Open City Art
Dopo quasi due anni dall’ultima mostra torniamo con un progetto nuovo di zecca, Open City Art!
Open City Art (OCA) è un percorso green di arte urbana che unisce street art, realtà aumentata e sostenibilità! Sarà lanciato ufficialmente il 16 e il 17 ottobre a Milano con l’evento “il Grande Gioco dell’OCA”.
Il pubblico potrà passeggiare tra gli 8 murales realizzati da diversi giovani street artist del collettivo, provare la realtà aumentata con cui queste opere saranno animate, interagire con le stesse e giocare con dei quiz sulla sostenibilità del pianeta! Le 8 opere sono concentrate su alcuni dei più importanti obiettivi dell’Agenda 2030 sulla sostenibilità e nello specifico:
- Goal 2 – Sconfiggere la fame,
- Goal 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari,
- Goal 7 – Energia pulita e accessibile,
- Goal 11 – Città e comunità sostenibili,
- Goal 12 – Consumo e produzione responsabili,
- Goal 13 – Lotta contro il cambiamento climatico,
- Goal 14 – Vita sott’acqua,
- Goal 15 – Vita sulla Terra.
L’obiettivo di questo circuito artistico a cielo aperto è contrastare la passività e la ridotta informazione su temi come la crisi ambientale e alimentare così come il degrado architettonico e urbanistico di alcune zone di Milano. A tal fine sono stati coinvolti anche i negozianti delle aree interessate: i murales infatti saranno realizzati direttamente sulle saracinesche degli stessi; i proprietari diventeranno “ambasciatori di bellezza e sostenibilità”.
Open City Art è stato selezionato all’interno della più più ampia cornice di Food Wave e cofinanziato dall’Unione Europea e dal Comune di Milano. Il progetto è stato supportato anche da Stantec che ha voluto premiare l’artista maggiormente apprezzato da pubblico e commissione artistica.
Il Grande Gioco dell’OCA – Evento di lancio di Open City Art – street art, realtà aumentata e sostenibilità per le zone Isola e Sarpi di Milano
Il percorso è assolutamente libero e gratuito.
Sabato 16 ottobre a partire dalle ore 19.00, i murales si “attiveranno”: la realtà aumentata inizierà a prendere vita e basterà recarsi davanti all’opera, inquadrarne il qr code collegato per osservarne tutti i dettagli, virtuali e non! Il sabato sera proseguirà con il primo gioco dell’OCA prevalentemente sui 4 murales in zona Isola, mentre la domenica pomeriggio si lavorerà prevalentemente sugli altri 4 murales in zona Sarpi.
Come giocare al Gioco dell’OCA? Sia sabato in Isola che domenica in Sarpi, per ognuna delle 8 saracinesche, il pubblico potrà partire da una qualunque tappa del percorso; troverà due volontari del nostro team che spiegheranno il gioco, porranno delle domande in funzione dei quali si otterranno degli sticker e si potranno vincere dei piccoli premi. I quesiti verteranno tutti sulla sostenibilità per sensibilizzare sul tema ambientale; sono spesso connessi a delle buone pratiche che ogni individuo può portare nel proprio quotidiano! Il pubblico potrà anche esprimere la propria preferenza per determinare il murales preferito e destinare lo “Stantec Street Art Award”: l’artista che ha realizzato la saracinesca più apprezzata dal pubblico e dalla commissione tecnica (50% e 50%) sarà premiata da Stantec con un ulteriore premio di 1.000 euro.
L’appuntamento è per sabato 16 ore 19; adesso è possibile preregistrarsi all’evento dalla home page di www.opencityart.it
Il progetto di Open City Art e il percorso del gioco, per il lancio, è costituito da queste 8 localizzazioni:
- Via Carlo Farini 39
- Via Porro Lambertenghi 20
- Via Borsieri 32
- Piazzale Archinto 1
- Viale Pasubio 16
- Via Paolo Sarpi 46
- Via Luigi Canonica 89
- Via Luigi Canonica 87
Vuoi preiscriverti? Puoi farlo anche direttamente dal nostro sito!
Ti aspettiamo in OCA dal 16 ottobre, speriamo che i nostri murales ti piacciano!