Durante il mese di marzo non mancano mostre collettive e personali, eventi e festival culturali in giro per l’Italia, soprattutto online vista la precaria situazione attuale.
Noi di Mostrami abbiamo deciso di proporvi alcune mostre ed eventi non solo fisici ma soprattutto digitali, per potere apprezzare la cultura e l’arte contemporanea tranquillamente da casa!
La mostra digitale Synthetic Corpo Reality

Si tratta di una mostra allestita sulla piattaforma VR Mozilla Hubs in un ambiente personalizzato dal MEET di Milano aperta fino al 25 marzo 2021. È una mostra a cura di Julie Walsh, che presenta una serie di opere digitali che usano il corpo per esprimere le sfide dell’agenda sociale, politica e culturale del presente.
La mostra digitale si focalizza su un concetto che ha toccato ognuno di noi durante la pandemia: la sostituzione delle conversazioni nella vita reale con chiamate Zoom e post sui social media. Synthetic Corpo-Reality presenta i modi sempre diversi con cui gli artisti incarnano il sé utilizzando una serie di innovazioni tecnologiche. Viene esaminato il lavoro di 11 artisti internazionali che hanno scelto il corpo come veicolo per la realizzazione dei loro obiettivi artistici. Le opere d’arte della mostra includono fotografie site-specific con video, sculture create digitalmente, installazioni immersive, GIF, animazioni UV su poligoni e tecnologia AI deepfake.
La manifestazione prevede anche, a partire dal 3 marzo, delle attività a pagamento: si tratta di laboratori online sul tema della virtual reality nel mondo dell’arte, tenuti dalla curatrice statunitense Julie Walsh in lingua originale.
True Fictions – La mostra digitale sulla Staged Photography

La fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia ha creato una visita guidata virtuale per la mostra True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni ’70. Sarà così visitabile fino al 27 marzo 2021 la prima retrospettiva mai realizzata in Italia sul fenomeno della Staged Photography.
Attraverso più di cento opere, la mostra dimostra come la fotografia abbia saputo raggiungere a partire dagli anni Ottanta espressioni di fantasia e invenzione, prima riservate al cinema e alla pittura. I fotografi mettono in scena scenari surreali, inquietanti o divertenti, in cui la fotografia si mescola alla performance e alla scultura.
Trento Art Festival – Il festival digitale

Mostre ed eventi si sono spostati online nel corso dell’ultimo anno, per far fronte all’emergenza sanitaria. Il nuovo Trento Art Festival ha così organizzato la sua prima edizione completamente in digitale. Cinque giorni all’insegna dell’arte contemporanea, con 500 opere d’arte e 30 progetti espositivi in mostra su 20.000 metri quadri di spazio virtuale.
Si tratta sicuramente di un progetto innovativo e, per il momento, unico nel suo genere. Il festival, infatti, è nato proprio per essere digitale e per accogliere progetti culturali molto diversi tra loro: in questo modo, il progetto si propone di promuovere il lavoro di artisti di tutto il territorio italiano attraverso una vetrina internazionale.
L’evento si svolgerà fino al 15 marzo 2021: cliccate di seguito per visitare il sito web del festival online.
Le opere di giovani artisti in una mostra itinerante

Fino al 17 marzo 2021 nel Palazzo Ducale a Genova è possibile visitare la mostra What would happen if? The choice to build an alternative future.
Il progetto fa parte di un’esposizione itinerante organizzato da CreArt che coinvolge 11 città europee (Aveiro in Portogallo prima di Genova, per poi passare a Skopje in Macedonia). In questo modo, le opere di 15 giovani artisti e collettivi – che si potranno ammirare online – vengono aperte a un panorama internazionale e a spazi di notevole prestigio.
Non perdete l’occasione di dare un’occhiata ai lavori esposti! Potete visitare la mostra online collegandovi ai canali del progetto CreArt, Genova Creativa, o tramite il sito di Palazzo Ducale.
La mostra Sten Lex. Rinascita

