Eventi artistici e culturali, esposizioni personali e collettive, mostre di diverse tecniche: qui potete trovare come ogni mese alcune proposte che il nostro team ha selezionato per voi lungo tutta l’Italia.
BOTERO: UNA RICERCA SENZA FINE – dal 20 al 22 gennaio al cinema
Nuovo documentario “Botero – Una ricerca senza fine” diretto da Don Millar sull’artista colombiano. Pittore e scultore noto tutto il mondo per le sue figure massicce non particolarmente amate dalla critica, ma molto dal pubblico: il racconto di un personaggio che da molti non era considerato nemmeno un’artista ma da altrettanti un’autentica star. Il film mostra il suo percorso artistico partendo dalle sue radici a Medellin fino al suo trasferimento a New York e alle sue prime commissioni, il tutto attraverso scene di vita quotidiana e i suoi rapporti familiari. Per realizzare il film il regista ha usato le numerose interviste private all’artista, alla famiglia e a esponenti del mondo dell’arte, delineando una panoramica a 360 gradi sulla vita e la poetica provocatoria di Fernando Botero.
Potete trovare maggiori informazione e l’elenco completo dei cinema al link sul film dell’artista Botero
COGITO ERGO CREO – dal 20 dicembre al 7 gennaio 2020 a Palazzo de Franchi (Genova)
Mostra d’arte contemporanea presso lo storico palazzo genovese: undici artisti contemporanei rappresentano il loro modo di vedere la realtà riprendendo la celebre espressione di Cartesio “Penso dunque sono”. Gli artisti fanno parte del panorama contemporaneo locale e hanno lavorato con le maggiori gallerie genovesi, esponendo tecniche che spaziano dalla pittura all’installazione. Oltre a loro esporrà anche il noto artista ligure Ivo Vassallo, celebre per la sua cifra stilistica, che rappresenterà per l’occasione un affresco raffigurante i principali personaggi dell’attuale classe politica. È possibile su prenotazione arricchire la propria visita trasformandola in un’esperienza sensoriale coinvolgendo gusto, udito e olfatto.
Prenotazione e maggiori dettagli sono disponibili al link della mostra di artisti genovesi
LETIZIA BATTAGLIA: STORIE DI STRADA – dal 5 dicembre al 19 gennaio a Palazzo Reale (Milano)
Mostra fotografica dell’artista palermitana Letizia Battaglia. L’esposizione comprende 300 fotografie, molte delle quali inedite, che ripercorrono l’intera vita della fotografa siciliana, formando un percorso che si divide a capitoli a seconda dei soggetti, dei luoghi e della fase di vita in cui la fotografia è stata scattata. Ne consegue che la mostra raccoglie opere tra loro molto eterogenee ma che proprio per questo riescono meglio a rappresentare la vita dell’artista che le ha scattate. Le immagini risultano accomunate da quella che molti hanno definito la firma di Letizia Battaglia, ovvero il sentimento di “pietas” che si legge nei volti dei suoi soggetti.
Tutti i dettagli di cui avete bisogno sono disponibili al link della mostra fotografica a Milano
MAGIC GILDA, MAGIC WINTER – dal 21 novembre 2019 al 19 gennaio 2020 a Milano
Nuova esposizione collettiva alla Gilda Contemporary Art dedicata alla dimensione magica della fiaba in relazione con l’atmosfera malinconica e sospesa che denota l’inverno. La mostra unisce opere di undici artisti che operano con tecniche differenti: pittura, scultura, video, fotografia e installazione. L’obiettivo della mostra è quello di indagare il racconto fantastico nelle sue molteplici declinazioni; il risultato è un immaginario fantastico che forma un processo di maggiore consapevolezza dell’interiore e della fragilità.
Tutti i dettagli sono disponibili al link dell’esposizione collettiva milanese
DE-FORMAZIONI – dal 7 dicembre al 30 gennaio 2020 a Latina
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria d’Arte Papier. La mostra raccoglie opere di alcuni dei maggiori pittori dei nostri tempi che hanno generato un codice pittorico definito attraverso forma, colore, geometria e simbolo. La superficie di ogni singola opera infatti confonde distanze e peculiarità, coinvolgendo lo spettatore in un rebus intellettivo. Il processo è solo apparentemente distruttivo in quanto semplici geometrie, poste nelle mani dell’artista, possono essere ricomposte formando immagini complesse ed esprimendo concetti.
Tutte le info di cui avete bisogno sono disponibili al link sulla mostra collettiva di artisti contemporanei
GLI OCCHI, I COLORI DELL’ANIMA – dall’11 al 31 gennaio all’Ossimoro Art Gallery di Torino
Mostra collettiva d’arte contemporanea per ricordare i cento anni dalla mote di Amedeo Modigliani: uno dei più grandi artisti del ventesimo secolo, Modigliani è famoso per i suoi soggetti dai colli affusolati e dagli occhi estremamente allungati e vitrei, proprio per questo estremamente espressivi. L’obiettivo della collettiva è quello di reinterpretare il suo percorso artistico attraverso i punti di vista di diversi artisti contemporanei, ciascuno con un diverso modo di esaltare la figura umana e di rappresentarne le declinazioni.
