Mostrami si interessa di arte contemporanea a tutto tondo, per questo abbiamo deciso di intervistare il Fondatore dell’Archivio Dedalus, Associazione Culturale e Archivio di Documentazione della Poesia Contemporanea in Video.
Una presentazione: chi sei e quale ruolo svolgi nel mondo dell’arte?
Sono Vincenzo Pezzella, fondatore dell’Archivio Dedalus.
Il mio ruolo? Evitare che la cultura sia messa al bando.
Parliamo dell’arte contemporanea in Italia.
Una definizione di “arte”?
L’arte è la storia dell’homo sapiens.
L’arte contemporanea italiana in tre parole:
Credo che tutta l’arte sia sempre stata contemporanea.
L’artista o gli artisti del passato che prediligi? Perché?
Quelli che avevano la dote della modestia e la capacità di essere presenti nel loro tempo storico.
Due parole sui giovani artisti.
Un consiglio spassionato ad un giovane artista: quale l’ingrediente fondamentale?
Impara a fare il pane.
Il primo passo da compiere nel mondo dell’arte?
Starne il più lontano possibile.
Cosa un giovane artista non dovrebbe MAI fare?
Pensare di essere un giovane artista.
Parliamo ora del tuo ultimo progetto.
Presentaci la mostra Ascanio in Alba. Di cosa si tratta? Come è nato il progetto?
L’evento si terrà mercoledì 23 ottobre 2013 alle 17.00 presso la galleria d’arte contemporanea Scoglio di Quarto a Milano. Si tratta della presentazione del libretto e della mostra ad esso legata dal titolo “Ascanio in Alba – dall’opera teatrale all’opera d’arte.”
Oggi un progetto che non sia corale non ha adiacenza ai nostri tempi. Ascanio è incominciato con Mozart e Parini. Noi lo stiamo solo ricordando.
Il Libretto d’Opera che viene presentato durante la mostra è corredato da 6 tavole a colori, con tecniche diverse, alcune al tramonto.
Abbiamo un incisione di Remo Giatti “Venere e sipario”, un’opera di Adalberto Borioli, una xilografia di Alberto Casiraghi, il disegno “Silvia e amore” di Vincenzo Sorrentino, un disegno a pastello di Momò Calascibetta ed infine, l’incisione di Luciano Ragozzino.
Uno sguardo insolito ma indubbiamente interessante sul mondo dell’arte contemporanea.