Fino al 28 marzo 2021 in esposizione una selezione di opere formato medio-grande tra cui stencil poster e stampa su carta e un’installazione stencil poster nel chiostro della Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei cardini ideali dello stile innovativo di Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi gli urban artists italiani più celebri a livello internazionale. Le loro enormi figure dai visi sconosciuti e le fitte trame astratte si trovano oggi sui muri di alcune delle più importanti città al mondo. Sono lavori dinamici che prendono vita nel tempo e rinascono insieme alle pareti, cambiando aspetto e liberandosi dalle matrici d’origine.
L’evento Domani Qui Oggi

Incoraggiare e valorizzare il talento dei giovani artisti italiani. È questo l’obiettivo di DOMANI QUI OGGI, il principale evento collaterale della Quadriennale d’arte 2020, visitabile nella Sala fontana di Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 20 marzo 2021.
La mostra è curata da Ilaria Gianni e presenta il lavoro dei dieci artisti emergenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti e si propone come una vera e propria ricognizione della giovane arte italiana, con l’intento di dare visibilità alle nuovissime tendenze delle arti visive nel Paese. Domani Qui Oggi porta in scena una nuova generazione di artisti che, con le proprie posizioni, intende assumersi la responsabilità di osservare con sguardo critico la tendenza all’eccessiva attenzione al presente che rischia di inghiottire ogni prospettiva futura.
La mostra Sexophilia a Palermo

A Palermo sarà visitabile fino al 10 aprile alla RizzutoGallery la mostra Sexophilia. Ottanta disegni e una canzone. Si tratta di una mostra bi-personale di Francesco de Grandi e Daniele Franzella a tema erotico. Il primo artista racconta l’erotico in una serie di acquarelli, mentre il secondo lavora sul tema attraverso tramite la produzione di cianotipie.
Una mostra che racconta due interpretazioni dell’erotico differenti e suggellata da una canzone. A chiudere l’esposizione è infatti la partecipazione di Serena Ganci e Simona Notaro che hanno creato un brano musicale, in cui le musiciste rielaborano il testo di Opus Pistorum di Henry Miller.
A Lamezia Terme la mostra Red ad Vesperam

A Lamezia Terme sarà visitabile fino al 15 marzo 2021 Red ad Vesperam. La mostra si svolge nello Spazio Arte 57 ed ha come tema il colore rosso. Un collettivo di 40 pittori, provenienti da tutta Italia, dà voce al colore rosso in tutta la sua potenza espressiva. Secondo la presidente dell’associazione promotrice dell’evento, Giovanna Adamo, questa mostra è un’occasione per poter finalmente offrire al pubblico “la luce dell’arte dopo un periodo così buio”, promuovendo e valorizzando artisti emergenti e non.
La mostra Prossimamente unisce arte e cinema

Prossimamente. L’arte sostiene il cinema. Il cinema sostiene l’arte è una mostra che si sviluppa in giro per la Puglia nelle sale cinematografiche della regione. In questa mostra che unisce arte e cinema, fino al 31 marzo 2021, 26 artisti si esprimono attraverso la forma del manifesto. Attraverso 50 espositori su strada che i cinema mettono a disposizione degli artisti, l’esposizione promuove l’arte come esperienza collettiva. “Prossimamente”, termine usato nel mondo del cinema, è infatti un’allusione alla speranza di poter presto tornare tutti a usufruire dell’arte e del cinema il prima possibile.
Noi di Mostrami speriamo le nostre proposte di mostre ed eventi culturali da visitare nel mese di marzo vi siano piaciute e che riusciate a visitare qualcuna di queste esibizioni!
Se volete rimanere sempre a stretto contatto con il mondo dell’arte contemporanea vi invitiamo a seguirci sui nostri profili social Instagram MostramiArt e Facebook MostramiArt!