Mostre, esposizioni ed eventi dedicati alla cultura: ecco le proposte che il team di Mostrami ha selezionato per voi per sfuggire ai caldi mesi di luglio e di agosto!
FRANCO FONTANA. SINTESI – Dal 23 marzo 2019 al 25 agosto 2019 presso Palazzina dei Giardini, MATA e Palazzo Santa Margherita a Modena.
La mostra fotografica, realizzata in collaborazione con il Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia, si divide in due sezioni principali. La prima sezione, composta da 30 opere, rappresenta la vera “sintesi” del lavoro del fotografo, una collezione di paesaggi urbani e naturalistici delineati da composizioni geometriche e colori accesi. La seconda sezione invece raccoglie 12o fotografie che raccontano i rapporti e e le collaborazioni di Franco Fontana con artisti internazionali.
A questo link maggiori dettagli sulla mostra fotografica
PINO PINELLI – MONOCROMO (1973-1976). IL COLORE COME DESTINO E PROFEZIA – Dal 19 giugno 2019 al 21 settembre 2019 presso Galleria Dep Arta Milano.
Una mostra antologica che raccoglie le opere monocrome realizzate dall’artista siciliano tra 1973 e il 1976. L’obiettivo dell’esposizione è trascinare lo spettatore indietro nell tempo, ai primi anni della Pittura Analitica di Pino Pinelli, fino ad arrivare alle famose “disseminazioni”. In queste ultime, Pinelli si diffonde nello spazio, estendendosi sulla parete superando i limiti fisici delineati dalla tela e dalla cornice.
Per saperne di più, qui troverete maggiori informazioni sulla mostra dell’artista siciliano
WOMEN. MOSTRA FOTOGRAFICA DI EMANUELA CASO – Dal 20 giugno 2019 al 4 settembre 2019 presso Casa della Memoria e della Storia a Roma.
Il percorso artistico della giovane fotografa Emanuela Caso nasce dall’ispirazione riguardo ad un tragico incidente dove persero la vita moltissime donne, avvenuto in una fabbrica di New York più di cent’anni fa. Una mostra ideata per omaggiare le donne di tutto il mondo, in cui la fotografia diventa il mezzo necessario per un viaggio volto al superamento degli stereotipi e della perfezione che troppo spessa viene proposta dai mass media a proposito della figura femminile.
Cliccate questo link se volete leggere di più su questa mostra dedicata alle donne.
GIOSETTA FIORONI. IL PROFESSORE DI DESIDERIO. OPERE SU CARTA DAGLI ANNI 90 FINO AD OGGI – dal 20 giugno 2019 al 21 settembre 2019 presso A.I.C.A a Napoli
L’esposizione personale di Giosetta Fioroni ritorna, dopo tre anni, nel luogo che aveva ospitato il suo primo allestimento con una ventina di coloratissimi collage e opere su carta che sintetizzano e raccontano i suoi anni di carriera artistica a partire dagli anni ‘90. Il fil rouge di questi lavori è la passione: sia nel suo senso generale, intesa come forte emozione, sia nella sua accezione specifica di “passione verso il proprio lavoro” e verso l’arte.
Per saperne di più, troverete qui maggiori dettagli sull’esposizione.
NANNI BALESTRINI. VOGLIAMO TUTTO. – Dal 21 giugno 2019 al 3 settembre 2019 presso Biblioteca Cassense di Ravenna
L’allestimento artistico è nata con lo scopo di omaggiare il grande artista milanese Nanni Balestrini. Poeta, scrittore ed artista visivo, Balestrini è stato uno degli protagonisti della stagione della Neoavanguardia degli anni ’60. La mostra segue il percorso dell’artista, ricordando la sua partecipazione ai “Novissimi” e al “Gruppo 63” tramite la lettura in loco delle sue più famose poesie.
Trovate a questo link maggiori dettagli sull’esposizione omaggio all’artista milanese.
LIAM GILLICK. IN PIEDI IN CIMA A UN EDIFICIO: FILM 2008 – 2019 – Dal 21 giugno 2019 al 14 ottobre 2019 presso Madre – Museo d’Arte contemporanea Donnaregina di Napoli.
Una retrospettiva dedicata alla produzione video-filmica dell’inglese Liam Gillick, artista di spicco del panorama artistico contemporaneo. I lavori di Gillick dialogano con la struttura architettonica del museo, allestito per dialogare con le diverse proiezioni che dichiarano la visione dell’artista riguardo la società post-capitalista, invitando lo spettatore a riflettere su temi di attualità.
Cliccate questo link per avere maggiori informazioni sulla retrospettiva dell’artista inglese.
