Le Mostre di scultura, pittura e fumetto del mese di dicembre scelte da Mostrami per voi! Scopritele tutte!
FATO E DESTINO. TRA MITO E CONTEMPORANEITA’ – Fino a domenica 6 gennaio 2019 presso il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova.
L’esposizione presenta circa 70 opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla grafica al mosaico, tra cui spiccano capolavori di Domenico Fetti, di Angelo Morbelli, di Gustav Klimt e di Adolfo Wildt. Attraverso un itinerario, che dall’antichità arriva fino ai giorni nostri, prendono forma in modo inaspettato quegli enigmi universali sui quali l’uomo si interroga da sempre.
Per maggiori informazioni sulla mostra cliccate qui.
WOLFRAM ULLRICH. COORDINATE E CONVERGENZE – Fino a domenica 27 gennaio 2019 presso il MARCA, Museo delle Arti di Catanzaro.
L’esposizione presenta 30 opere di Ullrich, tra cui una serie di lavori recenti in acrilico su acciaio e altri pezzi storici, capaci di ripercorrere trent’anni di carriera e definire con chiarezza la cifra più caratteristica della sua ricerca. Il percorso espositivo ruota attorno alle astrazioni geometriche tridimensionali di Ullrich, frutto di un assemblaggio di segmenti in acciaio preparati in modo che l’acrilico, applicato per velature successive, vi si possa fissare.
Cliccate qui per maggiori informazioni sull’esposizione.
FLORA COMMEDIA: CAI GUO-QIANG AGLI UFFIZI – Fino al 17 febbraio 2019 presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.
La mostra è allestita nelle dieci gallerie connesse alle sale caravaggesce, nel corpo principale degli Uffizi. Complessivamente sono esposte circa sessanta opere: dipinti di varie dimensioni realizzati con polvere da sparo, oltre a una selezione di bozzetti dell’artista che ne illustrano il processo creativo.
Per saperne di più sulla mostra cliccate qui.
VALENTINA. UNA VITA CON CREPAX – Fino a lunedì 15 aprile presso il Museo Civico di Bassano del Grappa.
Valentina è il ritratto di un’epoca, oltre che il frutto di un uomo di genio, il suo creatore, Guido Crepax; il progetto espositivo è stato concepito dai tre figli di Crepax ad hoc per questa occasione e si conferma come momento di produzione culturale rivolta al pubblico più ampio e vede il suo focus nel lavoro di un artista contemporaneo volto alla valorizzazione delle tradizioni.
Per maggiori informazioni sulla mostra cliccate qui.
DA KANDINSKY A BOTERO. TUTTI IN UN FILO – Fino al 31 ottobre 2019 presso Palazzo Zaguri a Venezia.
Un evento di respiro internazionale, un percorso dove espressione artistica, artigianato di bottega e scuola trovano nell’arazzo l’espressione più preziosa e antica e, al contempo, mai così moderna e attuale. Cento gli arazzi esposti nei quattro piani del palazzo veneziano, la maggior parte proviene da una delle ultime arazzerie italiane, quella fondata nel 1960 da Ugo Scassa, il cui sogno, mai realizzato in vita, era proprio di esporre le proprie opere a Venezia.
Per saperne di più sulla mostra cliccate qui.