Bando per la selezione di un’opera site-specific da realizzare nel Parco della Cantina Terre Margaritelli in Umbria, ispirata al tema “Il Tempo della Terra”.
Tema
“Il Tempo della Terra” esplora la riflessione sul nostro rapporto con il tempo, invitando a riconnettersi con il ritmo naturale delle cose. Un’opera che esprima maturità, esperienza e trasformazione, in linea con l’evoluzione dei tempi.
A chi è rivolto
Il premio è aperto a tutti i creativi, inclusi artisti, designer e architetti, senza limiti di età.
Requisiti
Le opere devono essere originali, realizzate con materiali durevoli e resistenti alle intemperie. Le dimensioni massime sono 16 m² di base e 5 m di altezza.
Scadenze
- Invio proposte: entro il 31 marzo 2025.
- Finalisti annunciati: entro il 15 maggio 2025.
- Mostra finale: giugno 2025 a Milano.
Premio finale
2.000 euro, con un ulteriore finanziamento per la realizzazione dell’opera vincitrice.
Per maggiori informazioni e per partecipare all’ 11° Premio Cramum
Call For Artist: LOST ART PROJECT – Esplorare il Futuro dell’Arte Attraverso Innovazione e Bellezza
LOST ART PROJECT invita artisti digitali, creatori di intelligenza artificiale, pionieri della realtà virtuale, musicisti e compositori a esplorare il futuro dell’arte attraverso tecnologie avanzate e visioni immaginative.
Dettagli del Progetto
LOST ART (Luce – Origini – Spazio – Tempo) è una piattaforma che intreccia tradizione e innovazione, sfidando gli artisti a ripensare il concetto di bellezza nell’era digitale. Si cercano opere che riflettano l’evoluzione dell’arte e il suo ruolo nel dialogo tra uomo e tecnologia.
Chi può partecipare
Aperta a artisti visivi, musicisti e creatori di esperienze interattive. Opere ammesse: arte digitale, IA, VR, musica generata da AI e installazioni multimediali.
Linee guida
- Le opere devono esprimere innovazione, bellezza e visioni per il futuro dell’arte.
- La scadenza per le candidature è il 15 gennaio 2025.
- Gli artisti devono inviare contenuti social (foto, video e work in progress) entro il 31 dicembre, utilizzando gli hashtag #Artaporter #Puffcig #LostArtProject.
Premio - Il vincitore sarà annunciato in un evento a Torino e riceverà una residenza artistica di una settimana presso il Puff Store di Piazza Gran Madre.
Per maggiori informazioni e per partecipare alla call LOST ART PROJECT
Concorso per artisti di tutto il mondo: International Art Project Fondazione Castello di Sartirana
Expositiva Aps presenta l’International Art Project Fondazione Castello di Sartirana, un’opportunità unica per artisti di tutte le discipline – pittura, scultura, fotografia, arte digitale, performance e altro – di confrontarsi in un contesto internazionale.
Il concorso, aperto a professionisti affermati, giovani talenti e studenti d’arte, celebra la creatività senza confini: il tema è libero, lasciando agli artisti la massima libertà espressiva.
Premi e opportunità:
Le opere finaliste saranno esposte nella primavera 2025 presso il prestigioso Castello di Sartirana (PV), un’icona medievale che fonde arte e storia. Tra i finalisti, la giuria assegnerà:
- Mostre personali presso la CSA Farm Gallery (Torino) e la L2Arte Gallery (Pavia).
- Due cataloghi monografici, distribuiti a curatori, critici e galleristi.
- Premi complessivi del valore di € 7.000.
- Tutte le opere partecipanti saranno inoltre visibili online e promosse sui canali di Expositiva.
Modalità di partecipazione:
Gli artisti possono iscriversi entro il 31 gennaio 2025, inviando fino a tre immagini delle proprie opere (quota: € 75 per tre opere). Le opere selezionate saranno esposte fisicamente o a monitor per tutta la durata dell’evento.
