Le mostre di arte contemporanea a giugno 2023 in giro per lo Stivale…
Con l’arrivo di giugno, giungono anche le lunghe giornate soleggiate e un’ampia selezione di mostre di arte contemporanea ed eventi artistici sparsi per l’Italia! Anche questo mese infatti offre numerose opportunità per immergersi e lasciarsi trasportare dalle varie discipline artistiche. Ci saranno mostre di fotografia, arti visive, installazioni e molte altre esperienze creative che vi aspettano in ogni angolo della penisola.
Inoltre, il 4 giugno si ripete come ogni inizio di mese l’atteso appuntamento con #domenicalmuseo, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito in tutti i musei statali in Italia… Non lasciatevi sfuggire questa opportunità!
Di seguito vi consigliamo alcune mostre di arte contemporanea a giugno 2023 da visitare in giro per l’Italia. Buona lettura!
La mostra personale di Giuseppe Stampone a Città Sant’Angelo
Dal 17 giugno 2023, presso il Museolaboratorio – Ex manifattura Tabacchi, l’ artista Giuseppe Stampone, vincitore del prestigioso “PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea” presenta un progetto dal titolo “La Natura delle cose”.
Il progetto si ispira al poema filosofico di Lucrezio in cui il poeta latino esplora la struttura molecolare dell’universo, l’anima umana e il suo destino, la paura della morte e gli elementi che compongono l’essere umano (corpo, sensi, pensiero e amore). Da questa fonte di ispirazione, Giuseppe Stampone (nato a Cluses, Francia, nel 1974) ha creato il una mostra che comprende circa sessanta opere tra fotografie, disegni e un’installazione video che mirano a stimolare una profonda riflessione sul paesaggio e sul ruolo dell’essere umano nel contesto del nostro pianeta.
Luogo: Museolaboratorio Ex manifattura Tabacchi – vico Lupinato 1, Città Sant’Angelo (PE)
Orari: 17-21 da giovedì a sabato; 11-14 domenica
Scopri di più sull’opera di questo artista contemporaneo!
La mostra Viaggio verso l’ignoto di Lucio Saffaro a Bologna
Inaugura il 26 Maggiopresso Palazzo Fava a Bologna la mostra personale dell’artista Lucio Saffaro. L’esposizione, curata da Claudio Cerritelli e Gisella Vismara, celebra la figura complessa e versatile dell’artista: un pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali nel panorama culturale e artistico italiano del secondo Novecento. La mostra offre un viaggio attraverso l’arte dell’autore, presentando una vasta selezione di circa cento opere, tra dipinti, grafiche e libri.
Attraverso una continua ricerca di un linguaggio sofisticato e multiforme, Saffaro ha saputo unire la sua profonda conoscenza scientifica all’indagine pittorica e grafica di forme simboliche legate ai misteri dello spazio e del tempo. Pur rifiutando l’etichetta di “artista-matematico”, ha creato un connubio armonioso tra queste due discipline.
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni – via Manzoni 2, Bologna (BO)
Orari: tutti i giorni 10-19; giovedì 10-21:30. Lunedì chiuso.
Scopri di più su questa mostra di arte contemporanea!
La mostra personale dell’artista contemporaneo Francesco Diluca a Genova
Il prossimo 2 giugno prenderà il via la mostra personale di Francesco Diluca presso Palazzo Nicolosio Lomellino, una splendida residenza privata considerata uno dei gioielli dei Palazzi dei Rolli di Genova. Questa sarà la prima volta in cui tutto il palazzo, dalle magnifiche sale cinquecentesche al suggestivo ninfeo e al rigoglioso giardino, ospiterà l’opera di un artista contemporaneo. La mostra, curata daErnesto Giuntini, presenta al pubblico una collezione di circa trenta opere inedite, tra sculture e tele, appositamente create come una riflessione sui temi dell’uomo, della scienza, della natura e in particolare del mare.
Luogo: Palazzo Nicolosio Lomellino – via Garibaldi 7, Genova (GE)
Orari: 11-19 sabato e domenica; da lunedì a venerdì su prenotazione
Scopri di più su questa esposizione d’arte!
La mostra di Sergio Perrero Elogio dell’imperfezione a Torino
Fino al 25 giugno a Torino è aperta l’esposizione di arte contemporanea Elogio dell’imperfezione. La mostra rappresenta la prima retrospettiva dedicata a Sergio Perrero, un eclettico artista di Torino, e celebra la sua geniale e poliedrica creatività. Questo omaggio è reso ancora più significativo e urgente dopo la sua prematura scomparsa nel 2020. L’evento espositivo si propone di ripercorrere e presentare al pubblico l’ampia e variegata produzione artistica di Perrero, che comprende oltre ottanta opere d’arte, tra dipinti, oggetti di design e arredamento, e capi di abbigliamento.
