Vi presentiamo un elenco di eventi e mostre d’arte contemporanea per il mese di giugno. L’estate è alle porte e il caldo inizia indubbiamente a farsi sentire, soprattutto in città. Quale modo migliore di affrontare queste belle giornate se non al fresco di una mostra d’arte?
Segue il nostro digest con cui vi portiamo da Milano, a Venezia fin ad arrivare in Sicilia, Agrigento nello specifico. Pittura, design, fotografia, street art, fumetti… la raccolta di eventi, mostre ed esposizioni è veramente ricca e vi permetterà di vivere l’arte contemporanea in mille sfaccettature.
Continua il viaggio di Open City Art
Continua fino al 12 giugno il percorso di street art e sostenibilità di Open City Art, a cura di Mostrami, che porta per le vie di Milano 20 nuovi murales artistici aumentati. Ci sono ancora 5 street action gratuite con live street art, realtà aumentata, improvvisazioni teatrali e quiz a premi, per presentare i lavori ispirati ai goal dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile realizzati su saracinesca. Il progetto si chiude con un evento conclusivo presso gli spazi di Mostrami Factory il 16 giugno, con la possibilità di votare le proprie opere preferite. Il progetto si inserisce nell’ambito di LaCittàIntorno, un programma di Fondazione Cariplo, ed è realizzato grazie al sostegno di Mercurio GP e la collaborazione di Nextdoor e Baraba Pivo. La partecipazione è gratuita!
Per avere maggiori informazioni sul progetto artistico Open City Art.
Open City Art si inserisce nel palinsesto di ID-exe come exhibitor. Dal 6 al 12 giugno 2022, DOS Design Open Spaces propone una settimana di eventi in occasione della Milano Design Week! Un distretto del design ibrido e diffuso per la città di Milano con una vocazione green e una diffusione capillare, con installazioni fisiche ma soprattutto digitali grazie alla realtà aumentata. Mostrami è Partner Ufficiale del progetto.
Per scoprire tutti gli eventi di ID-exe.
Domenica ingresso gratuito ai Musei statali!
Anche questo mese, durante la prima domenica (5 giugno), sarà possibile accedere gratuitamente a musei e parchi archeologici statali. L’iniziativa Domenica al museo, promossa dal Ministero della Cultura, coinvolge i siti museali dell’intera penisola. In tutte le regioni italiane sono svariate le occasioni per gustarsi un po’ di arte e cultura tra le mura dei musei oppure all’aperto alla scoperta delle aree archeologiche. Alcune delle location possono essere visitate solo su prenotazione, quindi affrettatevi!
Per un elenco esaustivo di tutti i musei coinvolti, rimandiamo al sito del Ministero.
A Milano, in mostra il design dark e sexy
Inaugurazione l’8 Giugno 2022 (in mostra fino al 29 Giugno) presso la Galleria Area\B, per l’esposizione delle opere di David Cesaria. L’evento, in collaborazione con Seletti, presenta alcune nuove produzioni affiancate da creazioni storiche. Soggetti dark trasformano le luminarie, esempio di artigianato tradizionale, in oggetti d’arte contemporanea, così come i complementi d’arredo, trattati con un effetto che li rende traslucidi come se fossero coperti di petrolio, restituiscono atmosfere sinistre, ma elaborate in maniera talvolta ironica. Mostra ad ingresso gratuito.
Maggiori informazioni sulla mostra di design.
Vicino a Bergamo, gli spazi rituali nella personale di Serj
Fino al 24 Luglio 2022 presso il Palazzo Oldofredi Tadini Botti di Torre Pallavicina (Bergamo), in mostra i lavori di Serj nella sua personale. Concepita in stretta relazione con gli ambienti affrescati del palazzo quattrocentesco che la ospita, la mostra propone installazioni che intendono trasformare lo spazio concreto in un luogo immersivo. Spesso utilizzato per battute di caccia, il palazzo, che fu originariamente edificato come forte, ospita un percorso che simbolizza una presa di coscienza, che si conclude nelle aree aperte del loggiato esterno, intitolata Pochi Riti Utili Salvano.
L’ingresso è gratuito.
A Venezia, le opere pittoriche di Stefanini
La mostra personale di Francesco Stefanini dal titolo Nel Tempo. Opere 1972 – 2022 inaugura il 12 Giugno 2022 (fino al 10 Luglio) negli spazi di Fondazione Bevilacqua La Masa – Gallerie di Piazza San Marco. L’artista, che fu scelto da Bertolucci per ideare gli interni della sua pellicola Segreti segreti del 1984, ha selezionato 50 opere per un percorso immersivo all’interno della sua produzione. Dagli ultimi lavori fino alle suggestioni degli anni ‘70 un viaggio a ritroso nell’arte di Stefanini attraverso le sue opere pittoriche di grande formato.
