Il pittore e scultore contemporaneo Daniele Biaggi è nato a Legnano, dove vive e lavora.
Il suo percorso creativo inizia durante l’adolescenza, intraprendendo studi artistici sia al Liceo che, successivamente, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si diploma specializzandosi nella scultura.
Inizialmente, la ricerca dell’artista, si concretizza nella conoscenza e nell’apprendimento della teoria del disegno: la prospettiva, il nudo, gli ornati decorativi e le nature morte, affiancando lo studio del disegno tecnico prospettico e progettuale.
La sua maturazione creativa sfocia in una ricerca pittorica molto particolare, “grafica”, che ha come soggetto principale il ritratto, soprattutto del viso femminile.
Nell’ultimo periodo creativo l’artista si e’ focalizzato sulla cultura e sugli stilemi dell’arte africana.
Da qui la sua ricerca prende due strade diverse ma parallele, portando avanti due tematiche che appartengono profondamente alla cultura africana da sempre: la maschera, come mezzo espressivo e decorativo, e la danza, come espressione gestuale della cultura e delle tradizioni di questi popoli.
Il volto femminile che da anni e’ oggetto di studio da parte dell’artista, assume ora un’identità tutta nuova conferendo una strada di ricerca in continuo sviluppo.
Daniele Biaggi collabora con studi artistici di scultori per la realizzazione e il restauro di sculture sacre e non e con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Realizza dipinti di qualsiasi genere con qualsiasi tecnica, anche su commissione, con metodi e tecniche di creazione propria come per esempio quella dei finti strappi d’affresco.
L’interesse della sua ricerca lavorativa si indirizza sopratutto nella creazione di decorazioni pittoriche e scultoree, nel campo artistico e arredativi, e di grafica per la realizzazione di progetti artistici pubblici e privati.
Ancora nessun opera caricata.. |