Bandi, contest, mostre e concorsi nel periodo primaverile: la scena dell’arte emergente è in continua evoluzione e offre agli artisti molte occasioni per esprimere la loro creatività.
Noi di Mostrami abbiamo selezionato alcune delle proposte più interessanti per chi vuole mettersi alla prova nel mondo dell’arte: ecco alcuni bandi per artisti emergenti, focalizzandoci su opportunità di mostre d’arte, residenze, concorsi e premi che celebrano la libertà artistica, la ricerca e la sperimentazione.
Call per artisti emergenti: Share Prize 2025
L’Associazione The Sharing annuncia la XIX edizione di “Share Festival” di Torino e apre le candidature per la XVII edizione di “Share Prize”, il concorso internazionale dedicato all’arte contemporanea in connessione con tecnologia e scienza. Il premio in palio è di 2.500 euro proprio per l’opera che meglio esplora il rapporto tra arte e nuove tecnologie.
- Si possono presentare un massimo di 3 opere, per artista o collettivo, che esplorano l’interazione tra arte, scienza e tecnologia.
- La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per il 23 maggio 2025.
- Il vincitore sarà proclamato durante l’opening dello “Share Festival”, dal 29 ottobre al 3 novembre 2025, nel contesto della Contemporary Art Week di Torino.
Qui per maggiori informazioni sulla call artistica!
Concorso per pittura, scultura e fotografia: Premio Nocivelli
Il Premio Nocivelli è un noto concorso d’arte contemporanea per gli artisti emergenti in Italia. Aperto a pittori, scultori e fotografi under 40, il concorso si distingue per la sua libertà tematica, dando agli artisti la possibilità di esplorare qualsiasi tipo di espressione creativa. Le opere non devono essere state premiate in altri concorsi, offrendo così una vetrina fresca per nuove proposte artistiche.
Il premio si articola in tre sezioni: pittura, scultura e fotografia, e ammette opere di ogni tipo, dalle pitture a olio alle fotografie stampate su materiali diversi, come tela, carta, legno o plexiglas. Le opere selezionate saranno esposte in mostre dedicate ai finalisti, offrendo agli artisti non solo visibilità, ma anche la possibilità di interagire con critici, colleghi e pubblico.
Opportunità offerte dal Premio di pittura, scultura e fotografia Nocivelli:
- partecipazione a mostre per finalisti e vincitori
- residenza d’artista
- pubblicazione di un libro d’artista
- possibilità di pubblicare nel catalogo ufficiale dell’evento
Il concorso prevede premi in denaro, con il vincitore assoluto che si aggiudica € 3.000, mentre i vincitori di ciascuna sezione ricevono € 1.000. La quota di iscrizione è di € 20 e la scadenza per la presentazione delle opere è fissata per il 4 maggio 2025. Un’opportunità da non perdere per chi vuole fare il grande salto nell’arte contemporanea.
Qui per maggiori informazioni sul concorso artistico!
Mostre per artisti emergenti: Albino in Arte
Dal 2019, Albino in Arte è diventato uno degli eventi più importanti per l’arte emergente nella Val Seriana. Questa manifestazione annuale offre agli artisti l’opportunità di presentare il proprio lavoro al grande pubblico. Più di cento artisti provenienti da diverse discipline artistiche, come pittura, scultura, street art e performance, espongono le loro opere nel centro storico di Albino (BG), rendendo l’arte accessibile e vivace.
Il tema principale di Albino in Arte è quello di promuovere l’arte come valore fondamentale per la comunità, offrendo anche uno spazio di dialogo tra artisti e pubblico. Ogni anno, l’evento accoglie nuove proposte e cerca di valorizzare la creatività dei partecipanti, attraverso una modalità di esposizione all’aperto e gratuita.
Come partecipare ad Albino in Arte:
- le candidature sono aperte fino al 15 aprile 2025;
- i partecipanti devono compilare un modulo online per poter esporre le proprie opere;
- l’evento è aperto a tutte le forme di arte visiva, incluse pittura, scultura, street art, performance, illustrazione, fumetto e installazioni.
Qui per maggiori informazioni sulla mostra di arte visiva!
Bandi artistici internazionali: Premio Apollo Dionisiaco per arte e poesia
L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea bandisce ogni anno il Premio Apollo Dionisiaco, che celebra l’arte poetica e figurativa come mezzo per esplorare le emozioni e il pensiero. Il premio è aperto a tutte le opere di arte visiva e poesia, ed è un’occasione unica per artisti di tutte le età e nazionalità di far conoscere il loro lavoro in un contesto accademico e internazionale.
Le opere possono essere edite o inedite, a tema libero, e vengono selezionate da una giuria di esperti. I vincitori ricevono una medaglia “Apollo Dionisiaco” e vengono inclusi in un’antologia accademica della poesia contemporanea e in una mostra online. Il premio si distingue per l’analisi critica in semiotica estetica, un elemento che lo rende unico nel panorama dei bandi per artisti emergenti.
