Esposizioni e mostre di arte contemporanea a dicembre: eventi da non perdere durante il mese delle luci e della magia. L’arte ci invita a riflettere, emozionarci e scoprire nuove prospettive. Dalle grandi città ai borghi più nascosti, l’Italia si trasforma in una galleria diffusa che celebra la creatività contemporanea in tutte le sue forme. Installazioni audaci, opere immersive e talenti emergenti aspettano solo di essere scoperti.
Esposizione “Mediterranea” a Marzamemi (SR)
Dal 22 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, nella sala StudioBlu81 a Marzamemi (in provincia di Siracusa), sarà aperta al pubblico la mostra “Mediterranea” dell’artista Chiara Fronterrè.
Saranno esposte 20 opere inedite che porteranno ai visitatori il tema della fragilità e della resilienza oltre le ostilità, grazie all’utilizzo di pochi semplici elementi come la carta, l’acqua e il pigmento.
L’apertura dell’esposizione, che è prevista per il 22 dicembre alle ore 18:30, sarà accompagnata dalla prestazione musicale “Trame e suoni”, curata da Chiara Sammito; non perderti questa fusione tra opere d’arte e musica: aggiungi subito questo evento al calendario!
Scopri di più sull’esposizione Mediterranea.
Mostra “ATM MANIFESTO. Storie, viaggi e design” a Milano
In occasione della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Museimpresa, ATM apre per la prima volta al pubblico una selezione del proprio Archivio Storico. La mostra, intitolata “ATM MANIFESTO”, offre un viaggio nella storia della comunicazione visiva di ATM, rivelando come design e trasporto abbiano plasmato il territorio di Milano e la vita dei suoi cittadini. In onore dei suoi 60 anni, viene dedicata una sezione della mostra alla linea “Rossa”, prima linea della metropolitana e vincitrice del Compasso d’Oro nel 1964.
Luogo: ADI Design Museum, P.za Compasso d’Oro, 1, Milano
Periodo: 23.11.2024 – 12.01 2025
Costo: Ingresso gratuito
Maggiori informazioni sulla mostra ATM MANIFESTO. Storie, viaggi e design
Esposizione “Dal progetto alla città: 60 anni di M1” a Milano
La mostra celebra i 60 anni della Linea 1 della metropolitana di Milano, ripercorrendo la storia di questa infrastruttura fondamentale per la città. Inaugurata il 1° novembre 1964, la “Rossa” ha trasformato la mobilità milanese e rappresenta un esempio di design e innovazione urbana. L’esposizione include materiali storici, modelli e approfondimenti sul progetto, dalla visione iniziale alla sua realizzazione, e accompagna un programma di incontri tematici con esperti e studiosi.
Luogo: Centrale dell’Acqua di Milano, Piazza Diocleziano, 5
Periodo: Dal 31 ottobre al 30 dicembre 2024
Costo: Ingresso gratuito, senza necessità di prenotazione
Scopri di più sull’esposizione Dal progetto alla città: 60 anni di M1.
Mostra “Mi sono scordato di te” di Giulio Galgani
La MA-EC Gallery di Milano, a partire dal 28 novembre 2024, ospita la personale di Giulio Galgani “Mi sono scordato di te”, a cura di Daniela Pronestì. In mostra un ciclo di opere recenti, ad eccezione di alcune sculture dei primi anni 2000, che esplorano i temi su cui si fonda la ricerca dell’artista, ovvero memoria, radici, appartenenza. Temi opposti secondo quanto suggerito dal titolo, il quale, in maniera provocatoria, parla di dimenticanza, ponendo l’accento su quanto, al contrario, meriti di essere ricordato.
Luogo: MA-EC Gallery, Palazzo Durini, Milano
Periodo: 28/11/2024 – 15/12/2024
Orari: da martedì al venerdì ore 10-13 e 15-19, il sabato 15-19
Maggiori informazioni sulla mostra Mi sono scordato di te.
Esposizione di pittura e disegno “Gioia di Vivere” a Pianezza
Presso la “Sala Bertodatti” della Biblioteca Civica di Pianezza, fino al 21 dicembre 2024, si terrà una mostra collettiva di pittura e disegno intitolata “La gioia di vivere. Una percezione gioiosa e consapevole”. L’esposizione, organizzata dall’associazione culturale “Gli Amici dell’Arte”, sotto il patrocinio del Comune di Pianezza, celebra l’arte come mezzo per esplorare la gioia e la consapevolezza nella vita. L’evento riunisce artisti che presentano opere focalizzate su emozioni positive e sulla bellezza della quotidianità.