BALLA, BOCCIONI, DEPERO. COSTRUIRE LO SPAZIO DEL FUTURO – Dal 22 giugno 2019 al 3 novembre 2019 presso Palazzo San Francesco a Domodossola.
Un’esposizione dedicata al futurismo con oltre settanta opere pittoriche tra cui quelle dei grandi artisti Balla, Boccioni e Depero. La mostra è suddivisa in tre sezioni: si parte da una dinamica visione del paesaggio fino ad arrivare alla contemplazione dell’uomo nella natura. Tema dell’esposizione è l’epoca splendente della città di Domodossola, toccata dalle travolgenti avanguardie futuriste.
Cliccate questo link per maggiori informazioni sulla mostra futurista
PERFORMATIVITY – Dal 22 giugno 2019 al 18 luglio 2019 presso Centrale Fies art work space a Dro (Trento)
La mostra collettiva Performativity è il primo capitolo di una trilogia (seguiranno Performability e Performing) basata sul rapporto tra la performance art e l’oggetto artistico. La mostra sviluppa un’indagine tra pratiche apparentemente opposte che si basano sul tempo e sullo spazio, focalizzandosi sulle percezioni sensoriali che possono scatenarsi nello spettatore attraverso la performance, valicando così i confini e le restrizioni di un linguaggio artistico.
A questo link, troverete maggiori informazioni sulla esposizione collettiva.
ALSO ON VIEW. TOTI SCIALOJA –dal 26 giugno 2019 al 24 luglio 2019 presso T293 a Roma.
L’allestimento consiste in una selezione di opere del noto artista Toti Scialoja organizzata con l’ausilio dell’omonima fondazione intorno al tema della sperimentazione. Questo evento culturale, infatti, si pone come proposta di dialogo e confronto tra i diversi linguaggi artistici inserendo i progetti del poliedrico artista di fianco delle esposizioni già presenti all’interno della galleria, suggerendo in questo modo nuove strade e nuovi modi di fruire l’arte contemporanea.
Potrete trovare qui maggiori dettagli su questo allestimento di arte contemporanea.
DANIEL LISMORE – dal 1 luglio 2019 al 1 agosto 2019 presso Palazzo delle arti a Napoli.
L’allestimento di moda e design del poliedrico artista Daniel Lismore si presenta come un percorso espositivo nel quale i suoi autoritratti, creati per diventare come delle vere e proprie sculture tridimensionali, sono affiancati anche da numerose installazioni olfattive, con fragranze create dall’artista stesso. Il tema di questa esposizione è l”essere se stessi”, il poter riuscire a esprimere liberamente e senza condizionamenti la propria creatività e le proprie passioni.
A questo link potrete trovare maggiori dettagli sull’esposizione di moda.
GUIDO PAIETTA. MITI E FIGURE TRA FORMA E COLORE – dal 5 luglio 2019 al 1 settembre 2019 presso Palazzo Reale a Milano.
La mostra di arte contemporanea raccoglie le opere di Guido Pajetta, che con le sue produzioni pittoriche ha attraversato il Novecento, raccontando le caratteristiche, i personaggi e i gusti, ma anche le contraddizioni che hanno segnato la cultura del tempo. Il tema dell’esposizione è pertanto il rapporto tra la vicenda umana e artistica con quella storica, dando così alle nuove generazioni un’interessante lezione.
A questo link è possibile trovare maggiori dettagli sulla mostra di pittura.
YOUNG ARTIST FOR RHO – dal 5 al 21 luglio 2019 presso Villa Burba a Rho (MI)
In questa esposizione d’arte contemporanea, organizzata dalla collaborazione tra TID e Hysteria Art Gallery, 7 giovani artisti, tra cui alcuni provenienti dal nostro collettivo, avranno la possibilità di presentare i propri progetti creativi per ridare vita al territorio circostante. L’obiettivo della mostra collettiva è per l’appunto quello di creare un occasione di scambio tra artisti e appassionati d’arte che possa mantenere viva l’attività culturale nella zona.
A questo link potrete trovare maggiori informazioni sull’evento culturale.
MOSTRA VIBE – Voyage Inside a Blind Experience – Imperdibile mostra-evento il 18 luglio presso Auditorium Testori Regione Lombardia (Milano)
Una mostra conclusiva per il progetto Voyage Inside a Blind Experience dedicata a Josef e Anni Albers, organizzata in modo tale da essere totalmente accessibile a persone non vedenti. Appuntamento unico, aperto a tutti per riflettere su arte e accessibilità artistica. Mostra a partecipazione gratuita fino esaurimento posti. È necessario fare l’accredito al sito per l’accesso all’esposizione.
Avete trovato una mostra vicina alla vostra città? Non perdete queste fantastiche occasioni per passare una giornata estiva alternativa all’insegna dell’arte e della cultura!