Mostre ed esposizioni di arte contemporanea sono il cuore pulsante del nuovo anno, un invito a esplorare il presente dell’arte in tutte le sue forme. Gennaio si apre con un ricco panorama di installazioni, opere suggestive e percorsi artistici che stimolano riflessioni, emozioni e nuove visioni del mondo. Dalle grandi città alle realtà più intime, l’Italia diventa una vasta galleria dove scoprire il talento e la creatività che segnano l’arte di oggi.
Mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche” a Milano
La mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche“, ospitata presso Palazzo Reale, presenta una selezione di opere d’arte contemporanea provenienti da confische effettuate dalla pubblica autorità alla criminalità organizzata. Tra i lavori esposti, figurano dipinti, grafiche e sculture di grandi artisti come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg e Christo. Il percorso espositivo, che include oltre 80 opere, consente di ripercorrere l’evoluzione dell’arte contemporanea dal primo Novecento ai primi anni Duemila, evidenziando i linguaggi espressivi e le correnti artistiche dell’epoca.
Luogo: Palazzo Reale, Milano
Periodo: 3.12.2024 – 26.01.2025
Costo: ingresso gratuito
Per maggiori informazioni sulla mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”
Una mostra di Marcello Maloberti: “METAL PANIC” a Milano
La mostra “METAL PANIC“ si trova al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e rappresenta la più ampia retrospettiva mai dedicata all’opera di Marcello Maloberti. Curata da Diego Sileo, l’esposizione è un omaggio al rapporto tra l’artista e la città di Milano, attraversando un percorso che include fotografia, video, performance, installazioni, oggetti e collage. Ogni opera è caratterizzata da una forte componente performativa e dall’interazione con il pubblico, offrendo uno sguardo neorealista e onirico sul quotidiano. L’allestimento si presenta come un cantiere contemporaneo in costante trasformazione, sospeso tra sogno e realtà.
Luogo: PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
Periodo: 27/11/2024 – 09/02/2025
Costo: a partire da 4€
Mostra “L’avventura spazialista” di Bruno De Toffoli a Padova
L’esposizione “L’avventura spazialista“ della Fondazione Alberto Peruzzo, dedicata a Bruno De Toffoli, si trova negli spazi restaurati dell’ex chiesa di Sant’Agnese a Padova ed esplora il contributo dell’artista alla scultura spazialista, presentando un gruppo di sculture in gesso degli anni Cinquanta provenienti dalla Collezione Intesa Sanpaolo e disegni inediti realizzati tra il 1965 e il 1968. L’arte di De Toffoli, che ha collaborato con artisti come Fontana e ha firmato il Manifesto dello Spazialismo, viene messa in dialogo con le opere di altri maestri della stessa corrente, creando un percorso che esplora la connessione tra spazio, materia e vuoto. La mostra si inserisce in un ampio progetto di rivalutazione del legame tra il territorio veneto e l’arte contemporanea, offrendo un’opportunità unica per scoprire il lavoro di un artista fondamentale della storia dell’arte del secolo scorso ma poco conosciuto al grande pubblico.
Periodo: 16 novembre 2024 – 4 maggio 2025
Luogo: Fondazione Alberto Peruzzo, ex chiesa di Sant’Agnese, Padova
Orari: tutti i giorni, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Ingresso: gratuito
Mostra “Vanitas- Memento Mori” a Piacenza
La mostra “Vanitas – Memento Mori“, ospitata presso il Palazzo Farnese di Piacenza, esplora il tema del Memento Mori attraverso le opere di venticinque artisti contemporanei. Curata da Rossella Farina, Pamela Marenghi e Tiziana Anna Paffile, l’esposizione crea un dialogo tra l’antica tradizione della Vanitas e le interpretazioni artistiche moderne, sottolineando l’importanza di vivere il presente e riflettere sulla caducità della vita.