Luogo: Biblioteca Civica di Pianezza, Sala Bertodatti, Via Matteotti 3, Pianezza (TO)
Periodo: Fino al 21 dicembre 2024
Orari:
- Martedì e Giovedì: 10:30-12:30 e 14:30-18:30
- Mercoledì e Venerdì: 14:30-18:30
- Sabato: 9:00-13:00
Ingresso: Libero
Scopri di più sull’esposizione Gioia di Vivere.
Mostra “Differenti con metodo” a Treviso
Una mostra che esplora il design e l’architettura trevigiana dal 1960 al 1990, presentando progetti di importanti professionisti che hanno fatto parte della scuola dello Iuav di Venezia. I lavori in mostra riflettono le trasformazioni politiche e culturali del periodo, mettendo in luce l’influenza di maestri come Franco Albini, Carlo Scarpa, e Ignazio Gardella. L’esposizione offre un approfondimento sulla ricerca formale e l’uso del disegno a mano come strumento per “vedere il progetto”.
Luogo: Museo Luigi Bailo, Borgo Cavour 24, Treviso
Periodo: Dal 30 novembre 2024 al 23 febbraio 2025
Orari: Da martedì a domenica, 10:00 – 18:00
Maggiori informazioni sulla mostra Differenti con metodo.
Esposizione dell’opera “Record” di Francesca Grilli a Bologna
“Record” di Francesca Grilli è una video installazione che affronta il fenomeno sociale degli hikikomori, giovani che scelgono di ritirarsi dalla vita sociale e rimanere isolati, con il supporto di un avatar digitale o una comunità online. L’opera è una riflessione sulla comunicazione contemporanea, esplorando il conflitto tra il desiderio di rimanere isolati e la necessità di emergere nel mondo. La performance coinvolge un coro di giovani che cantano su una finestra o balcone, rappresentando l’ambiguità tra il silenzio e il grido. Grilli ha collaborato con un gruppo di giovani locali di diversi background, per creare un evento unico che esplora la difficoltà della generazione odierna di dichiararsi e affrontare le proprie paure.
Luogo: Raccolta Lercaro, Bologna
Periodo: 7 novembre 2024 – 15 gennaio 2025
Costo: Ingresso libero
Scopri di più sull’esposizione dell’opera Record.
Mostra “Dipingo fiori per non farli morire” a Roma
In occasione del 70° anniversario della scomparsa di Frida Kahlo, questa mostra celebra la figura della leggendaria artista messicana attraverso oltre 300 opere di più di 80 artiste internazionali. La mostra esplora l’influenza di Kahlo sulla creatività femminile e sull’arte contemporanea, con un focus sul gioiello contemporaneo come mezzo di espressione per raccontare storie di forza, sofferenza, speranza e identità. Ogni pezzo, realizzato con materiali diversi, riflette i temi di resistenza e bellezza che caratterizzano l’opera di Kahlo.
Luogo: Sala Santa Rita, Via Montanara 8, Roma
Periodo: Dal 30 novembre 2024 al 4 dicembre 2024
Orari: 11:00 – 19:00 | mercoledì 11:00 – 14:00
Ingresso: Gratuito
Maggiori informazioni sulla mostra Dipingo fiori per non farli morire.
Esposizione “Accumuli” a Nuoro
L’esposizione personale “Accumuli” di Christiane Löhr esplora la leggerezza e l’astrazione attraverso installazioni realizzate con materiali organici come semi, fili d’erba e crini di cavallo. Le sue sculture evocano architetture naturali che richiamano le forme dei nuraghi sardi, un omaggio alla tradizione dell’isola. Completano la mostra delicati disegni su carta, che rappresentano un raffinato equilibrio tra pieni e vuoti.
Luogo: Museo MAN, Nuoro (Via Sebastiano Satta, 27)
Orari: Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00 (chiuso il lunedì)
Periodo: Dal 22 novembre 2024 al 9 marzo 2025
Costo: Biglietto intero 7€, ridotto 3€ (under 25 e over 65), gratuito per bambini sotto i 6 anni e residenti a Nuoro la prima domenica del mese
Scopri di più sull’esposizione Accumuli.