Per maggiori informazioni e per partecipare al concorso International Art Project
Premio Internazionale “Don Sante” per l’Arte Contemporanea – 3ª Edizione
“Realtà specchio della dimensione interiore: nuove geografie dell’espressione”
La terza edizione del Premio Internazionale “Don Sante” per l’Arte Contemporanea, organizzato dalla Fondazione Mons. Sante Montanaro, invita gli artisti a esplorare l’intreccio tra interiorità e realtà circostante. Attraverso il tema “Realtà specchio della dimensione interiore: nuove geografie dell’espressione”, il concorso si pone l’obiettivo di mappare i linguaggi del contemporaneo, creando nuove coordinate di riflessione e confronto per la comunità creativa.
Questo tema invita a investigare la contemporaneità come terreno incerto, traducendo ambivalenze e complessità in forme artistiche capaci di rivelare significati e bellezza, in continuità con le edizioni precedenti che hanno esplorato il “raggio di bellezza” e l’errare nella modernità. La parola geografia diventa qui metafora di una nuova mappatura, dove l’arte si fa spazio relazionale e strumento per orientarsi nel presente.
Modalità di partecipazione
Gli artisti selezionati dalla giuria prenderanno parte a una mostra collettiva che sarà inaugurata il 21 marzo 2025 in uno spazio storico della Fondazione. Durante il finissage, il vincitore unico riceverà il Premio Don Sante, che comprende un premio acquisto di 2.000 € e l’inclusione dell’opera nella collezione della Fondazione.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta fino al 6 gennaio 2025.
Un’occasione unica per riflettere, attraverso l’arte, sul senso della contemporaneità e sulle sue ambivalenze.
Per maggiori informazioni e per partecipare al Premio Internazionale “Don Sante” per l’Arte Contemporanea
Open Call Premio AMICA “E Tu Chi Sei?” – The Art Issue
Amica, il mensile di moda di RCS Mediagroup, presenta la seconda edizione del Premio AMICA THE ART ISSUE, dedicata alle connessioni tra moda e arte contemporanea. L’Open Call di quest’anno invita giovani artist* emergenti a esplorare il tema dell’autoritratto e il suo legame con l’identità personale e sociale.
Destinatari
La call è rivolta a artist* emergenti residenti in Italia, inclusi studenti e professionisti fino a 35 anni. La partecipazione è gratuita.
Tema
Il tema “E Tu Chi Sei?” esplora l’autoritratto come espressione di identità e di transizione personale, ispirata a momenti di cambiamento o uscita dalla “comfort zone“. Le opere devono integrare il dialogo tra moda e identità, riflettendo il contesto di precarietà e trasformazione dell’epoca contemporanea.
Medium: opere bidimensionali (min. 50×70 cm, max. 100×140 cm), sculture (max. 100x100x100 cm), o video (max. 5 minuti).
Modalità di Partecipazione
Inviare tramite Google Form: immagini dell’opera o progetto (se in corso), statement, CV aggiornato, portfolio e lettera di motivazione e documento d’identità.
Deadline per le candidature: 7 gennaio 2025.
Premi
- Vincitore: €1.500 e Targa AMICA THE ART ISSUE.
- Finalisti: €500 per ciascun finalista (dal 2° al 10° posto).
- Le opere finaliste saranno esposte e pubblicate su Amica e sui suoi canali digitali.
Scadenze
- Candidature: 18 novembre 2024 – 7 gennaio 2025.
- Premiazione: marzo 2025.
Per maggiori informazioni e per partecipare al Premio AMICA THE ART ISSUE
Premio ATF – ART TALENT FAIR: opportunità per gli artisti emergenti
Il premio ART TALENT FAIR offre un’importante opportunità per gli artisti visivi di esporre le proprie opere nel contesto delle fiere d’arte contemporanea. Organizzato dalla Moho Art Gallery, il concorso selezionerà dieci artisti che avranno la possibilità di esporre i loro lavori presso lo stand della galleria durante una delle fiere future. Inoltre, uno di questi artisti verrà scelto per essere inserito stabilmente nel roster della galleria.
Il concorso è aperto a tutti gli artisti e il tema è libero, consentendo a ciascuno di interpretare il premio secondo la propria sensibilità. Le opere ammesse possono essere pittura, fotografia, scultura, arte digitale, video e altre forme artistiche.
Tra i premi, oltre all’esposizione, c’è la possibilità di entrare a far parte del network della galleria. Le opere devono avere una dimensione massima di 3×3 metri e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per l’8 gennaio 2025.