Informazioni importanti sul Premio artistico Apollo Dionisiaco:
- la quota di partecipazione è di € 20 per ogni sezione , che viene devoluta come contributo per le spese organizzative;
- la scadenza per la presentazione delle opere è il 5 giugno 2025;
- la selezione finale avverrà il 6 dicembre 2025 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Questa è una call utile per andare in mostra e ricevere visibilità all’interno di una rete accademica e culturale.
Qui per maggiori informazioni sul bando artistico!
Arte emergente: Biennale INTArt 2025 “Fragile”
Il tema del benessere mentale è al centro della Biennale INTArt 2025, che si terrà presso la Galleria del Novecento di Palazzo Sarcinelli a Conegliano (TV). La biennale, che si svolgerà ad ottobre 2025, invita gli artisti a riflettere sul tema della fragilità, esplorando in particolare i disturbi d’ansia e depressione, che sono sempre più diffusi nella società contemporanea. Questo evento offre visibilità agli artisti che vogliono portare l’arte in un contesto di sensibilizzazione sociale.
Gli artisti potranno presentare opere di qualsiasi corrente artistica, realizzate con qualsiasi tecnica, purché il tema della fragilità, del benessere mentale e della consapevolezza psicologica sia trattato in modo sensibile e profondo. Le opere selezionate saranno esposte nella prestigiosa Galleria del Novecento, una bella opportunità per far parte di un dibattito interessante e quanto mai attuale
Dettagli del bando artistico Biennale INTArt 2025:
- la scadenza per la presentazione delle candidature è il 15 giugno 2025;
- la quota di partecipazione è di € 15 per il tesseramento all’Associazione INTArt;
- le opere potranno essere di qualsiasi dimensione, senza limiti, e saranno selezionate in base alla qualità e alla rilevanza del tema trattato.
Questa biennale offre un’occasione importante per gli artisti di sensibilizzare il pubblico sui temi del benessere mentale attraverso l’arte, un tema di grande rilevanza sociale e culturale.
Qui per maggiori informazioni sull’esposizione d’arte!
Open call per mostra personale: “. of view”
L’open call “. of view” è dedicata agli artisti che desiderano realizzare una mostra personale, affrontando tematiche come la discriminazione, l’uguaglianza e le esperienze intime. Questa iniziativa invita gli artisti a proporre progetti che sfidano gli stereotipi, raccontano storie personali o collettive e indagano le complessità della psiche umana. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 maggio 2025, e il vincitore avrà la possibilità di esporre in una galleria d’arte a Roma, con una mostra curata da Altamira APS.
Gli artisti possono presentare progetti in qualsiasi forma di arte visiva, e l’open call è un’opportunità per chi approfondisce questi temi sociali e culturali attraverso il proprio lavoro artistico.
Come partecipare all’open call “. of view”:
- i partecipanti devono essere soci di Altamira APS (quota di € 20);
- la proposta artistica deve essere composta da almeno 4 opere;
- il progetto deve essere inviato entro il 31 maggio 2025.
Qui per maggiori informazioni sul bando d’arte!
Contest: Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”
On line anche il bando della terza edizione del Premio Internazionale dedicato all’arte contemporanea e alla lotta contro lo stigma delle malattie mentali.
Angelo Azzurro ONLUS organizza A-HEAD Project per sostenere giovani artisti emergenti e sensibilizzarli sul tema delle malattie mentali.
Ecco i dettagli di questo contest:
- è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni, senza limiti di nazionalità;
- si candida l’intera produzione artistica degli ultimi cinque anni;
- la vincita è composta dal Premio Giovan Battista Calapai: € 1.200,00 e da una pubblicazione a cura di A-HEAD Edizioni; si aggiunge la Menzione Speciale Theodora van Mierlo Benedetti: € 800,00 e una pubblicazione a cura di A-HEAD Edizioni; infine il Premio Piero Gagliardi: € 500,00 nonchè l’inserimento di un’opera inedita nella Collezione Permanente del MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea di Matera);
- i vincitori saranno anche coinvolti nel progetto “3500 cm²”, curato da Lorenzo Benedetti per manifesti di grande formato;
- la scadenza della call è il 15 aprile 2025;
Al link che segue trovate info sul contest artistico!
Le giornate sono più lunghe e di certo il periodo primaverile è ricco di opportunità per gli artisti emergenti, grazie a bandi e mostre d’arte che offrono visibilità, premi e occasioni di crescita. Il nostro invito è sempre quello di operarsi e partecipare il più possibile a questi concorsi perchè è una grande occasione per farsi conoscere, interagire con altri artisti e accedere a diverse reti e network di supporto che valorizza l’arte e la creatività.
Andremo aggiornando il post di tanto in tanto quindi tornate su questa pagina. Dopo aver letto la nostra selezione, tra concorsi, mostre e contest, non vi resta che metterti in gioco. Al solito, il nostro in bocca al lupo!