Attraverso la sua ricerca sui materiali, con un’attenzione particolare alle fibre naturali e pregiate, e l’utilizzo di tecniche di tintura e serigrafia per creare stampe assolutamente originali, Perrero è stato in grado di creare non solo opere d’arte, ma anche oggetti funzionali che possono essere inseriti in contesti ibridi di utilizzo. Il suo talento nel riutilizzo creativo di oggetti diversi ha dato vita a opere uniche e funzionali, che uniscono arte e funzionalità in modo innovativo.
Luogo: Spazio Musa – via della Consolata 11/E, Genova (GE)
Orari: 14,30-21; sabato e domenica 10-21. Lunedì chiuso.
Scopri di più su questa mostra d’arte contemporanea!
La mostra d’arte contemporanea di Mirco Marchelli a Lecce
Fino al 2 luglio 2023 La Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce presenta una mostra dedicata all’artista e compositore Mirco Marchelli, un talentuoso artista visivo e compositore. In collaborazione con la Fondazione Biscozzi | Rimbaud, Marchelli ha creato appositamente un brano musicale in tre parti, utilizzando testi del poeta genovese Edoardo Sanguineti. Questa composizione sonora è diffusa come sfondo musicale nelle tre sale espositive, creando una stretta connessione con un ciclo di diciotto opere polimateriche.
L’intervento artistico di Marchelli, intitolato con la sua tipica ironia “Voci in capitolo“, crea un interessante intreccio di riferimenti che spaziano dal tardo Cinquecento fino alla contemporaneità. Una possibile chiave interpretativa di questa esposizione potrebbe essere la nostalgia, incentrata sull’affascinante patina delle “cose vecchie”, che spesso costituiscono gli ingredienti utilizzati da Mirco Marchelli per creare le sue opere.
Utilizzando pezzi di legno, tessuto, ceramica, vecchie pagine di libri e quaderni, Marchelli dà nuova vita e significato a questi materiali. Rivestendoli magari con uno strato di cera, li eterna e li trasfigura.
Luogo: Fondazione Biscozzi | Rimbaud – piazzetta Baglivi 4, Lecce (LE)
Orari: 16-19 dal martedì alla domenica; l’ultima domenica di ogni mese 10-13; 16-19. Lunedì chiuso.
Scopri di più su questa mostra d’arte contemporanea!
La mostra dell’artista contemporaneo Mario Merz a Palermo
A partire dal 1 giugno 2023 per la prima volta a Palermo, il lavoro di Mario Merz invade gli spazi del padiglione ZAC – Zisa Arti Contemporanee, in un inedito progetto espositivo che costituisce l’eco del pensiero poetico, scientifico, rigoroso e arricchito da punte d’irrazionalità che innerva la ricca produzione dell’artista.
In mostra per l’occasione una selezione di lavori che riprende le modalità di approccio all’opera d’arte e alla sua presentazione caratteristiche del modus operandi di Mario Merz, traducendosi nella costruzione di un vero e proprio ambiente giocato sull’idea mutevole e ingovernabile del vento.
Luogo: ZACentrale ZAC – Zisa Arti Contemporanee – via Paolo Gili 4, Palermo (PA)
Orari: tutti i giorni 10-18. Lunedì chiuso.
Scopri di più su questa mostra d’arte contemporanea!
La mostra Cèramica 2023, 30esima edizione a Montelupo Fiorentino
Nel weekend dal 16 al 18 giugno 2023 ritorna l’atteso evento dedicato alla ceramica nel rinomato distretto di Montelupo Fiorentino, uno dei luoghi più significativi in Italia per questa forma d’arte. La 30ª edizione del festival Cèramica offre una selezione imperdibile di opere ceramiche tradizionali e contemporanee. Le strade del paese e i principali centri espositivi e produttivi saranno animati da un ricco programma di eventi, che includono mostre, installazioni site-specific, eventi culturali, residenze artistiche, scambi internazionali, workshop, laboratori, botteghe aperte e performance artistiche.
Il fulcro dell’intera manifestazione sarà la mostra-mercato, che ospiterà artisti e artigiani provenienti da tutta Italia, oltre a importanti presenze internazionali. Il tema guida di Cèramica 2023 sarà “La Macchina del Tempo“, ispirato dal “Pozzo dei Lavatoi”, un elemento fisico che rappresenta il cuore pulsante della tradizione ceramica di Montelupo. Grazie a decenni di scavi archeologici, questa struttura ha permesso di ricostruire stratificazione dopo stratificazione la storia di una delle più prestigiose manifatture ceramiche d’Italia: quella dei vasai che, con la loro creatività, hanno reso Montelupo “La fabbrica di Firenze” ai tempi dei Medici.
Luogo: Montelupo Fiorentino (FI) – strade del paese e centri espositivi
Orari: 18-24 venerdì 16; 10-13 e 18-24 sabato 17 e domenica 18 giugno
Scopri di più su questa mostra a cielo aperto!
La mostra – performance di Massimo Kaufmann a Milano
Dal 31 maggio 2023 il Museo del Novecento accoglie la mostra di Massimo Kaufmann, un’esperienza interattiva e performativa che anima FORUM900. In esposizione ci sono quattro opere che sono vere e proprie scacchiere d’artista composte dalle tradizionali 64 case degli scacchi e 32 pezzi dipinti con oli in 96 colori diversi.
