È arrivato ottobre, la nuova stagione autunnale che porta con sé cambiamenti ma anche nuovi articoli firmati Mostrami su mostre di arte contemporanea in Italia! In questa lista esploriamo l’arte sotto forma di, pittura, murales, e cinematografia in diverse città come Bolzano, Roma, Procida, e molto altro. Speriamo che questi eventi possano ispirarvi nuove idee e creatività.
E allora… partiamo!
Il 7-8 ottobre arriva a Milano il Wired Next Festival 2022
Alla Fabbrica del Vapore avrà luogo l’evento di Wired con argomento principale il futuro della democrazia. La guerra in Ucraina, la pandemia, lo sconvolgimento degli equilibri globali, il cambiamento climatico e le disuguaglianze socio-economiche portano a una profonda riflessione sul modello democratico del futuro. Wired tratta questo importante tema con un’interessante lettura: la conoscenza digitale e la conoscenza tecnologica sono strumenti in grado di analizzare il contesto e proporre soluzioni innovative ai temi globali con cui le società si stanno confrontando. Questa consapevolezza portata avanti da Wired, però, comporta numerosi interrogativi sul futuro che ci aspetta e sui sistemi di democrazia futuri. Parteciperanno molti ospiti nazionali e internazionali con testimonianze interessanti e stimolanti. Andate a vedere il ricchissimo programma, è richiesta la prenotazione!
A ottobre AMACI organizza la Giornata del Contemporaneo dove vengono proposte diverse mostre gratuite in giro per l’Italia
A ottobre l’arte contemporanea viene celebrata con diverse mostre con accesso gratuito in giro per l’Italia durante la Giornata del Conteporaneo organizzata da AMACI. La diciottesima edizione di questa festa avviene quest’anno l’ottavo giorno del mese quando eventi online e in persona saranno proposti da una vasta lista di musei e spazi culturali. Questa festa è proposta da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti e promuovere l’arte contemporanea in tutta Italia. AMACI è un’iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Se volete leggere più informazioni sulle mostre di arte contemporanea proposte durante la Giornata del Contemporaneo visitate il sito ufficiale.
Il museo di arte contemporanea di Bolzano inaugura la seconda edizione di TECHNO HUMANITIES
A Bolzano esiste Museion, il museo di arte contemporanea che inaugura il 30 ottobre la seconda edizione di TECHNO HUMANITIES. La mostra esplora la connessione tra i fenomeni tecnologici, ecologici e il libero scambio globale tramite installazioni digitali e analogiche. Artisti e attivisti internazionali partecipano rendendo questo evento unico e approfondendo riflessioni sulle dualità come la salute e la malattia ma anche l’inquinamento e la pulizia. Noi di Mostrami consideriamo molto interessante la ricerca fatta tramite l’arte emergente sui temi dell’individuo e i sistemi sociali e per questo vi invitiamo ad accedere gratuitamente allo spazio espositivo di Museion di Bolzano. Se siete interessati a visitare la mostra di arte contemporanea TECHNO HUMANITIES andate a consultare la pagina ufficiale.
Nell’ex ghiacciaia di Verona nasce Eataly Art House (E.ART.H) lo spazio espositivo di arti visive
Nasce a Verona uno nuovo spazio espositivo di arti visive nell’ex stazione frigorifera chiamata Eataly Art House (E.ART.H) con l’obiettivo di rendere l’arte accessibile, inclusiva, e sostenibile. Questo progetto si basa su tre diversi obiettivi: il primo è aprire uno spazio espositivo per artisti emergenti e rinomati, il secondo è la vendita di opere d’arte, e infine il terzo è la condivisione con il grande pubblico della passione per l’arte. La Fondazione Eataly ha scelto questo edificio risalente agli anni Trenta di tredicimila metri per aprire E.ART.H di fianco al loro rinomato ristorante e negozio alimentare. L’inaugurazione che si tiene a ottobre presenterà le mostre dell’artista visivo Ibrahim Mahama e del fotografo regista olandese Anton Corbijn ed inaugureranno la nascita del progetto. Se volete più informazioni sul nuovo spazio espositivo di arte a Verona fondato dal brand Eataly visitate il sito ufficiale.
MURo è il museo di street art a cielo aperto di Roma che potete visitare gratuitamente
Se vi trovate a Roma a ottobre vi consigliamo di seguire le orme di MURo, ovvero il Museo di Urban Art che venne fondato a Roma nel 2010 dall’artista David Diavù Vecchiato. Tutte le opere di street art che fanno parte di questa collezione sono site-specific e community-specific. Ciò significa che questa iniziativa dedicata all’arte di strada espone creazioni che non soltanto sono in diretta relazione con lo “spirito del luogo” che le accoglie, ma sono anche state volute dalla popolazione che abita questi quartieri. La collezione è composta principalmente da murales che inizialmente esistevano nei quartieri Quadraro e Torpignattara ma successivamente si sono diffusi in tutta la città. Con la realizzazione dei progetti GAART e POPSTAIRS potete oggi passeggiare in giro per Roma e ammirare ben 22 opere di street art diverse. Vi consigliamo di visitare il sito ufficiale per avere più informazioni sul tragitto specifico da seguire durante la vostra passeggiata dedicata all’arte di strada romana.
