Giovani artisti e non solo….ecco il nostro solito digest per vivere quanta più arte contemporanea possibile!
L’autunno è appena iniziato e pian piano si stanno riattivando tutti i luoghi di cultura pronti ad offrire mostre ed eventi d’arte contemporanea sempre più interessanti e interattivi! Scopriamo alcune delle mostre in giro per l’Italia per il mese di novembre!
Arte contemporanea interattiva con IllusiOcean
Lasciatevi avvolgere dalla suggestiva biodiversità del mare e dai segreti del suo eco-sistema attraverso l’affascinante linguaggio delle illusioni. Fino al 31 gennaio sarà infatti possibile visitare questo oceano d’arte all’Università di Milano-Bicocca, la quale presenta “IllusiOcean”, esposizione in collaborazione con Mondadori Media e Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Tra gli scopi della mostra dedicata al mondo marino c’è quello di sensibilizzare la società, le scuole e il mondo accademico sull’importanza di raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 stilata dalle Nazioni Unite (che ormai sapete che ci piacciono tantissimo!!!!!!) avendo un occhio di riguardo nei confronti dell’obiettivo 14: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine!
L’esposizione presenta un percorso che travolge lo spettatore in un’esperienza interattiva lungo tre aree tematiche diverse. Vi anticipiamo la prima delle tre: la sezione si compone di quattro stanze e due corner, ognuno in grado di raccontare un aspetto riguardante l’oceano: dal problema dell’inquinamento da plastica alla biodiversità degli ecosistemi marini.
La mostra conterrà numerose installazioni di realtà virtuale visibili con i visori 3D, con essi sarà possibile esplorare le meraviglie dei fondali oceanici. Qui, inoltre, si potrà simulare l’esperienza sensoriale di un geyser sottomarino e godersi lo spettacolo della natura!
Visitate il sito della mostra d’arte green per maggiori dettagli!
Realismo magico – l’arte moderna che si oppone al futurismo
L’esposizione “Realismo Magico” si ispira a quella declinazione artistica circoscritta tra il 1920 e il 1935 che percepisce, sente e interpreta la quotidianità attraverso una pittura che si oppone alle tensioni dinamiche futuriste e s’ispira alla visione degli artisti del Quattrocento, in particolare Masaccio e Piero della Francesca.
Il percorso cronologico-filologico ruota intorno a capolavori italiani messi in relazione con alcune opere della Neue Sachlickheit, la “Nuova oggettività” tedesca. “La significativa presenza nelle sale di un piccolo nucleo di opere di autori della Neue Sachlickheit… costituiscono un’ulteriore evidenza dei legami inossidabili che unirono fin dall’inizio queste due scuole, in una comunione di temi e di stili che faceva leva su una prossimità spirituale che incrociava critica sociale ed estraniamento dalla realtà”, afferma Gabriella Belli, curatrice della mostra con Valerio Terraroli. La mostra si terrà fino al prossimo 27 febbraio a Palazzo Reale a Milano.
Cliccate di seguito per maggiori informazioni sulla mostra artistica al Palazzo Reale di Milano!
Arte Padova 2021 – Mostra mercato dell’Arte Moderna e Contemporanea
Non ci sono solo giovani artisti ma sicuramente troverete anche tanti talentuosissimi emergenti!
Arte Padova, uno dei più longevi eventi d’arte contemporanea nel mondo artistico in Italia, si prepara a ripartire dal 12 al 15 novembre 2021 presso il quartiere fieristico di Padova con un’offerta espositiva ideata per festeggiare al meglio la sua 31esima edizione.
All’evento troverete oltre 300 espositori italiani con più di 15.000 opere distribuite su ben 6 padiglioni. La grande mostra è divisa in due sezioni: la Main Section, area in cui esporranno le più importanti gallerie italiane di arte moderna e contemporanea presentando i grandi maestri del Novecento accanto alle nuove firme internazionali; la seconda sezione è la 10° edizione di CATS Contemporary Art Talent Show, area dedicata all’arte accessibile (pittura, scultura, fotografia e arte digitale) e riservata a gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi provenienti dall’Italia e dall’Estero.
Abbinato all’evento d’arte, ci sarà anche Antiquaria Padova, storica rassegna di Arte Antica che si svolgerà in concomitanza con ArtePadova all’interno del padiglione 1 e proseguirà fino a domenica 21 novembre. Un unico biglietto permetterà al pubblico di visitare entrambe le manifestazioni e di poter godere di una grandiosa mostra d’arte che spazia dal Medioevo al contemporaneo.
Trovate sul sito della mostra d’arte moderna e contemporanea tutti i dettagli di Arte Padova.
Mostra d’arte con Salvador Dalì
Nella Cattedrale dell’Immagine di Firenze si terrà una nuova esposizione multimediale che permetterà ai visitatori di immergersi, in anteprima mondiale, nell’arte del grande Salvador Dalì. Infatti, fino al 16 gennaio, il pubblico potrà vivere un’esperienza multisensoriale in bilico tra realtà e atmosfere oniriche che porterà lo spettatore verso l’universo immaginario e lungo la vita di una delle più importanti icone del surrealismo: Salvador Dalí.
“Inside Dalí” è un mix di tecnologia, immagini, veri e propri artefatti, illusioni e mondo dei sogni; il tutto si trova in simbiosi perfetta con l’affascinante universo dell’artista spagnolo.