Luogo: Palazzo Farnese, Piacenza
Periodo: 03.01.2025 – 27.01.2025
Costo: ingresso gratuito
Una mostra personale di Luca Bertolo “Ma sedendo e mirando. L’intruso” ad Ascoli Piceno
La Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno ospita la mostra personale di Luca Bertolo, vincitore del Premio Osvaldo Licini. Il titolo “Ma sedendo e mirando. L’intruso” esplora il tema dell’intrusione nell’arte, con opere che invitano alla riflessione sul rapporto tra osservatore e opera. Tra i lavori esposti, un “Mirino” che incornicia un “Angelo” dipinto e paesaggi marchigiani evocano un dialogo tra sacro e profano, mentre il video finale “Methallomai” riflette sulla ricerca interiore.
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini, Ascoli Piceno
Periodo: 14 dicembre 2024 – 4 maggio 2025
Costo: a partire da 2€
Un’esposizione di La Pupazza: “MOLTO SUGO” a Roma
Dopo il successo di Lecce e Milano, la mostra “MOLTO SUGO” arriva a Roma con l’artista eclettica La Pupazza; l’esposizione, ospitata presso il Palazzo WeGil, celebra l’ironia e la creatività dell’artista salentina attraverso pittura, installazioni e oggetti di design. Le opere, realizzate ad acrilico e bomboletta, trattano temi quotidiani con un tocco di surrealismo e umorismo. L’arte della Pupazza è universale e coinvolgente: bottiglie di sugo personalizzate, pozzanghere di pomodoro e altri giochi visivi accoglieranno il pubblico. Inoltre, i più piccoli potranno scoprire il suo primo cartoon, “La Pupazza non è pazza“, un’esperienza colorata e divertente che racconta la vita con un tocco di ironia e fantasia!
Quando: 20 dicembre 2024 – 20 gennaio 2025
Luogo: Palazzo WeGil, Roma
Orari: Lunedì – Domenica, dalle 10:00 alle 19:00
Costo: ingresso gratuito
Esposizione “Cronofagia” di Saverio Todaro a Bari
La mostra “Cronofagia“ di Saverio Todaro si trova a Molfetta – in provincia di Bari – presso il Torrione Passari ed esplora i temi del tempo e della sua caducità attraverso una selezione di opere recenti e inedite. L’artista propone una riflessione sull’“imperialismo del tempo” e sulle sue conseguenze, evidenziando le interconnessioni tra il passato e il presente digitale; le opere, tra cui Power (Self_Portrait) e Followers, affrontano il concetto di vanità e la frenesia dei social media, invitando il pubblico a riflettere su ciò che perdiamo e su ciò che guadagniamo nel tempo. La mostra, che si sviluppa all’interno di un edificio storico restaurato, promette un dialogo tra l’arte contemporanea e la memoria del luogo, offrendo una panoramica unica del lavoro di Todaro dal 2004 al 2024.
Quando: 20 dicembre 2024 – 31 gennaio 2025
Luogo: Torrione Passari, Molfetta (BA)
Orari: Tutti i giorni, 10:00 – 13:00 / 18:00 – 21:00
Ingresso: gratuito
Una mostra di Michelangelo Pistoletto: “Metawork” a Caserta
La mostra “Metawork“ celebra Michelangelo Pistoletto, uno degli artisti più influenti dell’Arte Povera, con oltre sessanta opere che esplorano la sua continua ricerca di interconnessione e metamorfosi. Tra le opere esposte ci sono installazioni emblematiche come il “Labirinto“, l’opera “Metawork-United Portraits” e il simbolo del “Terzo Paradiso“. In questa mostra, Pistoletto riflette sulla relazione tra arte, spiritualità e diversità culturale, utilizzando la tecnologia, la scultura e la pittura per creare un dialogo tra il pubblico e l’arte. La mostra è curata da Tiziana Maffei e organizzata dal Museo Reggia di Caserta in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Galleria Continua.