Il Palazzo d’Avalos anche conosciuto come l’ex carcere di Procida espone la mostra di arte contemporanea SprigionArti
In questa lista di mostre di arte contemporanea in giro per l’Italia vi proponiamo la città di Procida che non solo è stata nominata capitale italiana della cultura 2022, ma in questo momento espone SprigionArti al palazzo d’Avalos. Queste istallazioni si possono visitare da maggio a dicembre gratuitamente e peraltro non sono l’unica bellezza da ammirare durante il vostro soggiorno in città! Infatti, lo spazio espositivo in questione è una struttura che nasce dalle ceneri dell’ex carcere di Procida; tra i visitatori del luogo si dice che è presente una dualità tra la libertà di espressione tramite l’arte e la reclusione che avvenne in passato. Questa esposizione ha quindi come obiettivo di suscitare una riflessione sui valori di sviluppo culturale e democratico della comunità, ma anche di rigenerazione urbana di un’architettura monumentale che ha perso nel tempo la sua funzione d’uso. Se siete interessati a visitare la mostra di arte contemporanea esposta al Palazzo d’Avalos visitate il sito ufficiale dove troverete anche più informazioni sui cinque diversi artisti esposti durante questo evento.
Dopo le aperture avvenute a Torino e poi a Roma arriva “Palma” a Milano, il museo di piante tropicali che espone arte contemporanea
Arriva a Milano il progetto che ebbe molto successo a Torino e poi a Roma. Il negozio Palma di piante tropicali collabora con Case Chiuse HQ per trasformarsi anche in spazio espositivo di arte contemporanea. Il brand Palma è un idea molto innovativa che nasce dall’unione di professionisti nei settori di arte, comunicazione, e gastronomia per diffondere la passione dell’ecosistema tropicale e delle piante. La collaborazione con Case Chiuse HQ di Paola Clerico invece nasce da un desiderio di espandere il progetto fino a farlo diventare un vero e proprio spazio espositivo per tutti tipi di arte tra cui la botanica e la pittura contemporanea. Palma si trova in via Rosolino 14 a Milano e accoglie chiunque voglia passare un momento della giornata rilassante tra amanti di cultura e natura. Se desiderate visitare questo spazio dedicato alla bellezza e scoprire la collezione di arte contemporanea di Palma vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.
A Nuoro viene esposta la mostra di arte contemporanea SENSORAMA che esplora il concetto di percezione della realtà
A Nuoro viene esposta la mostra di arte contemporanea dedicata alla cinematografia chiamata SENSORAMA che esplora il concetto di percezione della realtà. Gli artisti ed espositori di questo progetto hanno come obiettivo di mettere in questione il mondo come lo conosciamo. SENSORAMA si trova al Museo d’Arte Provincia di Nuoro (MAN) e predilige le arti digitali come strumento di riflessione sulla complessità del processo cognitivo. Questa mostra a cura di Chiara Gatti e Tiziana Cipelletti è ispirata al Museo delle Illusioni, con il contributo del dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari. Se vi interessa questa esposizione a ingresso libero visitate il loro sito ufficiale.
A Bruce Nauman viene dedicata una mostra di arte contemporanea a Pirelli HangarBicocca
La mostra di arte contemporanea “Neon Corridors Rooms” dedicata a Bruce Nauman a Pirelli HangarBicocca potrà essere visitata 15 settembre 2022 al 26 febbraio 2023. Questo evento esplora gli argomenti della ricerca spaziale e architettonica tramite installazioni ed esperimenti interattivi e sensoriali. Le arti visive e digitali hanno permesso di unire video, suoni, luci, e linguaggi per creare istallazioni nelle quali il visitatore possa sperimentare il rapporto tra il corpo e lo spazio che lo circonda. La visita infatti può essere a volte destabilizzante e provocare non soltanto emozioni contrastanti ma anche riflessioni interessanti sul ruolo dell’uomo in natura per esempio. Se siete interessati a recarvi a Pirelli HangarBiccoca a Milano per la mostra di arte contemporanea “Neon Corridors Rooms” vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dove troverete più informazioni sui prezzi e gli orari.
Arte e performance musicali di Piano City a Palermo!
Questa manifestazione ci piace veramente tantissimo anche se non è focalizzata sull’arte visiva! Piano City è nata a Milano e si è diffuso in altre città italiane tra cui Palermo; torna questo mese con la sua quinta edizione. La realizzazione di questo progetto è possibile grazie alla collaborazione di tre enti: il Comune di Palermo, il Teatro Massimo, e l’associazione Piano City Milano. Potrete godervi concerti di musica dal 7 all’8 ottobre e i generi musicali varieranno dal jazz, al pop, alla musica molto contemporanea che è l’elettronica. Infine, tutti gli ingressi ai concerti sono gratuiti rendendo la festa accessibile a tutti. Se desiderate più informazioni su questo evento di concerti di musica gratuiti a Palermo visitate il sito ufficiale.
Un festival d’arte contemporanea a Roma
A Roma arriva il Rome Art Week (dal 24 al 29 ottobre) un grande evento d’arte contemporanea gratuito sia per i visitatori che per gli artisti che espongono! Sono organizzati oltre 449 appuntamenti, allestiti oltre 204 strutture espositive, e parteciperanno oltre 493 artisti! Gli obiettivi di Rome Art Week sono quelli di supportare gli artisti emergenti e di dare spazio a nuove idee: un’occasione unica di condivisione e conoscenze artistiche… Per noi di Mostrami è un evento da non perdere! Se siete interessati a questo evento di arte contemporanea gratuito a Roma visitate il sito ufficiale.
Siamo giunti alla fine di questa lista che elenca mostre ed eventi culturali di arte contemporanea per il mese di ottobre. Speriamo che abbiate gradito la lettura!
Se desiderate essere informati sulle attività di Mostrami Iscrivetevi alla nostra newsletter o seguiteci sui social Instagram e Facebook.