Nonostante il chiaro sovvertimento della regola tradizionale degli scacchi, che prevede solo i colori bianco e nero, in queste opere si apre un’infinita possibilità di colori. I visitatori possono prenotare le scacchiere e partecipare a duelli scacchistici. L’artista stesso sarà disponibile per le sfide, trasformando così il progetto espositivo in una performance.
Le opere di Kaufmann affondano le loro radici nel tema del conflitto: il gioco degli scacchi rappresenta e riproduce la “guerra” in un modo diverso. Ogni pezzo sulla scacchiera conserva le sue caratteristiche funzionali, ma ha un’identità data dal colore che impedisce di appartenere a un preciso schieramento. Questa situazione genera confusione cognitiva e favorisce cambiamenti di campo e di appartenenza.
Luogo: Museo del Novecento – piazza Duomo 8, Milano (MI)
Orari: 10-19,30; giovedì 10-22,30. Lunedì chiuso.
Scopri di più su questa esposizione-performance!
La mostra dell’artista internazionale Summer Wheat a Milano
Il 9 giugno 2023 la Fondazione Mudima inaugura la prima mostra personale in Italia dell’artista statunitense Summer Wheat dal titolo “Kiss and Tell“.
Nell’esposizione sono presenti dodici opere tattili di grandi dimensioni, alcune delle quali inedite. Queste opere sono realizzate utilizzando una tecnica completamente innovativa creata dall’artista, che si trova all’incrocio tra pittura, disegno, scultura, belle arti e artigianato. Un ruolo fondamentale è attribuito all’uso espressivo del colore e al metodo originale di costruzione delle opere, che coinvolge una varietà di strumenti, dalle dita alle siringhe, dai raschietti di plastica agli accessori per la decorazione di torte.
Luogo: Fondazione Mudima – via Alessandro Tadino 26, Milano (MI)
Orari: 11-13; 15-19. Sabato e domenica chiuso.
Scopri di più su questa mostra di arte contemporanea!
La mostra collettiva “Oltre il giardino” a Miasino (Lago d’Orta)
Dal 27 maggio 2023 prende il via la mostra “Oltre il giardino”, un itinerario attraverso le splendide sale del piano nobile di Villa Nigra a Miasino, immerse tra le colline che si affacciano sul lago d’Orta.
Linda Carrara, Matteo Giuntini, Lorenzo Gnata, Leila Mirzakhani, Barbara Stimoli e Titta C. Raccagni sono gli artisti che partecipano a questa mostra collettiva. Approfondendo le diverse sfaccettature dell’arte contemporanea, esplorano la relazione intima e istintiva tra gli esseri umani e la natura, e come tale rapporto venga reinterpretato e restituito all’osservatore attraverso la visione dell’artista.
Luogo: Villa Nigra – piazza Beltrami 5, Miasino (NO)
Orari: 14,30-18,30 da giovedì a domenica
Scopri di più su questa mostra collettiva!
La mostra personale dell’artista Jimi Gazzosa – Acciaio e Cemento
Dal 2 al 14 Giugno 2023 presso la sala delle colonne del comune di Corbetta in via cattaneo 25 avrà luogo la mostra personale del nostro artista Jimi Gazzosa dal titolo “Acciaio e Cemento” che vede l’esposizione di oltre venti opere di grande formato in tema industrial e urban.
Sabato 3 giugno alle ore 17 ci sarà l’inaugurazione della mostra che prevede l’incontro con l’artista e un aperitivo per brindare a questa nuova esposizione!
Luogo: Comune di Corbetta – Via Cattaneo, 25 Corbetta (MI)
Orari: tutti i giorni 15:30 – 19:30 sabato e domenica anche 10:00 – 12:00
Scopri di più su questo artista del nostro collettivo!
La mostra personale di Beatrice Spadea “Notes from another world”
Fino al 3 giugno 2023 sarà possibile visitare la mostra personale della nostra artista Beatrice Spadea presso la Galleria Martina Corbetta a Giussano (MI). Questo progetto, intitolato “Notes from another world“, vede l‘esposizione delle più recenti opere dell’artista realizzate con tecniche differenti. Tra dipinti su tela, disegni su carta, ricami su tulle e grandi installazioni Beatrice ci porta in un’altra dimensione alla scoperta del sogno ad occhi aperti.
Luogo: Galleria Martina Corbetta – Via Milano, 98 Giussano (MI)
Orari: lunedì – venerdì 10:00 – 18:00
Scopri di più su questa mostra di arte contemporanea!
Eccoci arrivati alla fine di questo viaggio tutto italiano alla scoperta delle mostre di arte contemporanea a giugno! Godetevi l’inizio dell’estate tra pomeriggi artistici e gite fuori porta! Speriamo abbiate apprezzato questo articolo sulle mostre e gli eventi culturali da visitare in questo mese in tutta Italia. Per non perdere nessuna occasione, andate a leggere anche l’articolo sulle esposizioni di arte contemporanea del mese scorso, ce ne sono alcune ancora in corso!