Quando: 27 novembre 2024 – 30 giugno 2025
Luogo: Reggia di Caserta, Gran Galleria
Ingresso: incluso nel biglietto per la Reggia di Caserta
Per maggiori informazioni sulla mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto
Un’esposizione di Anna Maconi: “Lucciole Milano-Palermo” a Palermo
“Lucciole Milano-Palermo” è una mostra fotografica di Anna Maconi che esplora la distanza fisica e simbolica tra le due città, Milano e Palermo. Le immagini raccontano storie e memorie condivise da persone che vivono in questi contesti urbani, creando un dialogo tra realtà diverse. La mostra non misura la distanza, ma la espande e la rende visibile, unendo le due città in uno spazio intermedio dove si fondono emozioni, esperienze e racconti; le fotografie, come “lucciole”, illuminano e avvicinano Milano e Palermo, facendo emergere somiglianze inaspettate.
Quando: dal 20 dicembre 2024 al 20 gennaio 2025
Luogo: Spazio Parentesi Tonde, Palermo
Ingresso: gratuito
Mostra “La Pietra di Damasco” di Michele Canzoneri ad Agrigento
La mostra “La Pietra di Damasco” di Michele Canzoneri, curata da Enzo Fiammetta, esplora il legame tra l’artista e il mondo arabo e mediorientale, concentrandosi sulle esperienze vissute durante il suo soggiorno in Siria nel 2003. In particolare, l’incontro con le “pietre” di Ebla (un paese della Siria) ha ispirato Canzoneri a creare opere che combinano vetro acrilico e soffiato, dando vita a sculture e disegni che riflettono la cultura e le tradizioni siriane. L’esposizione, che include anche lavori realizzati su antiche carte, si inserisce nel più ampio progetto della Fondazione Orestiadi, volto a valorizzare il patrimonio culturale mediterraneo.
Quando: 12 gennaio – 24 febbraio 2025
Luogo: Agrigento, Fondazione Orestiadi – Le Fabbriche
Ingresso: gratuito
Mostra “Differenti con metodo” a Treviso
Una mostra che esplora il design e l’architettura trevigiana dal 1960 al 1990, presentando progetti di importanti professionisti che hanno fatto parte della scuola dello Iuav di Venezia. I lavori in mostra riflettono le trasformazioni politiche e culturali del periodo, mettendo in luce l’influenza di maestri come Franco Albini, Carlo Scarpa, e Ignazio Gardella. L’esposizione offre un approfondimento sulla ricerca formale e l’uso del disegno a mano come strumento per “vedere il progetto”.
Luogo: Museo Luigi Bailo, Borgo Cavour 24, Treviso
Periodo: Dal 30 novembre 2024 al 23 febbraio 2025
Orari: Da martedì a domenica, 10:00 – 18:00
Maggiori informazioni sulla mostra Differenti con metodo.
Esposizione “Accumuli” a Nuoro
L’esposizione personale “Accumuli” di Christiane Löhr esplora la leggerezza e l’astrazione attraverso installazioni realizzate con materiali organici come semi, fili d’erba e crini di cavallo. Le sue sculture evocano architetture naturali che richiamano le forme dei nuraghi sardi, un omaggio alla tradizione dell’isola. Completano la mostra delicati disegni su carta, che rappresentano un raffinato equilibrio tra pieni e vuoti.
Luogo: Museo MAN, Nuoro (Via Sebastiano Satta, 27)
Orari: Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00 (chiuso il lunedì)
Periodo: Dal 22 novembre 2024 al 9 marzo 2025
Costo: Biglietto intero 7€, ridotto 3€ (under 25 e over 65), gratuito per bambini sotto i 6 anni e residenti a Nuoro la prima domenica del mese
Scopri di più sull’esposizione Accumuli.