Tutti i dettagli per prendervi parte sono disponibili al link della mostra collettiva in onore di Modigliani
IMMAGINARIO: VIAGGIO A SORPRESA NEGLI ARCHIVI TOURING – dal 10 al 31 gennaio a Palazzo Lombardia (Milano)
Nuova mostra fotografica promossa dal Touring Club Italiano per celebrare i 125 anni di attività. Il Club negli anni ha costruito uno degli archivi storici più importanti d’Italia e in mostra saranno esposte 125 fotografie inedite scattate principalmente tra gli anni Venti e Trenta. Le opere sono state raccolte tra tutti i membri del Club e rappresentano perciò una documentazione capillare del paesaggio italiano ed europeo, con tematiche che variano dall’istruzione ai trasporti, dalla comunicazione allo sport. L’obiettivo è quello di rispondere alle domande: cos’è l’immaginario collettivo? Come si forma? Lo spettatore avrà l’occasione di riflettere lungo tutto il percorso espositivo.
Se siete interessati a prendere parte alla mostra potete cliccare sul link dell’esposizione fotografica
MIMMO PALADINO: LA REGOLA DI PIERO – fino al 31 gennaio ad Arezzo
Mostra personale di uno dei maggiori artisti contemporanei, Mimmo Paladino. In questa esposizione l’artista omaggia Piero della Francesca, sua maggiore ispirazione e maestro, come si evince dal nome della mostra. Piero della Francesca è la figura del passato che più ha influito sulla formazione artistica di Paladino; l’omaggio risulta estremamente garbato in quanto l’artista non chiama mai direttamente in causa Piero della Francesca, ma ne rappresenta i valori, la razionalità, i temi salienti e la tecnica. Le 50 opere sono esposte lungo un percorso itinerante che tocca sei diverse sedi espositive che spaziano dalla Fortezza Medicea alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea.
Informazioni generali e dettagli al link sulla mostra personale ad Arezzo
SUSAN MEISELAS: INTIMATE STRANGERS – dal 15 dicembre al 16 febbraio 2020 al Centro Internazionale di Fotografia di Palermo
Mostra personale fotografica dell’artista Susan Meiselas, pioniera del fotogiornalismo moderno nonché una delle prime donne ad essere ammesse dall’agenzia Magnum Photos. Alla mostra saranno presentate due delle serie più celebri della fotografa: Carnival Strippers e Pandora’s Box. Nella prima serie la fotografa immortala alcune spogliarelliste in varie fiere di paese; la seconda, ideata come continuazione di Carnival Strippers, raffigura invece alcune scene di un club sadomaso di New York, indagando la perversione del dolore inflitto per scelta.
Potete trovare maggiori dettagli al link sulla mostra fotografica a Palermo
JULIANA CERQUEIRA LEITE: CONVERGENCE – dal 9 gennaio al 7 marzo a Venezia
Seconda mostra scultorea personale di Juliana Cerqueira Leite presso la galleria veneziana di Alma Zevi. In mostra si possono trovare tre fondamentali opere scultoree dell’artista: Calcify, Contraction 2 e Contraction 3, tutte realizzate in gesso nel periodo di residenza dell’artista a Napoli. Con queste opere Juliana Cerqueira Leite mostra il corpo umano attraverso atti di trasformazione, esplorando lo spazio interiore che si manifesta tra movimenti e gesti. Ciò che l’artista ha voluto mostrare sono il passato, il presente e il futuro e per fare ciò ha unito l’osservazione degli scavi di Pompei agli studi svolti dalla NASA sul corpo umano.
Tutti i dettagli e le informazioni necessarie potete trovarle al link della mostra scultorea a Venezia
Y.Z. KAMI: NIGHT PAINTING – dal 18 gennaio al 21 marzo presso Gagosian Roma
Mostra pittorica personale dell’artista Y. Z. Kami dal titolo Night Paintings presso la galleria d’arte contemporanea Gagosian di Roma. Tutte le tele in mostra risultano realizzate con un’unica sfumatura di indaco che, unita al bianco, crea un’atmosfera a metà tra l’astratto e il concreto, tra il liquido e il gassoso . L’artista già conosciuto per i ritratti e per le sue istantanee, con questi dipinti si apre verso soggetti contemplativi come interni di chiese e mani in preghiera, senza mai perdere lo sfumato che lo contraddistingue. Il risultato sono immagini in cui il corpo sembra fondersi con il fumo in un vortice che coinvolge lo spettatore e lo trascina nell’immaginario notturno rappresentato dall’artista.
Se siete interessati a partecipare di seguito trovate il link sulla mostra pittorica
CARLA RIGATO: KOUROI – dal 25 ottobre al 19 aprile 2020 alla Nerò Art Gallery di Montegrotto Terme (Padova)
Esposizione personale dell’artista contemporanea Carla Rigato che presenta otto tele di grandi dimensioni: le opere sono il risultato non solo di anni di lavoro e studio, ma anche di una riflessione sulla bellezza e sull’armonia. Il titolo deriva dall’antica Grecia in cui il “kuros” rappresentava un giovane nel pieno del suo sviluppo fisico ed interiore, intesi come equilibrio ed armonia. In nessuna delle otto opere sono delimitate delle figure, restando così in bilico tra astrazione e figurazione. La mostra è inserita all’interno della Nerò Spa, una delle pochissime spa in Europa ad ospitare al suo interno anche una galleria d’arte.
Se siete interessati a visitare la mostra potete cliccare sul link dell’esposizione personale d’arte contemporanea
Speriamo di aver selezionato degli eventi per voi interessanti per trascorrere questo primo mese dell’anno all’insegna dell’arte e della cultura!