Arrighini Vincenzo, aka Viaf, was born in Genova in 1977, city where he lives, draws and works.
When he was 9 years old, after the happening of a particular event, he started writing his first poems getting his inspiration from one of the most famous and acclaimed Italian poets: Eugenio Montale. Throughout years he met some very special people that made him change his mind about the concept of Man and Universe. Therefore, as years were passing by, in his heart a strong passion for art started growing. This made him compose his first artworks, which were a kind of union between poems, drawing and painting.
The artist’s aim is to create new myths and legends so that he can illustrate them by using various techniques and supports, such as pencils, pastels and charcoal. To what concern his artistic production, he creates digital paintings and little wooden sculptures with mouldable materials such as wax or clay.Arrighini Vincenzo, in arte Viaf, nasce a Genova nel 1977, dove a tutt’oggi scrive, disegna e lavora.
All’età di nove anni, dopo un primo avvenimento particolare, comincia a scrivere i suoi primi versi di poesia, spesso rifugiandosi a comporre sotto la targa commemorativa di uno dei più amati poeti italiani, Eugenio Montale. Nel corso degli anni, egli si imbatte in alcune persone davvero speciali, donne e uomini che cambiano radicalmente il suo modo di vedere l’Uomo ed il Creato. Così, con il trascorrere degli anni, nel suo cuore nasce e si sviluppa anche un forte amore per l’arte, il quale lo conduce inevitabilmente ad unire versi e racconti con la potenza del disegno e della pittura.
La poetica e la narrativa dell’artista sono incentrati sulla creazione di nuovi miti, che risultano illustrati nei suoi libri attraverso schizzi realizzati con matite, pastelli o carboncino. Riguardo la produzione artistica, l’autore si cimenta nella creazione di quadri digitali e piccole sculture in legno realizzate con materiali modellabili come il fimo, la cera o la creta.