La lista delle nostre proposte di mostre d’arte contemporanea per l’estate inizia con un bel promemoria!
Ogni prima domenica del mese visitare i siti culturali italiani non avrà prezzo! L’ingresso sarà gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Ricordate però che alcune location possono essere visitate solo su prenotazione, quindi consultate prima il sito del Ministero della cultura. Oltre a questa bellissima iniziativa ecco una rassegna di esposizioni e mostre gratuite e non, per cui vale la pena dare un’occhiata!
In Fabbrica del Vapore a Milano, Vapore d’Estate
Proprio vicino alla nostra sede potete trovare Vapore d’Estate, dove musica, danza, teatro e arte arricchiranno quest’edizione nell’ex stabilimento industriale di Via Procaccini. Stiamo parlando di ben sessantacinque eventi gratuiti e aperti al pubblico: una ricca rassegna estiva con appuntamenti serali e pomeridiani tra concerti, proiezioni, spettacoli e performance, mostre d’arte fotografica e non solo! Vapore d’Estate vi terrà compagnia fino ad Ottobre. Qui per la programmazione di tutti gli eventi artistici!
Al castello di Bobbio, mostra di arte e fotografia
“MEET.HER.EYES – Incontra il suo sguardo” è una mostra di arte e fotografia promossa da FotoArte Farnese con il patrocinio del comune di Bobbio (Piacenza). Il messaggio su cui si basa la mostra è stato alla base del bando aperto a tutti gli artisti e fotografi lanciato da FotoArte Farnese lo scorso maggio: la rappresentazione della donna, in particolare nel ritratto femminile, sia in senso concreto sia attraverso una visione astratta o concettuale. Il tutto è accompagnato dallo slogan Stop scrolling, join the experience, che richiama un’alternativa rispetto ai social: la provocazione verrà portata nell’esperienza degli spettatori attraverso la possibilità di “commentare” in modo alternativo, non in modo virtuale ma presso la sede diretta della mostra!
L’inaugurazione è sabato 16 luglio alle 18.00 con un aperitivo di apertura a cui è invitata la cittadinanza e si propone un secondo momento di aggregazione sabato 23 luglio, alle 18.00 con la musica di Alberto Andreoni, songs from Octavia Moon.
La mostra vi aspetta fino al 24 luglio!
Per avere maggiori informazioni sulla mostra di arte e fotografia.
A Milano, museo a cielo aperto di Street art
Lo scorso mese si è concluso il percorso della seconda edizione di Open City Art, un museo green di street art e realtà aumentata. Questo vuol dire che il museo a cielo aperto di street art e realtà aumentata conta ora ben 20 murales aumentati ispirati ai Goal dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Visita il sito di Open City Art per scoprire le vie di OCA!
Vicino a Bergamo, gli spazi rituali nella personale di Serj
Vi ricordiamo che fino al 24 Luglio 2022 presso il Palazzo Oldofredi Tadini Botti di Torre Pallavicina (Bergamo), in mostra i lavori di Serj nella sua personale. Concepita in stretta relazione con gli ambienti affrescati del palazzo quattrocentesco che la ospita, la mostra propone installazioni che intendono trasformare lo spazio concreto in un luogo immersivo.
L’ingresso è gratuito.
A Trento, mostra collettiva di Crypto Art!
Già proposta nell’articolo delle mostre d’arte consigliate a giugno, vi ricordiamo che è in mostra fino al 30 luglio 2022 il dialogo artistico tra Italia e Colombia. L’esibizione collettiva dal titolo Trust the Artists è un’esperienza ai confini dell’arte tradizionale realizzata dal collettivo artistico, comprendente esponenti della Crypto Art, che sfocia nella promozione di opere NFT, ovvero creazioni digitali correlate di specifiche informazioni.
Per sapere di più sulla mostra artistica sulla Crypto Art.
A Milano, in mostra Sunshine State
Sono 6 le opere filmiche esposte al Pirelli Hangar Bicocca, che danno vita a un vero e proprio percorso esplorativo nella ricerca artistica dell’artista contemporaneo Steve McQueen.
Il titolo della mostra si ispira proprio ad una di queste: “Sunshine State”. Si tratta di un video HD in proiezione continua a due canali che viene proiettato su entrambi i lati di due schermi posti l’uno accanto all’altro. In questo modo avrete la possibilità di vivere un’esperienza d’arte immersiva, vi sembrerà di essere all’interno dell’opera vera e propria. Una mostra da non perdere!
La mostra gratuita resterà aperta fino al 31 luglio 2022.
Per scoprire di più sulla mostra di arte contemporanea.
A Milano, opere d’arte realizzate con i mattoncini Lego
The art of the brick, è così che si chiama la mostra che ha come protagonisti i leggendari mattoncini lego! Si trova a Ride Milano ed è aperta fino al 28 agosto. Nella mostra sarà possibile dare sfogo alla propria creatività grazie all’area Play and Build!
Per avere maggiori informazioni sulla mostra d’arte.
A Perugia, la luce del nero
Una mostra originalissima e super contemporanea, dedicata agli amanti del nero! Dopo ben sette anni riaprono al pubblico gli spazi degli ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello, e lo fanno con un percorso che vede come protagonista un colore: il nero. I grandi padiglioni, completamente dipinti di nero per volontà dell’artista Burri contengono ben 128 grandi opere ma non solo. Aperti fino al 28 Agosto.
Per avere più informazioni sulla mostra d’arte contemporanea.