Esposizione “Oltre il giardino”
La mostra esplora per la prima volta l’aspetto “green” dell’opera di Francesco Somaini, documentando il suo dialogo con la Natura attraverso disegni, sculture, progetti urbani e fotomontaggi.
In circa 50 opere, Somaini esprime la sacralità e bellezza del paesaggio come “buon luogo originario da preservare”.
Organizzata in occasione della “Milano Green Week”, l’esposizione ruota attorno al tema centrale dell’albero, esplorato come “Albero patriarca” e Albero della vita. Tra le opere esposte, i disegni degli ulivi martoriati e la serie dei Martìri degli anni ‘50-‘60 riflettono questa connessione profonda con la natura.
Luogo: Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS – corso di Porta Vigentina 31, Milano (ingresso da via Cassolo, di fronte al civico n. 3)
Periodo: 27 settembre 2024 – 31 maggio 2025
Orari di apertura: 10-17 giovedì, venerdì e sabato
Costo: ingresso libero, solo su prenotazione, telefonando al numero 02/58311707 o scrivendo a fondazione.somaini@gmail.com
Per saperne di più sulla mostra di Francesco Somaini.
Installazione artistica “Suspended Flow”
L’installazione “Suspended Flow” dell’artista Vincenzo Marsiglia celebra i dieci anni del Mercato Centrale Firenze con sculture di luce in vetro di Murano e scritte al neon interattive. Creata per gli spazi dell’architettura di Giuseppe Mengoni del 1874, l’installazione offre un’esperienza unica tra arte e tecnologia, animando la vita quotidiana di Firenze.
Le sculture luminose, sospese al soffitto, seguono un ordine prospettico simile a costellazioni. “Suspended Flow” rappresenta un flusso di dati che si trasforma in energia luminosa, co-creata con il pubblico. L’intero sistema è alimentato dall’energia generata dai visitatori, variando l’intensità luminosa dei neon attraverso un’app.
Questa interazione crea un’atmosfera dinamica, promuovendo aggregazione e cooperazione per generare un’energia positiva e sostenibile, alimentata al 100% da fonti rinnovabili. L’idea si basa sul concetto che il movimento umano produce energia cinetica, invitando a riflettere su interazione e sostenibilità.
Luogo: Mercato Centrale Firenze – piazza del Mercato Centrale, via dell’Ariento, Firenze
Periodo: 30 maggio 2024 – 28 febbraio 2025
Orari di apertura: 10-19
Costo: ingresso libero
Scopri di più sulla installazione artistica Suspended Flow.
Mostra “The World of Banksy”
L’Arena Flegrea indoor alla Mostra d’Oltremare ospita una mostra dedicata al misterioso artista Banksy, famoso per i suoi lavori provocatori su temi sociali e politici. La mostra presenta oltre 120 opere, tra graffiti, fotografie, installazioni e stampe su materiali diversi come tela, alluminio e plexiglass.
Una speciale sezione video esplorerà il messaggio dietro i celebri murales di Banksy, che sfidano i confini dell’arte per affrontare temi come il consumismo, la guerra e il potere.
Luogo: Arena Flegrea Indoor – viale John Fitzgerald Kennedy 54, Napoli
Periodo: 11 ottobre 2024 – 4 maggio 2025
Orari di apertura: 10-19 da mercoledì a domenica. Lunedì e martedì chiuso
Costo: 14,50 euro; ridotto 7 euro
Scopri di più sulla mostra The World of Banksy.
Mostra e installazioni di Jean Tinguely
Tra i primi artisti a usare oggetti di scarto o ingranaggi per creare macchine cacofoniche funzionanti con veri e propri motori, l’artista ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte ed è uno degli esponenti maggiori dell’arte cinetica. Le sue sculture hanno carattere performativo grazie al fatto che siano in costante movimento e sono in grado di coinvolgere il pubblico. Nel meraviglioso contesto del Pirelli HangarBicocca di Milano ci saranno più di trenta opere in un tributo all’artista che darà l’occasione di riflettere sull’idea di artista da museo.
