La street art in Italia ha trasformato i muri delle nostre città in autentici musei a cielo aperto: un tripudio di murales, dedicati a personaggi famosi, che arricchiscono il panorama urbano.
Dai grandi ritratti dipinti sui palazzi alla sensibilità di artisti che celebrano eroi dello sport, del cinema o della storia, ogni opera racconta una storia. In questo viaggio tra le vie più colorate del Belpaese incontriamo volti noti dipinti a caratteri giganteschi, vere opere d’arte pubblica che dialogano con cittadini e turisti!
Street art e volti iconici a Napoli
A Napoli la cultura popolare e la passione cittadina trovano una
nuova voce attraverso i murales:
- su tutte spicca il San Gennaro dello street artist Jorit nel quartiere Forcella: un gigantesco ritratto del santo patrono di Napoli, dipinto con tratti realistici e un’aureola luminosa, come un omaggio contemporaneo alla devozione locale; realizzato nel 2015, il San Gennaro di Jorit ricorda per stile i pittori del ‘600 e ha reso celebre in tutto il mondo lo stile unico dell’artista napoletano;
- uno dei murales più iconici dedicati a Diego Armando Maradona si trova nel cuore dei quartieri spagnoli di Napoli; fu realizzato nel 1990, anno del secondo scudetto del Napoli, da Mario Filardi, un giovane artista di soli 23 anni che abitava nella zona. L’opera nacque grazie a una colletta spontanea dei tifosi, che finanziarono il grande ritratto dipinto su un palazzo di sei piani;
- nel quartiere Barra si trova un murale dedicato a George Floyd, realizzato sempre da Jorit nel 2020: l’opera ritrae Floyd a grandezza naturale, circondato dai volti di altre grandi figure della lotta alla discriminazione (Lenin, Martin Luther King, Malcolm X e Angela Davis).
Murale di Lebron James contro il razzismo a Caserta
A Casapulla (poco fuori Caserta),
la street art celebra lo sport e la solidarietà: qui, l’artista campano Jorit ha dipinto un enorme
ritratto di Lebron James su una parete per il Comune. Il giocatore di basket americano è ritratto con aria fiera, simbolo della lotta contro il razzismo e dell’impegno sociale che lo contraddistingue. Il murale (realizzato nel 2025) è diventato un’attrazione: l’artista ha lavorato per settimane sotto gli sguardi entusiasti di decine di fan provenienti da tutta la provincia.
Anche in questo caso, come in tutte le figure dipinte da Jorit, sulle guance compaiono le due inconfondibili strisce rosse, segno distintivo della sua “tribù umana” che unisce tutte le culture. Nel caso di Lebron, quell’immagine gigante sottolinea come lo sport possa avvicinare le persone e combattere le ingiustizie sociali. L’opera è già diventata un simbolo locale, fotografato da turisti e appassionati.
Murale di Nelson Mandela a Firenze
A Firenze
la street art parla di diritti e integrazione: in piazza Leopoldo, su un palazzo popolare noto come il “
Condominio dei Diritti”, è comparso un gigantesco ritratto di
Nelson Mandela realizzato dallo stesso Jorit nel 2018. Con i suoi 120 metri quadrati di superficie, è il murale più grande della città; Mandela è rappresentato con estrema cura dei dettagli, come in una fotografia dipinta, e con le tipiche strisce rosse di Jorit sulle guance.
L’opera è stata completata in circa due settimane di lavoro intenso, utilizzando oltre 300 bombolette spray. Il volto imponente di Mandela accoglie i passanti tra i palazzi popolari, e simboleggia la lotta per la libertà e l’uguaglianza. Il progetto è stato svelato il 5 dicembre 2018, nel quinto anniversario della morte di Mandela.
In quell’occasione lo
street artist Jorit spiegò che il grande leader sudafricano non aveva combattuto solo per i diritti di una sola razza, ma contro ogni forma di sfruttamento dell’uomo sull’uomo. L’arte urbana diventa così un’occasione di riflessione: il murale invita i fiorentini a ricordare i valori di Mandela a livello universale. Nasce in questo modo uno spazio di incontro inaspettato tra Firenze e Sudafrica, dove due culture si toccano sulle mura di un condominio; quest’opera dimostra come i murales possano trasformare anche le periferie delle città d’arte italiane, portando volti noti e messaggi forti in ogni quartiere.
Murales pop, cinema e teatro a Roma
La capitale è un altro grande
teatro a cielo aperto per i murales. A Roma gli artisti di strada hanno puntato soprattutto sui grandi nomi del cinema e dello spettacolo italiano:
- ad esempio, nel quartiere Torpignattara si trova un’opera collettiva chiamata “5 melting icons”, sul muro dello storico Cinema Impero. Qui sono dipinti i volti di cinque icone del cinema italiano: Mario Monicelli, Anna Magnani, Franco Citti, Sergio Citti e il regista e poeta Pier Paolo Pasolini. Questi ritratti rendono omaggio alla tradizione cinematografica italiana, trasformando un angolo periferico in un monumento di arte urbana;
- a Tor Bella Monaca invece troviamo un altro volto celebre: Gigi Proietti, amato attore e regista romano, è stato omaggiato in vari murales dopo la sua scomparsa. In particolare la facciata in via Tonale al quartiere Tufello è diventata un simbolo a lui dedicato: l’idea è far rivivere il sorriso di proietti sui muri della città che lui tanto amava.