A Roma, mostra di fumettisti e illustratori
Una mostra che raccoglie la preziosa eredità lasciata da Gino Strada, che vuole trasmettere una cultura di diritti e di pace. Aperta sino a domenica 4 settembre 2022, con opere di fumettisti e illustratori che hanno messo a disposizione la loro creatività sul tema “Grazie Gino, continuiamo noi”. La mostra è totalmente gratuita ed è visitabile nelle salette al piano terra del Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Per avere maggiori informazioni sulla mostra d’arte.
A Termoli, i maestri dell’arte contemporanea
Il museo di arte contemporanea di Termoli apre le porte per ammirare i maestri dell’arte contemporanea italiana: Stefano Arienti e Monica Bonvicini, Maurizio Cattelan e Paola Pivi e ancora… Eva Marisaldi e Luca Vitono. Questi e molti altri sono tra gli artisti le cui opere compongono l’esposizione di Termoli. Da non perdere!
Aperta fino all’11 settembre.
Per avere più informazioni sulla mostra d’arte contemporanea.
A Bolzano, Bird Flight
Sono due gli artisti contemporanei di questa mostra: l’artista filippino David Medalla e l’austriaca Erika Klien. L’elemento comune che lega le due mostre al MUSEION è la proprio contemporaneità.
La mostra è aperta fino al 14 settembre.
Per maggiori dettagli sulla mostra d’arte contemporanea.
A Milano, mostra d’arte Natura Obliqua
Parco Gallery presenta Natura Obliqua, una mostra davvero particolare… una capsule collection di anelli! Aperta fino al 15 settembre 2022, è una mostra immersiva che vi porterà nel processo vero e proprio per la realizzazione dei modelli esposti. Il tutto è accompagnato da immagini statiche e in movimento che vi porteranno all’interno del processo di realizzazione.
Qui per maggiori dettagli sulla mostra d’arte.
A Trento, in mostra la Vita Dolce
Al museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto un’intera mostra dedicata ad Alex Katz. L’artista rielabora i riferimenti tipici della cultura di massa, dalla società americana, della televisione, della pubblicità e del cinema, proprio per questo motivo viene spesso associato al movimento della Pop art. La mostra resterà aperta fino al 18 settembre.
Per avere più informazioni sulla mostra d’arte contemporanea.
A Torino, una mostra fotografica dedicata a Marilyn Monroe
Scatti iconici che parlano del suo privato, dei backstage dei suoi film di maggior successo, in bianco e nero e a colori raccolti in una mostra interamente dedicata a Torino. Un’ampissima selezione delle fotografie scattate dall’amico Sam Shaw alla famosissima attrice e diva Marilyn Monroe, per commemorare i sessant’anni della sua morte. “Forever Marilyn – the exhibition” resterà aperta fino al 18 Settembre.
Per scoprire di più sulla mostra fotografica.
A Napoli, mostra personale dell’artista Sergio Fermariello
La Galleria d’arte Casamadre di Napoli fino al 23 settembre ospita una mostra personale dell’artista contemporaneo Sergio Fermariello. La sua arte è contraddistinta da oltre trent’anni da un segno guerriero, che invade ogni spazio della tela, con l’uso di simboli ripetuti, che risultano quasi indecifrabili.
Per avere maggiori informazioni sulla mostra personale.
A Milano, la mostra fotografica di Oliviero Toscani
Un omaggio agli 80 anni del famoso fotografo, più di 800 scatti esposti al Palazzo Reale che raccolgono i lavori realizzati dai primi anni ’60 fino ad oggi. Tra questi da non perdere il famosissimo scatto manifesto di Jesus Jeans “Chi mi ama mi segua”. Tutta la mostra sarà inserita in un allestimento particolare e unico, che vedrà le sale di Palazzo Reale tappezzate di manifesti alle pareti fino al 25 settembre.
Per maggiori dettagli sulla mostra fotografica.
A Firenze, la mostra fotografica tutta al femminile!
Approda a Firenze la mostra fotografica che ha per protagoniste assolute le fotografe di ieri e di oggi e che unisce le sale delle due sedi ospitanti, Villa Bardini e Forte Belvedere, in un unico itinerario, ricco e suggestivo. “Fotografe” racchiude scatti fotografici al femminile dal Novecento ad oggi: dai primi procedimenti fotografici degli anni ’40 delOttocento sino alle sperimentazioni di fotografia contemporanea. Aperta fino al 2 Ottobre.
Qui per maggiori dettagli sulla mostra fotografica.
A Roma, street art e mostre per scoprire un quartiere
Una bellissima iniziativa della Fondazione Pastificio Cerere che vi accompagnerà tra le vie di San Lorenzo, portandovi tra mostre, incontri con artisti, laboratori d’arte e street art. Il quartiere si trova in una posizione strategica tra la Stazione Termini e la Stazione Tiburtina, ed è oggi uno dei punti nevralgici della capitale. Il legame tra murales e i treni è fortissimo ed è è proprio per questo motivo che non stupisce che i muri del quartiere situato tra le due principali stazioni ferroviarie della capitale -Termini e Tiburtina- siano pieni di tags e throw-ups.
In tempi più recenti, la collezione di street art si è arricchita di opere murali di grandi dimensioni… assolutamente da non perdere!
I Fuochi di San Lorenzo vi aspetta fino al 21 Ottobre.
Qui per avere maggiori informazioni sulla scoperta del quartiere romano tra street art e mostre!
Per questi appuntamenti estivi non manca davvero nulla.. dal museo a cielo aperto alla mostra d’arte totalmente dedicata ai mattoncini lego!
Se non l’avete ancora fatto correte a leggere l’articolo sulle mostre d’arte contemporanea del mese di giugno per avere ulteriori suggerimenti su eventi e mostre d’arte contemporanea ancora in corso, e non dimenticate di salvare la pagina di questo articolo perché verrà aggiornata costantemente!