Mostra “L’imponderabile grafia della Natura” di Roberto Ghezzi a Napoli
La mostra “L’imponderabile grafia della Natura” di Roberto Ghezzi è un’esplorazione artistica che fonde arte e scienza. Ghezzi, noto per il suo lavoro innovativo con la natura, definisce le sue opere come “Naturografie”, dove l’arte inizia con un intervento umano e prosegue con l’influenza degli agenti naturali. I supporti preparati dall’artista vengono immersi in elementi naturali (acqua, ghiaccio, terra) e subiscono la trasformazione attraverso gli effetti del clima, delle maree e degli organismi viventi. Queste opere riflettono la magia e la liricità di una creazione condivisa tra uomo e natura.
Luogo: ART1307, Rampe S. Antonio a Posillipo 104 – Napoli
Periodo: 24 novembre – 24 dicembre 2024
Orari: Da lunedì a sabato, 10:00 – 18:00
Costo: Ingresso gratuito
Maggiori informazioni sulla mostra L’imponderabile grafia della Natura.
Esposizione “Monocromi” a Foggia
L’esposizione “Monocromi” presenta circa 15 opere monocromatiche dell’artista Alfonso Frattegiani Bianchi, noto per la sua ricerca sul colore puro e sulla materialità del pigmento. L’autore applica pigmento direttamente su pietra serena, una pietra porosa che esalta le qualità del colore, permettendo al materiale di interagire con l’ambiente. La mostra esplora le emozioni intense e le atmosfere che le opere del maestro riescono a evocare, offrendo un’esperienza visiva che coinvolge profondamente lo spettatore.
Luogo: Contemporanea Galleria d’Arte, Foggia
Periodo: 9 novembre 2024 – 4 gennaio 2025
Orari: Dal lunedì al sabato, 10:00 – 13:00 / 16:30 – 20:00
Costo: Ingresso gratuito
Scopri di più sull’esposizione Monocromi.
Mostra “Pinakothek’A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti” a Palermo
Dal 23 novembre 2024 al 30 marzo 2025, il Palazzo Sant’Elia di Palermo ospita la grande mostra “Pinakothek’A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti”. Curata dagli storici dell’arte Sergio Troisi e Alessandro Pinto, è dedicata alla collezione “Elenk’Art”, che raccoglie circa 200 opere selezionate da un corpus di oltre 400 pezzi, rappresentando l’evoluzione dell’arte del Novecento fino ai giorni nostri. I visitatori potranno ammirare opere di grandi artisti italiani e internazionali, tra cui Cagnaccio di San Pietro, Guttuso, Christo, Arienti, e molti altri. L’esposizione copre una vasta gamma di movimenti, dall’arte figurativa all’astrazione informale, con un focus particolare sull’arte contemporanea e la scena siciliana degli ultimi 25 anni.
Luogo: Palazzo Sant’Elia, Palermo
Periodo: 23 novembre 2024 – 30 marzo 2025
Orari: Martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00
Costo: Ingresso gratuito
Maggiori informazioni sulla mostra Pinakothek’A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti.
Esposizione “Ti l’Eggo” a Palermo
Dal 22 novembre al 7 dicembre 2024, il pittore, fumettista e grafico Salvo Nero presenta la sua mostra personale “Ti l’Eggo” presso Artètika a Palermo. Le opere in esposizione esplorano il contrasto tra il narcisismo del proprio ego e il romanticismo di un legame amoroso invisibile ma indissolubile. L’artista gioca con l’imperfezione nei dettagli, creando lavori che spaziano da ritratti su fogli scarabocchiati a sculture e opere “bruciate” o danneggiate in modo deliberato. Una delle caratteristiche della mostra è la creazione di una trentunesima opera in estemporanea, che evolverà dal giorno del vernissage fino alla chiusura dell’esposizione, seguendo il tema dell’unione invisibile tra gli amanti.
Luogo: Artètika, Via Giorgio Castriota 15, Palermo
Periodo: 22 novembre – 7 dicembre 2024
Orari: 10:00 – 19:00 (su richiesta o contattando l’organizzazione per orari specifici)
Costo: Ingresso gratuito
Scopri di più sull’esposizione Ti l’Eggo.