Murale raffigurante 12 grandi milanesi
Anche Milano dedica
mura dipinte a illustri concittadini: uno dei progetti più imponenti è stato realizzato attorno a piazza Cardinal Ferrari (nei pressi di Porta Romana); qui, lungo un muro di 150 metri che circonda l’ex ospedale Pini, sono comparsi i volti di dodici grandi milanesi.
Raffigurati con colori vividi accanto a citazioni famose, appaiono
intellettuali e artisti milanesi come la scrittrice Alda Merini, il direttore d’orchestra Claudio Abbado, il regista Luchino Visconti, il cantautore Enzo Jannacci, l’attrice Mariangela Melato. È un vero “museo di famiglia” urbano: un’intera generazione di personaggi illustri della cultura lombarda dipinti in sequenza come in un vecchio manoscritto.
Murales personalizzati by Mostrami
Hai mai pensato di avere un
murales dedicato al tuo personaggio famoso preferito proprio a casa tua? Con il servizio di
murales personalizzati di Mostrami ora è possibile! Il nostro servizio permette a chiunque di personalizzare pareti interne o esterne con opere uniche
realizzate da giovani street artist del nostro collettivo. Che si tratti di una parete del salotto, della cameretta dei bambini, della saracinesca del tuo negozio o della facciata di un edificio, Mostrami ti affianca passo dopo passo per trasformare la tua idea in realtà; e non solo ritratti di personaggi iconici, ma anche paesaggi, elementi naturali, citazioni e opere astratte: ogni proposta è realizzata su misura, con uno stile che rispecchia i tuoi gusti e valorizza il tuo spazio. Si tratta di un modo originale per avvicinarsi all’arte contemporanea, arredare con creatività e sostenere il talento degli artisti emergenti.
Vuoi vedere con i tuoi stessi occhi uno o più di questi murales, presenti in Italia, raffiguranti i personaggi famosi descritti prima? Conserva il link di questa pagina o condividilo con qualcuno per avere sempre sottomano questa nostra guida!
News
La street art in Italia ha trasformato i muri delle nostre città in autentici musei a cielo aperto: un tripudio di murales, dedicati a personaggi famosi, che arricchiscono il panorama urbano. Dai grandi ritratti dipinti sui palazzi alla sensibilità di…
News
Se sei un appassionato d’arte, un artista emergente o semplicemente curioso, l’estate 2025 è il momento perfetto per immergerti nel mondo delle mostre d’arte contemporanea. L’estate 2025 si preannuncia come un momento imperdibile per chi ama l’arte e desidera scoprire…
News
Bandi, contest, mostre e concorsi: l’estate dell’arte contemporanea emergente è ricca di opportunità e in costante fermento, offrendo agli artisti numerose occasioni per esprimere il proprio linguaggio e crescere professionalmente. Noi di Mostrami abbiamo raccolto alcune delle iniziative più stimolanti...
News
Che siano artistici, operativi, sportivi, i team building stanno diventando una delle modalità più efficaci per rafforzare la collaborazione, l’espressione personale e l’intelligenza emotiva all’interno di gruppi di lavoro. In particolare, quelli artistici, ossia quelle attività svolte in ambienti stimolanti...
News
Bandi, contest, mostre e concorsi nel periodo primaverile: la scena dell'arte emergente è in continua evoluzione e offre agli artisti molte occasioni per esprimere la loro creatività. Noi di Mostrami abbiamo selezionato alcune delle proposte più interessanti per chi vuole...
News
Mostre ed esposizioni di arte contemporanea vivacizzano il mese di febbraio 2025 e animeranno anche il mese di marzo in Italia, offrendo delle occasioni uniche per immergersi nelle tendenze creative attuali! Musei e gallerie propongono percorsi espositivi che intrecciano arte...
News
Il 14 febbraio è arrivato, celebriamo l’amore immergendoci nella street art, tra murales e graffiti a Milano che raccontano storie di passione, emozioni e legami profondi! La città offre numerosi angoli urbani impreziositi da opere d’arte che parlano d’amore, trasformando…
News
Nato a Milano nel 1942, Oliviero Toscani ha segnato il panorama della fotografia e della comunicazione visiva come un autentico pioniere, trasformando il settore della pubblicità, dell'arte e della cultura fotografica. Nato da Fedele Toscani, fotoreporter storico del Corriere della...
News
Mostre ed esposizioni di arte contemporanea sono il cuore pulsante del nuovo anno, un invito a esplorare il presente dell’arte in tutte le sue forme. Gennaio si apre con un ricco panorama di installazioni, opere suggestive e percorsi artistici che...
News
Ciao artist*! Bandi, call e concorsi artistici per l'inverno 2025! Bandi e call per artisti si aprono nell’inverno 2025, offrendo occasioni straordinarie per esprimere il vostro talento! Dalla pittura alla scultura, fino all’arte digitale, i nuovi concorsi vi invitano a...