Lo spazio multimediale e immersivo è preceduto da un’ampia area espositiva, in cui il pubblico potrà confrontarsi con le ingegnose opere del pittore, scoprendo le produzioni forse meno conosciute del maestro surrealista: i dischi da lui prodotti, i suoi libri ed anche una campagna pubblicitaria per le ferrovie francesi.
Per maggiori informazioni ecco il sito ufficiale dell’evento d’arte contemporanea dedicato al Maestro.
Mostra “Il cielo in una stanza”, l’arte contemporanea di Ettore Spalletti
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita la mostra “Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza” fino al 27 febbraio 2022; si tratta della prima esposizione che celebra il grande Maestro dell’arte contemporanea a pochi anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2019.
Un corpus di opere, tra pittura e scultura, trasformano le stanze del Salone Centrale in un paesaggio che esprime la portata della ricerca artistica del pittore, protagonista di un percorso solitario caratterizzato da tratti di unicità nella storia dell’arte contemporanea italiana.
Il colore azzurro domina la mostra nella sua forma del monocromo invitando il pubblico ad immergersi in questo suggestivo ambiente e a prendere parte ad un’esperienza emozionale. Si coglie così la presenza di una tensione metafisica che ha caratterizzato la ricerca artistica e personale di Spalletti, l’obiettivo dell’artista è infatti quello di tradurre il soprannaturale in qualcosa di tangibile…di portare il cielo in una stanza.
Potete trovare ulteriori informazioni sui sito della mostra d’arte.
Palazzo Cipolla – l’arte di Quayola
Fino al 30 gennaio, Palazzo Cipolla a Roma ospita la prima grande mostra personale di Quayola. L’artista di origine romana è tra i più importanti esponenti della media-art a livello internazionale, egli infatti appartiene a quel gruppo di creatori d’arte che hanno inventato un loro codice espressivo personale e un nuovo linguaggio comunicativo.
L’arte di Quayola, è animata da un continuo confronto tra l’educazione classica dell’artista e il suo uso quotidiano dei mezzi di espressione visiva più futuristici. Le opere d’arte esposte sono state realizzate tra il 2007 e il 2021 e restituiscono allo spettatore una panoramica del processo creativo dell’artista.
Il progetto espositivo si sviluppa in tre aree tematiche: iconografia classica, sculture non finite e tradizione della pittura di paesaggio.
Utilizzando sistemi di robotica, intelligenza artificiale e software generativi, Quayola trasforma dipinti rinascimentali e del barocco in complesse composizioni digitali. Alla mostra saranno presenti anche delle sculture ispirate alla tecnica michelangiolesca scolpite mediante mezzi robotici.
Questo è un altro degli eventi d’arte contemporanea che, dinanzi a videoproiezioni, sculture e stampe ad altissima definizione, trasporta gli spettatori in un confronto con le incredibili potenzialità artistiche di questi mezzi espressivi tecnologici.
Potete trovare ulteriori informazioni sui sito dell’evento artistico romano.
Van Gogh Multimedia Experience – Arte virtuale
Un altro tips su questa scia; d’altronde, sempre più eventi d’arte contemporanea presentano le loro esposizioni artistiche al grande pubblico tramite l’utilizzo di tecnologie multimediali avanzate. Sono proprio queste ultime che permettono di amplificare la forza comunicativa dei contenuti, impiegando il canale visivo delle immagini, quello uditivo dei suoni e della musica, quello sensoriale degli oggetti e degli ambienti ricostruiti. Grazie all’uso di questi vari linguaggi espressivi, nella mostra “Van Gogh Multimedia & Friends”, il visitatore è immerso in un percorso avvolgente e trasportato in un viaggio virtuale alla scoperta dell’arte di Vincent Van Gogh.
La mostra d’arte multimediale si terrà fino al 20 febbraio a Palazzo Bonocore a Palermo e tratterà, attraverso proiezioni su grandi monitor, della vita e delle opere del maestro. L’obiettivo singolare, che dà significato e spessore a tutto il progetto, è quello di assolvere a un’importante missione educativa e didattica, infatti, sono previsti specifici percorsi di coinvolgimento delle scuole nello straordinario viaggio alla scoperta della storia e delle opere del grande artista.
Scopri come visitare a questo evento d’arte sul sito!
Cosa accade vicino a noi in Fabbrica del Vapore?
L’arte del fumetto in mostra
Oriente e Occidente si incontrano con Manga Heroes
Rimanendo sul tema “cartoon” vi segnaliamo la mostra “Manga Heroes. Da Osamu Tezuka ai Pokemon” un grande viaggio esperienziale, visivo e sensoriale nella cultura giapponese del manga e dell’animazione.
Le opere in esposizione sono frutto di una partnership tra importanti collezionisti privati, musei ed enti culturali. L’ambiente scenografico è stato pensato per rispecchiare appieno lo stile pop giapponese con installazioni 3D, installazioni di luce, gallerie fotografiche e contributi video dedicati.
Aura e l’arte luminosa
Per ora chiudiamo qui, speriamo che i nostri tips artistici vi piacciano; cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra nei commenti!
Se volete rimanere sempre a stretto contatto con il mondo dell’arte contemporanea vi invitiamo a seguirci sui nostri profili social Instagram MostramiArt e Facebook MostramiArt!