Mostra “StazioneKafka”
In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, l’Associazione Le Belle Arti APS e la Fondazione Artepassante organizzano la mostra “StazioneKafka” presso le vetrine del Passante Ferroviario di Porta Garibaldi.
Il 16 novembre, durante BookCity 2024, sarà presentato il catalogo della mostra nello Spazio Polline della Stazione di Villapizzone, accompagnato da un’introduzione di Claudio Zanini. La mostra propone una riflessione contemporanea ispirata all’opera di Kafka, stimolando nuove creazioni, memorie e pensieri attraverso opere ispirate agli scritti dell’autore, interpretati in diversi stili e linguaggi.
Luogo: Passante Ferroviario di Porta Garibaldi, Milano
Periodo: 6 novembre 2024 – 6 gennaio 2025
![mostre ed eventi d'arte contemporanea novembre](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAAAAACH5BAEKAAEALAAAAAABAAEAAAICTAEAOw==)
Esposizione “Oltre il giardino”
La mostra esplora per la prima volta l’aspetto “green” dell’opera di Francesco Somaini, documentando il suo dialogo con la Natura attraverso disegni, sculture, progetti urbani e fotomontaggi.
In circa 50 opere, Somaini esprime la sacralità e bellezza del paesaggio come “buon luogo originario da preservare”.
Organizzata in occasione della “Milano Green Week”, l’esposizione ruota attorno al tema centrale dell’albero, esplorato come “Albero patriarca” e Albero della vita. Tra le opere esposte, i disegni degli ulivi martoriati e la serie dei Martìri degli anni ‘50-‘60 riflettono questa connessione profonda con la natura.
Luogo: Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS – corso di Porta Vigentina 31, Milano (ingresso da via Cassolo, di fronte al civico n. 3)
Periodo: 27 settembre 2024 – 31 maggio 2025
Orari di apertura: 10-17 giovedì, venerdì e sabato
Costo: ingresso libero, solo su prenotazione, telefonando al numero 02/58311707 o scrivendo a fondazione.somaini@gmail.com
Per saperne di più sulla mostra di Francesco Somaini.
Installazione artistica “Suspended Flow”
L’installazione “Suspended Flow” dell’artista Vincenzo Marsiglia celebra i dieci anni del Mercato Centrale Firenze con sculture di luce in vetro di Murano e scritte al neon interattive. Creata per gli spazi dell’architettura di Giuseppe Mengoni del 1874, l’installazione offre un’esperienza unica tra arte e tecnologia, animando la vita quotidiana di Firenze.
Le sculture luminose, sospese al soffitto, seguono un ordine prospettico simile a costellazioni. “Suspended Flow” rappresenta un flusso di dati che si trasforma in energia luminosa, co-creata con il pubblico. L’intero sistema è alimentato dall’energia generata dai visitatori, variando l’intensità luminosa dei neon attraverso un’app.
Questa interazione crea un’atmosfera dinamica, promuovendo aggregazione e cooperazione per generare un’energia positiva e sostenibile, alimentata al 100% da fonti rinnovabili. L’idea si basa sul concetto che il movimento umano produce energia cinetica, invitando a riflettere su interazione e sostenibilità.
Luogo: Mercato Centrale Firenze – piazza del Mercato Centrale, via dell’Ariento, Firenze
Periodo: 30 maggio 2024 – 28 febbraio 2025
Orari di apertura: 10-19
Costo: ingresso libero
Scopri di più sulla installazione artistica Suspended Flow.
![mostre ed eventi d'arte contemporanea novembre](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAAAAACH5BAEKAAEALAAAAAABAAEAAAICTAEAOw==)
Mostra “The World of Banksy”
L’Arena Flegrea indoor alla Mostra d’Oltremare ospita una mostra dedicata al misterioso artista Banksy, famoso per i suoi lavori provocatori su temi sociali e politici. La mostra presenta oltre 120 opere, tra graffiti, fotografie, installazioni e stampe su materiali diversi come tela, alluminio e plexiglass.
Una speciale sezione video esplorerà il messaggio dietro i celebri murales di Banksy, che sfidano i confini dell’arte per affrontare temi come il consumismo, la guerra e il potere.