Fino al 18 Dicembre è possibile usufruire di uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione!
Per maggiori informazioni e per partecipare al Premio ART TALENT FAIR
Bando per residenza “Sol-O: La Follia dell’Oceano – Un Invito a Confrontarsi con l’Infinito”
In un angolo remoto dell’Uruguay, Oceania del Polonio, dove il mare incontra il cielo in un orizzonte infinito, si svolge la prossima residenza artistica di Escena Oceanica, pensata per invitare gli artisti a confrontarsi con la vastità dell’oceano e, soprattutto, con se stessi.
L’oceano ha sempre affascinato l’umanità: simbolo di scoperta, mistero e meraviglia. A Sol-O, gli artisti non si limitano ad osservare l’oceano; dialogano con esso. Qui, l’oceano non è solo uno scenario, ma un compagno silenzioso che aiuta gli artisti a esplorare ciò che li unisce e li divide dal selvaggio, dal primordiale e dall’elementare.
Perché la Solitudine? Trasformazione attraverso l’Isolamento
Alloggio e Costi
La residenza si terrà a Gris Polonio, una casa di artisti situata nelle dune, a soli 150 metri dall’oceano. L’artista avrà una stanza privata dotata di bagno e cucina, offrendo uno spazio confortevole e personale per vivere e creare. Tutti i costi di alloggio e vitto sono coperti dalla residenza. Tuttavia, gli artisti sono responsabili delle proprie spese di viaggio e per l’acquisto dei materiali necessari per i loro progetti. Inoltre, è richiesto che ogni artista abbia un’assicurazione sanitaria valida durante il soggiorno. Questo garantirà che ogni partecipante sia protetto in caso di emergenze mediche.
Contributo all’Archivio della Residenza
Come parte dell’esperienza della residenza, ogni artista contribuirà con una parte del proprio progetto all’Archivio Escena Oceanica. Questo servirà come risorsa per future pubblicazioni ed esposizioni, assicurando che l’impatto del loro lavoro continui a ispirare gli altri e a promuovere un’eredità creativa.
Per artisti di tutte le discipline per due residenze uniche a febbraio 2025, dove l’oceano sarà sia fonte d’ispirazione che collaboratore. Accogliamo pittori, scrittori, musicisti, scultori, cineasti e altri creativi pronti a esplorare la solitudine e i limiti del loro mondo interiore.
Date della residenza
- Prima residenza: 6 febbraio – 16 febbraio 2025
- Seconda residenza: 17 febbraio – 27 febbraio 2025
Data di scadenza per la candidatura: invia il tuo progetto artistico prima del 10 gennaio 2025
Invia un portfolio, il CV ed il tuo progetto artistico, il perché questa residenza ti attrae e come immagini che l’oceano influenzerà il tuo lavoro a info@escenaoceanica.com
Per maggiori informazioni visita il sito della residenza artistica
Contest per studenti di arti visive: “Premio Don Sergio Colombo”
Questo contest è dedicato a onorare la figura di Don Sergio Colombo e mira a valorizzare i giovani talenti nelle arti visive. Il premio si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e delle accademie delle belle arti, invitandoli a riflettere sul tema proposto per quest’anno: “Col corpo capisco”. I partecipanti avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop esclusivo con gli artisti Italo Chiodi e Giulio Locatelli, previsto per luglio 2025.
Gli studenti e i collettivi interessati potranno iscriversi al concorso entro il 23 giugno 2025, presentando un’opera inedita. Ci sono diversi premi per ciascuna categoria: per la categoria I (studenti delle scuole secondarie di II grado) il premio sarà di € 500,00, mentre per la categoria II (studenti delle accademie di belle arti) il premio sarà di € 1.000,00.
Maggiori informazioni del contest per gli studenti di arti visive
Artisti, eccoci alla fine! Siamo certi che tra contest, residenze e concorsi troverete quello perfetto per voi. Non vi resta che scegliere il bando giusto e mettervi in gioco. Mostrate al mondo il vostro talento e lasciate che la vostra creatività parli per voi. Noi saremo sempre qui, pronti a supportarvi nel vostro percorso!