Giovani fotografi e videoartist d’Italia, sappiamo che questo è un periodo difficile per tutti: le giornate cominciano a scaldarsi, il peso di dover rimanere a casa inizia a farsi sentire e le incertezze legate al Covid-19 e a quanto dureranno le misure di sicurezza sono tante. Così abbiamo pensato di fare la nostra parte per sostenervi e tenervi impegnati con una call nuova di zecca RestART@home!
Il tema del concorso è #iorestoacasa, l’importantissimo hashtag che è diventato virale nei giorni scorsi e che ci ricorda quanto sia necessario evitare di uscire per la nostra salute e quella dei nostri cari, ed i modi più fantasiosi e costruttivi che avete trovato per passare il tempo in attesa del 3 aprile.
Partecipate a RestART@home e potreste vincere un premio in denaro!
DESTINATARI
Possono candidarsi tutti gli artisti residenti in Italia al di sotto dei 4o anni che rientrano in una delle seguenti forme artistiche: fotografia o videoart.
IL TEMA
Il tema della call è il periodo di isolamento che stiamo vivendo sintetizzato nell’hashtag #iorestoacasa e la soluzioni più costruttive ed originali che possono essere utili per riempire le nostre giornate.
Si invitano i giovani fotografi e videoartist a concentrarsi sulla relazione tra le persone ed il proprio ambiente domestico, proponendosi come narratori della difficile situazione o indagando come creatività ed inventiva possano aiutarci a superare questo momento.
Le vostre abitudini sono cambiate con l’isolamento o sono rimaste invariate? Avete trovato nuovi modi per impegnare il tempo?
Mandateci foto e video dei vostri attimi di vita quotidiana!!
IL REGOLAMENTO
La candidatura è gratuita.
Gli artisti potranno partecipare presentando un unico progetto artistico che utilizzi una o entrambe le forme artistiche: fotografia o videoart.
Per partecipare con un progetto fotografico è necessario presentare da un minimo di 5 ad un massimo di 10 immagini (max 300 kb).
Per partecipare con un progetto di videoart si può presentare da un solo video(max 3 mb) (chi volesse mandare un video più pensanre deve sempre compilare il form mettendo anche un solo frame/foto nel form o una parte del proprio video e poi mandare un wetransfer – www.wetransfer.com – a info@mostra-mi.it).
Se il vostro progetto artistico comprende sia fotografia che videoart dovrete compilare entrambi i moduli.
I form d’iscrizione vanno completati inserendo i dati biografici, un breve curriculum artistico (facoltativo), un’immagine o un video per ciascuna opera candidata, la didascalia completa di ogni opera candidata (titolo, anno, dimensioni, tecnica e materiali utilizzati) ed una breve descrizione (minimo 5 righe) del progetto inerente al tema del concorso.
LE SCADENZE
In considerazione del prolungamento della quarantena il termine della call è stato posticipato: i materiali potranno essere inviati fino al 15 aprile 2020 alle 24.00.
A tutti gli artisti verrà data comunicazione dell’esito della candidatura tramite contatto email.
I PREMI
Verrà assegnato un premio in denaro di 300 euro lordi al primo classificato di ciascuna delle due categorie (fotografia e videoart).
Tutte le opere che riceveremo saranno pubblicate sulla nostra pagina facebook MostramiArt e saranno votabili dal pubblico fino al 19 aprile 2020. Infatti i vincitori saranno individuati considerando al 50% l’opinione della commissione tecnica e al 50% la preferenza del pubblico che verrà espressa attraverso i like dati alle opere.
Si aggiungono anche due premi voluti dalla Cantina Colomba Bianca che potranno andare ai vincitori dei due precedenti premi o ad altri candidati in base alle valutazioni del partner:
il Premio “Resilience Colomba Bianca – Fotografia” (6 bottiglie del vino RESILIENCE NERO D’AVOLA e 6 bottiglie di 595 BLANC DE BLANCS Metodo classico
il Premio “Resilience Colomba Bianca – Video” (6 bottiglie del vino RESILIENCE NERO D’AVOLA e 6 bottiglie di 595 BLANC DE BLANCS Metodo classico)
Per informazioni o difficoltà nel compilare il modulo d’iscrizione, scrivere a info@mostra-mi.it.
L’ORGANIZZATORE
Mostrami Srl Impresa Sociale e Start Up innovativa si occupa della promozione della giovane arte contemporanea come driver di sviluppo sociale. Il progetto nato nel 2010 conta un collettivo di oltre 1.300 giovani artisti, una community di oltre 30.000 appassionati d’arte contemporanea e con circa 80 partner istituzionali e aziendali. Il progetto di Mostrami si basa fin dalla nascita sull’idea che l’arte possa stimolare il dibattito su temi e problemi sociali avvicinando pubblici trasversali e creando un ambiente favorevole ad una cittadinanza più attiva e consapevole.