Mostra aperta fino al 10 luglio; al link maggiori informazioni sui biglietti e sulla mostra pittorica.
A Bologna, icone pop e le loro “true stories”
In mostra dal 16 giugno 2022 le opere super pop di Giuseppe Veneziano. Palazzo Pallavicini ospita le creazioni che raffigurano miti del presente e del passato, sovrapposti e trasfigurati tra fumetti e cartoon. Figure iconiche come la Gioconda o Dalì, Biancaneve e Spiderman, ma anche Chiara Ferragni, sono solo alcuni dei soggetti immaginati e rappresentati in ironiche situazioni di vita reale dall’autore considerato tra i più interessanti rappresentanti della corrente New Pop. L’esposizione True stories continua fino al 18 settembre.
Per maggiori informazioni sulla mostra pop.
Emilio Isgrò cancella Brescia!
L’arte di Isgrò torna a Brescia per una mostra evento dal titolo Cancellare Brixia. Dal 23 giugno 2022 (fino all’8 gennaio 2023) saranno presentate nuove opere site-specific nei suggestivi spazi del Parco archeologico di Brescia romana, il più grande del Nord Italia, e nel Museo di Santa Giulia. L’esposizione ruota attorno a monumentali installazioni, sia fisiche che digital, ma anche ad uno spettacolo teatrale inedito. L’atto di cancellazione, caratteristico dell’arte di Isgrò, si evolve dal mero gesto distruttivo diventando malioso strumento di conoscenza.
Scopri di più sull’evento di arte contemporanea.
A Trento, mostra collettiva di Crypto Art!
In mostra fino al 30 luglio 2022 il dialogo artistico tra Italia e Colombia nell’esibizione collettiva dal titolo Trust the Artists. Un’esperienza ai confini dell’arte tradizionale realizzata dal collettivo artistico, comprendente esponenti della Crypto Art, che sfocia nella promozione di opere NFT, ovvero creazioni digitali correlate di specifiche informazioni.
Per sapere di più sulla mostra artistica.
Ad Ancona, i ritratti fotografici di Harari!
I celebri scatti fotografici di Guido Harari sono in mostra ad Ancona, dal 2 giugno al 9 ottobre 2022, nella mostra antologica che percorre 50 anni di produzione artistica del fotografo. La storia recente è raccontata attraverso i volti di oltre 250 protagonisti dei più svariati ambiti ritratti da Harari. Sono rappresentate icone della musica come David Bowie e Bob Marley, Bob Dylan e Fabrizio De André, ma anche Ennio Morricone, e poi i premi Nobel Dario Fo e Rita Levi Montalcini, fino alla giovanissima Greta Thunberg.
Maggiori informazioni sulla mostra fotografica.
A Firenze, la storia di Bonelli editore!
Approda a Firenze la mostra antologica che racconta gli 80 anni di storia della casa editrice Bonelli, famosa per pubblicazioni cult come Tex Willer e Dylan Dog, dal 1 giugno (fino al 18 settembre), nei meravigliosi spazi del Museo degli Innocenti. Dopo la tappa in Fabbrica del Vapore, una nuova occasione per conoscere meglio i protagonisti dei fumetti più amati in un’avvincente percorso espositivo.
Per scoprire di più su orari e biglietti della mostra di fumetti.
A Catanzaro, in mostra le forme dell’oblio!
Scendiamo al sud Italia, fino al 31 agosto è possibile visitare la mostra dedicata al pittore Roberto Giglio dal titolo Le forme dell’oblio. Sono state selezionate 35 opere pittoriche di vario formato che andranno a comporre un cammino nell’arte ispirata alla Calabria, con vedute e scorci ma anche ritratti, decostruiti e sospesi in un tempo che è eterno dalla sapiente mano del pittore-architetto.
Per sapere di più sulla mostra pittorica.
Ad Agrigento, l’arte incontra la scienza!
Il nostro viaggio termina in Sicilia dove fino al 25 agosto è possibile assistere alla mostra Sotto e sopra il suolo organizzata all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, che attiva un dialogo tra arte e scienza. Il progetto artistico prevede la promozione degli obiettivi dell’Agenda 2050 per lo Sviluppo Sostenibile, attraverso l’esposizione di installazioni site-specific in quattro orti tematici, realizzate a partire dallo scambio tra gli artisti e gli agronomi con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico contemporaneo sul tema della rigenerazione del suolo.
Per avere maggiori informazioni sulla mostra di installazioni open air.
Questi sono gli appuntamenti artistici che vi proponiamo per il mese di giugno. Pittura, scultura, design, fumetti e installazioni artistiche in giro per l’Italia. Non dimenticatevi di leggere l’articolo del mese scorso per avere ulteriori suggerimenti su eventi e mostre d’arte contemporanea che sono ancora in corso.