Non solo arte all’interno di musei e gallerie: sono numerosi gli itinerari all’aria aperta per scoprire l’arte visiva contemporanea. In questa seconda puntata alla scoperta dell’arte-open air, noi di Mostrami vi presentiamo alcuni tra i più affascinanti e sorprendenti parchi di sculture in giro per il mondo. Scommettiamo che rimarrete a bocca aperta!
Un parco di sculture a New York City: Socrates Sculpture Park
Un parco pubblico e spazio dedicato agli artisti che desiderano esibire le proprie opere scultoree: si tratta del Socrates Sculpture Park, un vero e proprio museo all’aria aperta a New York City.
Prima spazio abbandonato, il parco è stato fondato nel 1986 grazie allo scultore americano Mark di Suvero. Successivamente è stato rinnovato da un team di artisti contemporanei e giovani del posto, divenendo un’istituzione sociale. Lo spazio offre infatti anche un programma educativo e di residenza artistica, con lo scopo di promuovere talenti emergenti. Tuttavia anche i visitatori di passaggio sono accolti con piacere: un enorme cartellone – una vera e propria installazione – viene cambiato almeno una volta all’anno per rappresentare l’essenza del parco.
Una galleria d’arte open air in Inghilterra: Yorkshire Sculpture Park
Con lo Yorkshire Sculpture Park, situato in Inghilterra, si può invece parlare di galleria d’arte open air. Inaugurato nel 1977 nel terreno del Bretton Hall College, il parco affaccia su strutture architettoniche del XIII secolo, che creano un affascinante contrasto con le sculture moderne e contemporanee esposte (da opere di Rodin a quelle di artisti viventi). Si tratta di installazioni per la maggior parte dei casi temporanee, con un programma espositivo in perpetuo cambiamento. Allo spazio aperto è stata aggiunta a partire dagli anni ’90 anche una struttura al chiuso, che ha contribuito a consacrare interamente l’ambiente al mondo dell’arte.
Il parco sostenibile di Chandigarh in India
Ci spostiamo ora nell’affascinante terra Indiana per scoprire un parco artistico davvero affascinante. Si tratta del Rock Garden of Chandigarh, costruito segretamente con materiali di scarto da Nek Chand Saini nel 1957. Le sculture rappresentanti uomini e animali, realizzate con bottiglie, vetri, ceramica e altri oggetti industriali, sono separate percorsi contornati da cascate artificiali.
Dopo avere rischiato la demolizione, Nek Chand riuscì a rendere il parco uno spazio pubblico, inaugurato nel 1976, impiegando oltre 50 lavoratori per mantenerlo.
Questo giardino ha permesso nel corso degli anni di attirare numerosissimi visitatori (circa 5000 al giorno), ma anche si sensibilizzare il paese sull’importante tematica del recupero degli scarti.
E voi, avete mai visitato un museo all’aria aperta? Cliccate di seguito per scoprire i parchi di sculture più sorprendenti d’Italia.
Il parco tematico religioso dedicato a Buddha, nel Laos
Un altro parco di sculture è nato da una storia peculiare: nel 1958 un religioso buddista e induista di nome Luang Pu Bunleua Sulilat decise di celebrare entrambe le religioni tramite l’arte.
Così è sorto il Buddha Park, al confine con la Thailandia, il quale ospita oggi oltre 200 statue di divinità. Il suo aspetto lo fa certamente assomigliare a un tempio: in realtà si tratta di un parco pubblico aperto anche ai turisti. Le sculture sono infatti state realizzate in modo da apparire vecchie di centinaia di anni pur essendo recenti, e spesso presentano caratteristiche e ornamenti bizzarri. Un enorme Buddha sdraiato, lungo ben 40 metri, è sicuramente l’attrazione principale del parco.
Hakone Open-Air Museum in Giappone
Sicuramente l’Hakone Open-air Museum in Giappone non è uno tra i parchi di sculture meno conosciuti: si tratta infatti del primo museo all’aria aperta della nazione. Ad oggi ospita oltre 1000 sculture realizzati da artisti contemporanei di mondiale importanza, perfettamente integrate con la calma della natura circostante. Tra i nomi più noti spiccano Henry Moore, Brancusi e Pablo Picasso, al quale sono stati dedicati spazi espositivi esterni ma anche interni. Non mancano poi le opere di artisti giapponesi. Una delle opere più ammirate dal pubblico è sicuramente la Sympohinc Sculpture, una installazione simile a una vera e propria torre a spirale, sulla quale è possibile salire per ammirare attraverso i coloratissimi vetri le montagne circostanti.
Cliccate di seguito per conoscere tutte le attrazioni dell’Hakone Open-air Museum.
Un giardino botanico tra opere di scultura negli Stati Uniti
Situato nello stato nel Michigan negli Stati Uniti, il Frederik Meijer Gardens & Sculpture Park è un giardino botanico peculiare. Ospita infatti ben 170 sculture.
Il parco fu fondato nel 1990 grazie a una donazione della ricca famiglia Meijer: quando la West Michigan Horticultural Society chiese a Frederik un appezzamento di terreno per realizzare un orto botanico egli non solo decise di donarne 28 ettari, ma la propria intera collezione di sculture.
Così questo giardino in grado di unire natura e arte visiva ha permesso a ben 600.000 persone ogni anno di visitare: la più ampia collezione di piante tropicali dello stato, giardini, gallerie di sculture, e addirittura una biblioteca e un teatro!
Questi erano i 7 parchi di sculture più affascinanti in giro per il mondo che noi di Mostrami abbiamo scelto per voi. Speriamo che abbiate amato il nostro itinerario virtuale!
Per conoscere luoghi dedicati all’arte contemporanea open-air situati in Italia potete esplorare la nostra mappa personalizzata.
E, se volete scoprire di più su altre forme di arte da vedere all’aperto, cliccate di seguito per leggere il nostro articolo sui luoghi in cui ammirare la green art.