Luogo: Arena Flegrea Indoor – viale John Fitzgerald Kennedy 54, Napoli
Periodo: 11 ottobre 2024 – 4 maggio 2025
Orari di apertura: 10-19 da mercoledì a domenica. Lunedì e martedì chiuso
Costo: 14,50 euro; ridotto 7 euro
Scopri di più sulla mostra The World of Banksy.
Mostra e installazioni di Jean Tinguely
Tra i primi artisti a usare oggetti di scarto o ingranaggi per creare macchine cacofoniche funzionanti con veri e propri motori, l’artista ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte ed è uno degli esponenti maggiori dell’arte cinetica. Le sue sculture hanno carattere performativo grazie al fatto che siano in costante movimento e sono in grado di coinvolgere il pubblico. Nel meraviglioso contesto del Pirelli HangarBicocca di Milano ci saranno più di trenta opere in un tributo all’artista che darà l’occasione di riflettere sull’idea di artista da museo.
La mostra è aperta dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025.
L’ingresso è gratuito.
Mostra “Movie Icons: ripercorre gli ultimi 40 anni di storia del cinema”
La mostra, all’interno della Mole Antonelliana di Torino, permetterà un viaggio nella storia del cinema con costumi, oggetti di scena, cimeli di set cinematografici di Hollywood. Un percorso tra diversi generi cinematografici che hanno segnato gli ultimi decenni dell’industria del cinema.
La mostra è aperta dal 29 maggio 2024 al 13 gennaio 2025.
Orario: tutti i giorni tranne il martedì 09.00-19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Il biglietto costa 15€ (13€ ridotto) e comprende anche la visita alla collezione permanente del Museo Nazionale del Cinema.
Per maggiori informazioni sulla mostra cinematografica
![mostre d'arte, arte contemporanea, mostre in italia, festival d'arte](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAAAAACH5BAEKAAEALAAAAAABAAEAAAICTAEAOw==)
Esposizione sulla scoperta della precisione di Julio Le Parc: “The discovery of perception” – Siena
Questo evento mette in mostra oltre 70 opere che abbracciano più di sei decenni di creatività; si svolgerà nel cuore di Siena al Palazzo delle Papesse, l’artista esplora le forme geometriche e il colore. L’esposizione invita i visitatori a un’esperienza immersiva che stimola la precisione e il coinvolgimento attivo con l’arte contemporanea.
Questa mostra è aperta dal 3 settembre 2024 al 16 marzo 2025.
Il biglietto costa 14€ (10€ ridotto).
Per maggiori informazioni sull’esposizione delle arti geometriche
![mostre artistiche, mostre in italia, arte contemporanea, mostra di fotografia, mostra di vetro, mostra artistica](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAAAAACH5BAEKAAEALAAAAAABAAEAAAICTAEAOw==)
Mostra tra mito e anima: “Psiche allo specchio. Omnia vincit amor” – Modena
L’esposizione, aperta al pubblico dal 13 settembre 2024 al 9 febbraio 2025, inaugura in occasione del festivalfilosofia, un evento di punta a Modena, Carpi e Sassuolo.
Queste opere, affiancate da importanti prestiti privati, conducono lo spettatore in un viaggio simbolico che indaga il mito di Psiche, esplorando il concetto di anima, desiderio e riflesso interiore. Attraverso la ricca simbologia classica – tra cui la figura della farfalla, metafora dell’anima e della trasformazione – l’esposizione invita i visitatori a riflettere su temi universali come l’identità, la consapevolezza e la natura umana.
L’ingresso è gratuito.
Orari: 10-18 tutti i venerdì, sabato e domenica. Visite guidate gratuite a domeniche alterne dal 22 settembre alle ore 15 e 16.30
Ulteriore informazione sulla mostra d’arte simbolica
Mostra per Gaetano Kanizsa: “I miei pùpoli” – Trieste
In commemorazione del suo 100° anniversario, l’Università di Trieste ha lanciato una mostra in omaggio allo studioso Kanizsa e più in generale al patrimonio artistico e documentale dell’ateneo. Questa mostra è anche una forma di apprezzare i lavori realizzati da Gaetano Kanizsa che dal 1953 al 1983, è stato professore all’Università di Trieste, dove ha fondato l’Istituto di Psicologia dell’ateneo.