La mostra è aperta dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025.
L’ingresso è gratuito.
Esposizione sulla scoperta della precisione di Julio Le Parc: “The discovery of perception” – Siena
Questo evento mette in mostra oltre 70 opere che abbracciano più di sei decenni di creatività; si svolgerà nel cuore di Siena al Palazzo delle Papesse, l’artista esplora le forme geometriche e il colore. L’esposizione invita i visitatori a un’esperienza immersiva che stimola la precisione e il coinvolgimento attivo con l’arte contemporanea.
Questa mostra è aperta dal 3 settembre 2024 al 16 marzo 2025.
Il biglietto costa 14€ (10€ ridotto).
Per maggiori informazioni sull’esposizione delle arti geometriche
Mostra tra mito e anima: “Psiche allo specchio. Omnia vincit amor” – Modena
L’esposizione, aperta al pubblico dal 13 settembre 2024 al 9 febbraio 2025, inaugura in occasione del festivalfilosofia, un evento di punta a Modena, Carpi e Sassuolo.
Queste opere, affiancate da importanti prestiti privati, conducono lo spettatore in un viaggio simbolico che indaga il mito di Psiche, esplorando il concetto di anima, desiderio e riflesso interiore. Attraverso la ricca simbologia classica – tra cui la figura della farfalla, metafora dell’anima e della trasformazione – l’esposizione invita i visitatori a riflettere su temi universali come l’identità, la consapevolezza e la natura umana.
L’ingresso è gratuito.
Orari: 10-18 tutti i venerdì, sabato e domenica. Visite guidate gratuite a domeniche alterne dal 22 settembre alle ore 15 e 16.30
Ulteriore informazione sulla mostra d’arte simbolica
Mostra “Unseen. Le foto mai viste di Vivian Maier”
La mostra si terrà alla Villa Reale di Monza e sarà dedicata a una delle pioniere e massime esponenti della street photography. È la più importante esposizione mai fatta in Italia su questa artista e avrà più di 200 fotografie divise in nove sezioni su temi e soggetti tipici del suo stile: scene di strada, autoritratti, bambini, persone ai margini della società… Le foto saranno sia in bianco e nero che a colori, mai viste in pubblico, e saranno accompagnate da filmati. La mostra sarà arricchita da eventi collaterali come workshop artistici, laboratori per bambini, conferenze sulla storia delle fotografia e altre iniziative.
La mostra è aperta dal 17 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025.
Orari di apertura:
- lunedì e martedì chiuso;
- mercoledì, giovedì e venerdì 10.00-16.00;
- sabato e domenica 10.30-18.30.
Il biglietto costa 16.50€ (14€ ridotto)
Per maggiori informazioni sulla mostra fotografica
Esposizione di Pino PINELLI: “Si può essere poeti con una sola parola. La pittura dagli anni 70 ad oggi”
La Dep Art Gallery di Milano, con questa mostra, vuole rendere omaggio all’artista ripercorrendo l’evoluzione del suo percorso artistico che parte sperimentazioni monocrome, passa dal famoso “rettangolo spezzato” che ha svoltato la sua arte e arriva fino ai lavori più recenti.
L’esposizione è aperta del 17 settembre 2024 al 25 gennaio 2025.
Orario di apertura: da martedì a sabato 10.30-19.00
Maggiori informazioni sull’esposizione di Pino Pinelli
Ripartiamo con l’anno nuovo con tantissime opportunità dal Nord al Sud Italia… il nostro augurio è che tutte le nostre indicazioni vi siano utili per questo mese di gennaio (e non solo) per raccogliere tanti diversi stimoli artistici e culturali dalle diverse esposizioni e mostre d’arte contemporanea in giro per lo Stivale!
Aggiorneremo periodicamente questa raccolta, quindi tornate a dare un’occhiata nelle prossime settimane per leggere nuovi tips.