Valentino Ciusani è nato in provincia di Lodi nel 1958.
Dopo il diploma tecnico ha approfondito gli studi sull’ arte moderna e contemporanea. Ha seguito corsi sulla teoria, storia e tecnica del disegno ed arti grafiche; teoria e tecnica del restauro pittorico
presso il laboratorio Centurini di Milano.
Ha all’attivo molte mostre personali e collettive.
Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Ha ampliato le sue ricerche anche sulle varie interpretazioni ed applicazioni in campo pittorico (illustrazione scientifica, trompe l’oeil, decorazioni murali, ritrattistica, applicazioni artigianali varie, ecc.).
Svolge attività di insegnamento in campo pittorico.
Nota Critica:
La pittura di Valentino Ciusani è di impianto realistico ma tende a mediare la realtà della rappresentazione con la sua atmosfera rarefatta e silente. La risultante è una sorta di esercizio meditativo che combina la bellezza della forma e la sua intrinseca capacità di trasmettere emozioni e stati d’animo. Forte di una bella pittura tonale il ritratto è collocato su contesti chiaroscurali e su dominanze cromatiche che rendono pienamente uno stile basato su atmosfere intriganti e riflessive. Lo stile di Ciusani è una trasposizione pittorica del sentimento e della poesia che in esso è contenuta. Una buona tecnica e una sicurezza rappresentativa supportata dalla padronanza della tavolozza e del pennello, sta alla base della efficace rappresentazione pittorica; l’utilizzo del colore, la sua calibratura cromatica definisce l’incidenza luminosa che è determinante nelle opere dell’artista: infatti tale atmosfere sono originate proprio da questi parametri tecnici. Ciusani utilizza lo sfumato laddove è necessario oppure il colore steso uniformemente nell’area del quadro dove è necessario, o ancora zone ”tassellate” di pittura se richieste: questo differente utilizzo del pennello è utile alla piena riuscita dell’opera e delle sue incidenze emotive. In ogni tela dell’autore vi sono alcuni parametri riccorrenti che concorrono alla caratterizzazione stilistica e alla sua riconoscibilità: una sorgente di luce che stabilisce l’impianto luminoso del dipinto, una dominanza di un determinato cromatismo – una sorta di base coloristica – che caratterizza ogni quadro, così in alcuni lavori domina il grigio, in altri il nero, il bianco o il color crema e ocra…
Ancora nessun opera caricata.. |