La mostra presenta oltre trenta opere, sia scientifiche che artistiche, che invitano il visitatore a esplorare i “pùpoli”, entità visive uniche al centro dell’arte di Kanizsa; il suo processo creativo prevedeva la realizzazione di segni spontanei e non strutturati sulla tela con un pennello a inchiostro nero, che poi perfezionava aggiungendo dettagli dopo averli osservati con una nuova prospettiva.
La mostra è suddivisa in otto stazioni tematiche, ognuna delle quali presenta uno o più lavori scientifici abbinati alle loro interpretazioni artistiche. Questa disposizione evidenzia l’interconnessione tra le due anime di Kanizsa come scienziato e pittore e in particolare il suo profondo apprezzamento per il concetto di ordine.
L’ingresso alla mostra è gratuito e sarà aperta fino al 31 dicembre 2024
Luogo: Edificio A, corridoio 2° piano – Università degli Studi di Trieste
Orario: 9-18 da lunedì a venerdì. Sabato e domenica chiuso
Maggiore informazioni sulla mostra tra scienziato e artista
Mostra “L’avanguardia da Manet a Picasso: la Rivoluzione del Segno” (Bagnacavallo, RA)
A cura di Davide Caroli e Martina Elisa Piacente, in collaborazione con Marco Fagioli, è aperta al pubblico una nuova mostra presso gli spazi del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo in provincia di Ravenna.
La mostra ripercorre il percorso di trasformazione dell’arte tra Ottocento e Novecento e sottolinea come questo periodo abbia rivoluzionato l’espressione artistica, riflettendo una profonda ricerca di sé e una nuova comprensione del mondo. Partendo da opere di Goya e da una rara xilografia di Doré, l’esposizione esplora l’evoluzione della stampa attraverso artisti iconici come Daumier, Manet, Renoir, Degas e i post-impressionisti come Toulouse-Lautrec, Matisse e Gauguin.
L’ingresso all’evento è gratuito e la mostra sarà aperta dal 22 settembre 2024 al 12 gennaio 2025
Luogo: Museo Civico delle Cappuccine, via Vittorio Veneto 1/a, Bagnacavallo (RA)
Orario: 4,30-18 martedì e mercoledì; 10-12,30; 14,30-18 giovedì; 10-12,30; 14-19 venerdì, sabato e domenica. Lunedì chiuso
Maggiori informazioni sull’ esposizione L’avanguardia da Manet a Picasso
Mostra “Unseen. Le foto mai viste di Vivian Maier”
La mostra si terrà alla Villa Reale di Monza e sarà dedicata a una delle pioniere e massime esponenti della street photography. È la più importante esposizione mai fatta in Italia su questa artista e avrà più di 200 fotografie divise in nove sezioni su temi e soggetti tipici del suo stile: scene di strada, autoritratti, bambini, persone ai margini della società… Le foto saranno sia in bianco e nero che a colori, mai viste in pubblico, e saranno accompagnate da filmati. La mostra sarà arricchita da eventi collaterali come workshop artistici, laboratori per bambini, conferenze sulla storia delle fotografia e altre iniziative.
La mostra è aperta dal 17 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025.
Orari di apertura:
- lunedì e martedì chiuso;
- mercoledì, giovedì e venerdì 10.00-16.00;
- sabato e domenica 10.30-18.30.
Il biglietto costa 16.50€ (14€ ridotto)
Per maggiori informazioni sulla mostra fotografica
Esposizione di Pino PINELLI: “Si può essere poeti con una sola parola. La pittura dagli anni 70 ad oggi”
La Dep Art Gallery di Milano, con questa mostra, vuole rendere omaggio all’artista ripercorrendo l’evoluzione del suo percorso artistico che parte sperimentazioni monocrome, passa dal famoso “rettangolo spezzato” che ha svoltato la sua arte e arriva fino ai lavori più recenti.
L’esposizione è aperta del 17 settembre 2024 al 25 gennaio 2025.
Orario di apertura: da martedì a sabato 10.30-19.00
Maggiori informazioni sull’esposizione di Pino Pinelli
Speriamo che questi consigli possano esservi da guida durante questo mese di dicembre (e non solo) per poter immergervi nelle magnifiche esposizioni e nelle mostre d’arte contemporanea in giro per l’Italia!
Sarà nostra cura aggiornare continuamente questa raccolta, quindi tornate a dare un’occhiata per leggere le novità.